Alfa Romeo si prepara a un grande ritorno nel segmento E del mercato premium con un modello che promette di ridefinire le aspettative: l’Alfa Romeo E-Jet. Questo veicolo, ancora avvolto nel mistero, non sarà una semplice berlina né un classico crossover, ma un’auto sportiva dal DNA inconfondibile della casa del Biscione. Il design, secondo le indiscrezioni, sarà qualcosa di inedito, capace di sorprendere anche i fan più fedeli del marchio.
Un’auto difficile da etichettare
L’Alfa Romeo E-Jet sarà un modello chiave per il brand italiano, in particolare per consolidare la sua posizione nei mercati globali, compreso quello statunitense. Al momento, non è chiaro se questo nuovo modello avrà più caratteristiche da SUV o da berlina sportiva, ma una cosa è certa: le prestazioni saranno al centro dell’attenzione, soprattutto nella versione Quadrifoglio, che si preannuncia tra le più potenti nella storia dell’Alfa Romeo.
Motore termico in arrivo?
Sebbene inizialmente si parlasse di una gamma esclusivamente elettrica, le ultime indiscrezioni suggeriscono che l’Alfa Romeo E-Jet potrebbe avere almeno una versione con motore termico. Questo cambio di strategia sarebbe motivato dal rallentamento della crescita del mercato delle auto elettriche, spingendo Alfa Romeo a offrire alternative per soddisfare una clientela più ampia.
Si vocifera che il motore termico possa essere condiviso con future Maserati di alta gamma. Se così fosse, la E-Jet potrebbe vantare una meccanica raffinata e prestazioni di altissimo livello, rafforzando ulteriormente il suo appeal tra gli appassionati.
Tecnologia e prestazioni ai massimi livelli
L’Alfa Romeo E-Jet nascerà sulla piattaforma STLA Large e sarà prodotta nello stabilimento di Cassino. Avrà una lunghezza di poco inferiore ai 5 metri e, nella sua versione Quadrifoglio elettrica, potrà superare i 1.000 cavalli di potenza, garantendo un’autonomia di circa 800 km.
Il debutto dell’Alfa Romeo E-Jet è atteso entro la fine del 2027, ma non si esclude uno slittamento al 2028. L’attesa è già altissima per un modello che potrebbe segnare una svolta per il Biscione nel panorama delle auto premium ad alte prestazioni.