Alfa Romeo rappresenta una delle più note case automobilistiche italiane che si caratterizzano per la sportività e le linee uniche delle loro vetture.
L’Alfa Romeo venne fondata il 24 giugno 1910 a Milano con il nome di A.L.F.A., ovvero l’acronimo di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili. La svolta arrivò nel 1918 con il cambio del nome in “Alfa Romeo” in seguito all’acquisizione del controllo della società da parte di Nicola Romeo. L’Alfa Romeo appartenne all’Istituto per la Ricostruzione Industriale dal 1933 al 1986, quando divenne parte del gruppo Fiat, prima di diventare nel 2014 un marchio di Fiat Chrysler Automobiles e dal 2021 parte del gruppo Stellantis.

Una casa come Alfa Romeo ha sempre realizzato vetture da strada e concept car che hanno segnato la storia del design dell’industria automobilistica italiana, merito anche di grandi firme stilistiche come Pinifarina e Bertone che hanno messo il loro stemma su vetture che hanno fatto anche la storia del cinema. Stiamo parlando dei modelli come l’Alfa Romeo Duetto firmata da Pinifarina, o ancora la mitica Giulia che è stata disegnata da Giorgetto Giugiaro e prodotta con Bertone. Dal punto di vista tecnologico l’Alfa Romeo è considerata tra le case più all’avanguardia del panorama automobilistico mondiale grazie alle innovazioni che hanno esordito sulle sue vetture, basta parlare di soluzioni uniche e rare.
Oltre alle autovetture, l’Alfa Romeo ha anche prodotto veicoli commerciali ed un’infintà di altri prodotti che vanno dai motori marini a quelli areonautici.
La casa del Biscione, così venne chiamata l’Alfa Romeo per merito del suo stemma, che appunto riporta un biscione, ha partecipato con successo a numerose categorie di competizioni automobilistiche. Nel 1925 ha vinto anche il primo campionato del mondo di automobilismo organizzato nella storia, mentre nel 1950 e nel 1951 ha conquistato le prime due edizioni del Campionato mondiale di Formula 1. Nel 1975 e nel 1977 si è invece aggiudicata il Campionato del mondo sportprototipi. La Scuderia Ferrari ha esordito nelle competizioni a bordo di vetture Alfa Romeo. Inoltre dal 2017 l’Alfa Romeo si trova in Formula 1 con Sauber, in qualità di sponsor sia tecnico sia protagonista delle livree delle monoposto prodotte a Hinwill.

Ad oggi Alfa Romeo rappresenta la sportività unica e inimitabile che mantiene le linee sportive ed accattivanti, senza mai rinunciare ad un look unico che si possa contraddistinguere dalla massa ed al tempo stesso regalare emozioni e linee davvero uniche. Ad oggi a listino ci sono tre modelli Alfa Romeo, mentre in passato vi sono stati modelli come Alfa Romeo GTV, Giulia, Alfetta, 147 e la 4C.
Modelli 2023 Alfa Romeo
I primi modelli di Alfa Romeo sono stati iconici e unici. Oggi i pochi modelli rimasti, per ora, rimangono in grado di portare alto il nome dello scudetto che portano: stiamo parlando di Tonale, Giulia e Stelvio, modelli dal nome unico in grado di regalare emozioni e sportività d’altri tempi, inoltre nei prossimi anni sono previste nuove versioni. Il prossimo anno Quadrifoglio compirà 100 anni, pertanto fervono i preparativi.
I modelli 2023 Alfa Romeo sono:
Alfa Romeo Giulia: dimensioni, interni, motori, prezzi

L’Alfa Romeo Giulia rappresenta la berlina di punta del marchio del Biscione, colei che ha riportato in auge i fasti di Alfa Romeo, e soprattutto la trazione posteriore, che mancava alla casa milanese da due decenni. Alfa Romeo Giulia venne presentata nel 2015 ad Arese nel Museo Storico Alfa Romeo appena ristrutturato. L’Alfa Romeo Giulia fece il suo debutto nel 2016 e da allora è stata costantemente aggiornata e migliorata, fino ad arrivare all’ultimo modello, il Model Year 2023, che vede una nuova linea dei proiettori full LED Matrix e un nuovo allestimento, chiamato Competizione. A oggi l’Alfa Romeo Giulia presenta dimensioni perfette per il segmento D, stiamo parlando di 4,64 metri di lunghezza, 1,86 metri di larghezza, 1,43 metri d’altezza e 2,82 metri di passo.

I motori presenti a listino dell’Alfa Romeo Giulia sono rimasti solo due. Addio quindi, per ora al mitico 2.9 litri V6 da 510 CV della versione Quadrifoglio, in attesa di nuovi sviluppi, mentre rimangono a listino il 2.0 litri benzina ed il 2.2 litri Diesel. Il primo viene declinato nella versione da 280 CV ed il 2.2 Diesel declinato nelle versioni da 160 e 210 CV. Entrambe le versioni sono disponibili con la versione a quattro ruote motrici denominata Q4.
Alfa Romeo Stelvio: dimensioni, interni, motori, prezzi

L’Alfa Romeo Stelvio rappresenta il primo SUV del marchio del Biscione, il primo a portare tutto il know how di Alfa Romeo in una casa sportiva nel mondo dei SUV premium, portando con se la trazione posteriore, che mancava alla casa milanese da due decenni e che si trova anche su Giulia. Alfa Romeo Stelvio fece il suo debutto nel 2016 dopo che nel 2003 vide la luce il primo concept che portò a questo SUV prodotto sul telaio denominato Giorgio. Da allora è stata costantemente aggiornato e migliorato, restando sempre al fianco della berlina Alfa Romeo Giulia, fino ad arrivare all’ultimo modello, il Model Year 2023: ad oggi Alfa Romeo Stelvio adotta i nuovi Full LED Matrix ed il nuovo paraurti potendo così sfoggiare il nuovo allestimento Competizione. A oggi l’Alfa Romeo Stelvio presenta dimensioni congeniali al segmento D, stiamo parlando di 4,69 metri di lunghezza, 1,90 metri di larghezza, 1,67 metri d’altezza e 2,81 metri di passo.

I motori presenti a listino dell’Alfa Romeo Stelvio, esattamente com’è accaduto per Giulia, sono rimasti solo due. Per ora quindi è statoa accantonato il mitico 2.9 litri V6 da 510 CV della versione Quadrifoglio, in attesa di nuovi sviluppi e del compleanno del marchio, mentre rimangono a listino il 2.0 litri benzina ed il 2.2 litri Diesel. Il primo viene declinato nella versione da 280 CV ed il 2.2 Diesel, mentre il secondo è disponibile nelle versioni da 160 e 210 CV. Entrambe le versioni sono disponibili con la sola versione a quattro ruote motrici denominata Q4 per rendere Alfa Romeo Stelvio ottimo in ogni situazione e con una buona tenuta di strada.
Alfa Romeo Tonale: dimensioni, interni, motori, prezzi

L’Alfa Romeo Tonale rappresenta il primo C-SUV del marchio del Biscione. Dopo tre anni di “gestazione” diventa una delle vetture più attese del nuovo millennio. Ad oggi, il SUV medio, che viene prodotto a Pomigliano d’Arco è pronto a raccogliere la grande domanda di questo mercato, a livello sia italiano sia internazionale. Basti pensare alla sequela di premi che ha vinto da quando ha fatto il suo debutto. Alfa Romeo Tonale fece capolino nel 2019 al Salone di Ginevra riscuotendo un grande successo. Le linee uniche ed innovative tanto da essere state diventate le nuove linee guida per il family feeling di Alfa Romeo. Ad oggi l’Alfa Romeo Tonale presenta dimensioni perfette per il segmento C, stiamo parando di 4,53 metri di lunghezza, 1,84 metri di larghezza, 1,60 metri d’altezza e 2,63 metri di passo.

I motori presenti a listino dell’Alfa Romeo Tonale sono stati una ventata di novità che hanno portato con sé anche nuovi propulsori ibridi, tanto da essere disponibili solo in versione ibrida e non benzina. I propulsori disponibili sono il 1.5 a benzina ed un 1.6 Diesel, i cavalli a disposizione sono 130 o 160 abbinati al propulsore ibrido del 1.5 e 130 CV per il 1.6 Diesel. Entrambi i propulsori presentano un cambio TCT a 6 rapporti automatici a trazione anteriore, mentre in futuro potrebbe arrivare la versione Q4.
Prezzi Auto Alfa Romeo: il listino di tutti i modelli 2023
Ecco i prezzi di listino delle Alfa Romeo 2023
Prezzi Alfa Romeo Giulia 2023
- Prezzo Giulia Super Diesel 160 CV: 47.050 euro
- Prezzo Giulia Sprint Diesel 160 CV: 49.550 euro
- Prezzo Giulia Ti Diesel 160 CV: 52.050 euro
- Prezzo Giulia Veloce Diesel 160 CV: 54.550 euro
- Prezzo Giulia Competizione Diesel 160 CV: 58.550 euro
- Prezzo Giulia Ti Diesel 210 CV: 57.050 euro
- Prezzo Giulia Veloce Q4 Diesel 210 CV: 59.550 euro
- Prezzo Giulia Competizione Q4 Diesel 210 CV: 63.550 euro
- Prezzo Giulia Super Q4 benzina 280 CV: 54.550 euro
- Prezzo Giulia Sprint Q4 benzina 280 CV: 57.050 euro
- Prezzo Giulia Ti Q4 benzina 280 CV: 59.550 euro
- Prezzo Giulia Veloce Q4 benzina 280 CV: 62.050 euro
- Prezzo Giulia Competizione Q4 benzina 280 CV: 66.050 euro
- Prezzo Giulia Quadrifoglio 510 CV: 99.000 euro
Prezzi Alfa Romeo Stelvio 2023
- Prezzo Stelvio Super Diesel 160 CV: 53.150 euro
- Prezzo Stelvio Sprint Diesel 160 CV: 55.560 euro
- Prezzo Stelvio Ti Diesel 160 CV: 58.150 euro
- Prezzo Stelvio Veloce Diesel 160 CV: 60.650 euro
- Prezzo Stelvio Competizione Diesel 160 CV: 65.650 euro
- Prezzo Stelvio Super Diesel Q4 210 CV: 58.150 euro
- Prezzo Stelvio Sprint Diesel Q4 210 CV: 60.650 euro
- Prezzo Stelvio Ti Diesel Q4 210 CV: 63.150 euro
- Prezzo Stelvio Veloce Diesel Q4 210 CV: 65.560 euro
- Prezzo Stelvio Competizione Diesel Q4 210 CV: 70.650 euro
- Prezzo Stelvio Super benzina Q4 280 CV: 60.650 euro
- Prezzo Stelvio Sprint benzina Q4 280 CV: 63.150 euro
- Prezzo Stelvio Ti benzina Q4 280 CV: 65.560 euro
- Prezzo Stelvio Veloce benzina Q4 280 CV: 68.150 euro
- Prezzo Stelvio Competizione benzina Q4 280 CV: 73.150 euro
- Prezzo Stelvio Quadrifoglio benzina Q4 510 CV: 109.000 euro
Prezzi Alfa Romeo Tonale 2023
- Prezzo Tonale Hybrid Super 130 CV: 36.000 euro
- Prezzo Tonale Hybrid Sprint 130 CV: 38.500 euro
- Prezzo Tonale Hybrid Ti 160 CV: 42.800 euro
- Prezzo Tonale Hybrid Veloce 160 CV: 45.300 euro
- Prezzo Tonale plug-in Hybrid Speciale Q4 280 CV: 51.600 euro
- Prezzo Tonale plug-in Hybrid Veloce Q4 280 CV: 55.900 euro
- Prezzo Tonale Super Diesel 130 CV: 36.000 euro
- Prezzo Tonale Sprint Diesel 130 CV: 38.500 euro
- Prezzo Tonale Ti Diesel 130 CV: 41.000 euro
Tutti i prezzi di Alfa Romeo sono soggetti a finanziaria e da considerarsi con IVA ed IPT da calcolare a parte, merito anche dell’ampia gamma di finanziamenti offerti da Stellantis.

La dotazione di serie del listino prezzi è da considerarsi ampia e molto variegata, con molta possibilità di modifiche ed aggiunte come optional.
Opinioni Alfa Romeo
Le Alfa Romeo sono vetture che sposano la filosofia della sportività e del design tutto italiano in grado di piacere a molti e ricordare, al tempo stesso, il glorioso passato che la casa di Arese si porta dietro. Il design caratterizza fortemente queste vetture in grado di regalare emozioni uniche e rare. Questa unicità non si ferma nelle sole linee, ma anche per quanto riguarda i motori accattivanti e sportivi.

Esterni e interni Alfa Romeo convincono ed emozionano con i consumi e la brillantezza dei motori, per non parlare della sicurezza attiva, ma a volte anche passiva. Tutti i motori diesel vogliono strizzare l’occhio alle aziende ed a tenere bassi i consumi. Ad oggi solo Alfa Romeo Tonale è l’unico propulsore Mild Hybrid.
Ad oggi Alfa Romeo mantiene qualità e design unici per un’Alfa Romeo in grado di mantenere uno e raro questa scelta che crea un connubio indissolubile tra storia e design in grado di ricordare la bellezza delle Alfa d’altri tempi.
Domande frequenti su Alfa Romeo
– Che marca è Alfa Romeo?
Alfa Romeo è un’azienda automobilistica italiana con sede ad Arese. Dal 1910 produce vetture uniche e dal design ricercato.
– A quale gruppo appartiene Alfa Romeo?
Alfa Romeo ad oggi facente parte del Gruppo Stellantis
– Alfa Romeo è un marchio premium?
Ad oggi Alfa Romeo, nel gruppo Stellantis, viene considerata un marchio premium in grado di sfidare l’ondata delle tedesche. In passato rappresentava l’animo delle vetture sportive ed al tempo stesso democratiche.
– Quanto costa la Giulia diesel?
Ad oggi l’Alfa Romeo Giulia con motore 2.2 diesel da 160 CV parte da 47.050, prezzi aggiornati al mese di aprile 2023.
– Che differenza c’è tra la Stelvio e Tonale?
Sia Alfa Romeo Stelvio che Tonale sono due nuovi SUV della casa del Biscione. Questi si differenziano per il segmento di riferimento e per le dotazioni, oltre ai motori diversi.
– Quali vetture ha Alfa Romeo?
Ad oggi il listino prezzi di Alfa Romeo si declina su tre modelli: Alfa Romeo Giulia, la berlina, Alfa Romeo Tonale, il C-SUV ed Alfa Romeo Stelvio, il SUV di segmento D.
commenti
Loading…