MG ha finalmente lanciato una versione a due ruote motrici della sua Cyberster, offrendo una variante più accessibile rispetto al modello a quattro ruote motrici. Sebbene la differenza di prezzo non sia enorme, questa nuova configurazione promette un’esperienza di guida comunque emozionante, con una riduzione di peso e un aumento dell’autonomia.
MG Cyberster: ora anche a trazione posteriore
Dopo il lancio iniziale della Cyberster esclusivamente nella versione a quattro ruote motrici con 510 cavalli, MG aveva annunciato l’introduzione di una variante più “ragionevole” a trazione posteriore. Questa versione è ora disponibile, mantenendo lo stesso pacco batterie da 77 kWh ma con una significativa riduzione della potenza: da 510 a 340 cavalli. La perdita di peso rispetto alla 4WD è contenuta, con soli 100 kg in meno, dovuti principalmente all’eliminazione del motore anteriore.
Prestazioni e autonomia migliorata
Nonostante la riduzione della potenza, la Cyberster a trazione posteriore resta una vettura decisamente prestazionale. L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in appena 5 secondi, rispetto ai 3,2 secondi della versione a quattro ruote motrici. Tuttavia, la vera differenza si nota nell’autonomia, che passa da 443 km a 507 km nel ciclo WLTP, grazie al minor consumo energetico della configurazione a due ruote motrici.
Prezzo e posizionamento sul mercato
La nuova Cyberster a trazione posteriore è proposta a un prezzo di 62.990 euro (in Francia), con una riduzione di 5.000 euro rispetto alla versione a quattro ruote motrici. Tuttavia, il cabriolet elettrico sino-britannico non beneficia di incentivi statali, rendendo comunque il suo posizionamento nel mercato una scelta per appassionati disposti a investire in un’auto sportiva elettrica dal design unico.