in

Arrivano i nuovi Tutor 3.0: ecco dove sono stati installati

Tempo di lettura: 2 minuti

Polizia di Stato: dal 7 marzo l’attivazione graduale di dispositivi Tutor su 26 nuove tratte lungo la rete autostradale gestita da Autostrade per l’Italia.

A partire dal 7 marzo 2025 verranno gradualmente attivati i nuovi dispositivi Tutor su 26 nuove tratte della rete autostradale gestita da Autostrade per l’Italia. L’installazione di questi dispositivi rientra nel piano di implementazione sviluppato dal Gruppo Aspi in collaborazione con la Polizia di Stato. Con questa nuova espansione, il sistema Tutor coprirà complessivamente 178 tratte autostradali per un totale di 1800 km.

Un sistema per la sicurezza stradale

Il Tutor, introdotto nel 2005, è un dispositivo essenziale per la sicurezza stradale. Gestito dalla Polizia di Stato secondo l’articolo 12 del Codice della Strada, il sistema ha l’obiettivo di ridurre la velocità e prevenire comportamenti scorretti alla guida. Grazie alla sua efficienza, il Tutor ha contribuito a una significativa diminuzione degli incidenti, disincentivando la velocità eccessiva e promuovendo una guida più responsabile.

Navigard: l’innovazione al servizio della mobilità

Il Tutor fa parte della piattaforma Navigard, sviluppata da Movyon, azienda leader nelle soluzioni di Intelligent Transport Systems. Questo avanzato sistema tecnologico integra diverse funzionalità, tra cui il monitoraggio dei sorpassi dei mezzi pesanti, il controllo del rispetto dei limiti di massa e la rilevazione della velocità di transito. I principali componenti della piattaforma includono radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale in grado di rilevare automaticamente violazioni dei limiti di velocità e altre infrazioni pericolose.

Dove sono stati attivati i nuovi Tutor

L’ampliamento del sistema Tutor prevede l’installazione graduale su 26 nuove tratte autostradali, così suddivise:

  • A1 Milano-Napoli: 7 tratte, tra cui 4 tra Chiusi e Monte San Savino in entrambe le direzioni, 1 tra Castelnuovo di Porto e Settebagni in direzione Roma e 1 tra l’Area di Servizio Tevere e Fabro in direzione Firenze.
  • A27 Mestre-Belluno: 5 tratte, tra il bivio con la A4 Milano-Brescia e lo svincolo con la Pedemontana.
  • A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte, tra Saronno e Lomazzo Nord, sia in direzione Chiasso che in direzione Lainate.
  • A14 Bologna-Taranto: 4 tratte, tra Pesaro e Rimini Sud in entrambe le direzioni.
  • A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte, tra Montecatini e Prato Est in entrambe le direzioni.

L’installazione di questi nuovi dispositivi rappresenta un ulteriore passo avanti nel miglioramento della sicurezza stradale e nel controllo della viabilità, riducendo i comportamenti a rischio e aumentando la tutela per tutti gli utenti della strada.

fiat 128 sport

Paul Breuer, il car designer venuto da lontano. L’esperienza in Fiat e la 128 Sport (parte 2)

BMW M135

La BMW M135 ha più cavalli di quanti ne dichiara? I dati non mentono