La Volkswagen T-Roc si prepara a un’importante evoluzione con la versione 2025, che segnerà un passo avanti significativo in termini di tecnologia, dimensioni e motorizzazioni. Dopo le prime indiscrezioni e i rendering diffusi nelle scorse settimane, ora arrivano conferme ufficiali da parte di Andrea Alessi, direttore di Volkswagen Italia, che ha rivelato dettagli cruciali sul nuovo modello a Radio24.
Motorizzazioni rinnovate e il debutto del full hybrid
La grande novità della Volkswagen T-Roc 2025 sarà l’introduzione, per la prima volta nella storia del modello, di motori ibridi. Ma c’è di più: la nuova T-Roc sarà la prima Volkswagen a offrire una motorizzazione full hybrid, segnando un punto di svolta per il marchio tedesco.
Secondo Alessi, il nuovo SUV compatto avrà una gamma motori completamente rinnovata, con un’opzione Mild Hybrid (MHEV), il nuovo full hybrid e una versione plug-in hybrid (PHEV), già adottata da altri modelli di successo come Golf, Tiguan e Tyron. Questa scelta conferma l’orientamento della casa di Wolfsburg verso una maggiore elettrificazione della propria gamma.
Dimensioni maggiori e tecnologia avanzata
Oltre alle innovazioni sotto il cofano, la Volkswagen T-Roc 2025 crescerà anche nelle dimensioni, garantendo maggiore spazio e comfort per passeggeri e bagagli. Il design sarà rinnovato e caratterizzato da linee più moderne, materiali di alta qualità e tecnologie avanzate. Tra le novità, si prevede un abitacolo ancora più digitale e con un’interfaccia utente migliorata, in linea con gli ultimi modelli Volkswagen.
Il debutto del Volkswagen Tyron
Parallelamente al lancio della nuova T-Roc, Volkswagen introdurrà anche il Tyron, un SUV di dimensioni maggiori che si posizionerà tra Tiguan e Touareg. Questo modello, basato sulla piattaforma della Tiguan, sarà disponibile a partire da marzo 2025 e offrirà fino a sette posti, trazione integrale e una gamma motori composta da benzina mild hybrid, plug-in hybrid e Diesel di ultima generazione.