Negli ultimi mesi, un nuovo metodo per gestire le ricariche delle auto elettriche sta guadagnando popolarità, soprattutto negli Stati Uniti, e inizia a diffondersi anche in Europa. Si tratta del cosiddetto “metodo del cartoncino“, un sistema rudimentale ma potenzialmente utile per migliorare l’accesso alle colonnine di ricarica.
Come Funziona il Metodo del Cartoncino?
L’idea alla base di questa pratica è molto semplice: il proprietario dell’auto elettrica lascia un cartoncino attaccato al cavo di ricarica o sul cruscotto con indicato l’orario in cui la ricarica dovrebbe terminare. In questo modo, gli altri automobilisti possono avere un’idea approssimativa di quando il posto si libererà, evitando di attendere inutilmente o di dover cercare un’altra colonnina.
Se su molte colonnine di ricarica rapida DC è già possibile visualizzare il livello di carica dell’auto connessa, il problema si presenta maggiormente con le prese AC di Tipo 2, dove i tempi di ricarica sono più lunghi e l’informazione sulla durata è meno accessibile.
Vantaggi e Criticità
L’iniziativa ha diviso l’opinione pubblica: da un lato, c’è chi la vede come una soluzione intelligente e di facile attuazione per migliorare la gestione delle colonnine di ricarica; dall’altro, molti utenti sollevano dubbi sulla sua affidabilità. Infatti, non esiste alcuna garanzia che il proprietario del veicolo rispetti l’orario indicato e rimuova tempestivamente l’auto una volta terminata la ricarica.
Inoltre, molte reti di ricarica prevedono già delle tariffe di sovrapprezzo per chi lascia il veicolo collegato oltre il tempo necessario, rendendo il cartoncino un’alternativa potenzialmente superflua.
Nonostante le perplessità, il metodo del cartoncino potrebbe rappresentare un primo passo verso una maggiore organizzazione nelle aree di ricarica, specialmente nei contesti urbani dove le infrastrutture sono spesso congestionate. Tuttavia, per un’efficace gestione delle colonnine, la vera soluzione potrebbe essere un miglioramento delle app di monitoraggio della ricarica o un sistema più avanzato di notifiche automatiche.