La Direzione Generale del Traffico (DGT) in Spagna ha introdotto una nuova misura per migliorare la sicurezza stradale: una linea rossa continua sulla carreggiata. Questa innovazione è già stata implementata su una delle strade più pericolose del paese, la A-355 che collega Marbella a Cártama. L’obiettivo principale di questa nuova segnaletica è ridurre il numero di incidenti causati da distrazioni e scoraggiare i sorpassi pericolosi in tratti critici.
Perché una linea rossa?
La A-355 è stata identificata come un punto nero della rete stradale spagnola, con un tasso di incidenti elevato sin dalla sua apertura nel 2014. La strada era stata progettata per un traffico giornaliero di circa 7.000 veicoli, ma attualmente ne registra oltre 20.000. Di conseguenza, le autorità hanno deciso di intensificare le misure di sicurezza, tra cui questa nuova linea rossa.
Questa particolare segnaletica ha un impatto psicologico sui conducenti, inducendoli a prestare maggiore attenzione e a ridurre la velocità in modo istintivo. Studi dimostrano che le indicazioni visive direttamente sulla carreggiata hanno un effetto più immediato sul comportamento dei conducenti rispetto ai tradizionali cartelli verticali.
Altre misure di sicurezza stradale
La DGT ha già sperimentato metodi simili, come la segnaletica dei “denti di drago”, una serie di linee a zigzag dipinte ai lati della carreggiata per creare un effetto ottico che fa percepire la strada come più stretta, portando i conducenti a rallentare automaticamente. Questi segnali sono stati utilizzati con successo nei pressi di centri abitati e zone scolastiche per aumentare la sicurezza dei pedoni.
In Italia arriverà?
Al momento non è chiaro se questa soluzione, tanto semplice quanto efficace, farà il suo debutto anche in Italia, dove di strade tortuose ne abbiamo moltissime. Basta poco per allertare il guidatore, rendendo più sicure le strade che percorriamo tutti i giorni.