in

Diesel Plug-In Mercedes: l’ibrido che convince aziende e privati?

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’offerta unica nel panorama automobilistico: Mercedes-Benz rilancia la sua gamma Diesel Plug-In, con vantaggi concreti per i fleet manager e per chi cerca efficienza senza rinunciare al piacere di guida

Nel mondo dell’elettrificazione, c’è chi corre verso il full electric e chi, come Mercedes-Benz, sceglie di innovare nel segno dell’equilibrio. Un equilibrio rappresentato da una tecnologia che unisce il meglio di due mondi: il Diesel e il Plug-In Hybrid. Un’unione inedita, che solo la Stella propone sul mercato, con una gamma di modelli che spazia dalle berline alle station wagon, dai SUV alle coupé.

Mercedes è infatti l’unico costruttore a offrire motorizzazioni Diesel Plug-In, oggi disponibili su Classe C, Classe E, GLC e GLE, in entrambe le varianti SUV e Coupé.

Un vantaggio tangibile per le flotte aziendali

L’introduzione delle nuove norme fiscali che riformano la tassazione delle auto aziendali — con un impatto diretto sulle aliquote dei fringe benefit — ha reso ancora più conveniente questa motorizzazione ibrida-diesel. I fleet manager italiani lo hanno capito in fretta: nel primo trimestre del 2025, le vendite Mercedes PHEV nel noleggio a lungo termine sono cresciute fino al 23,3%, con l’80% delle scelte orientate verso il Diesel Plug-In.

Il motivo è chiaro: il Total Cost of Ownership (TCO) premia nettamente il Diesel elettrificato rispetto all’omologa versione a benzina. E quando si somma la possibilità di percorrere oltre 100 km in modalità completamente elettrica con la robustezza, l’efficienza e l’autonomia del Diesel, il mix diventa imbattibile.

Una gamma pensata per diverse esigenze

La strategia plug-in di Mercedes è ampia e articolata, con 19 modelli a listino che coprono ogni esigenza: dalla compatta Classe A 250e con 163+109 CV fino alla super sportiva AMG GT E PERFORMANCE con una potenza combinata di oltre 800 CV. Ma è nei modelli Diesel Plug-In che la Casa di Stoccarda esprime un’identità unica: quella di una tecnologia che non ha rivali sul mercato.

La Classe C 300 de è oggi uno dei modelli più richiesti: offre una guida sportiva, emissioni contenute e consumi sorprendentemente bassi anche su lunghe percorrenze. E grazie alla riduzione dei fringe benefit, si conferma come una delle scelte più razionali e vantaggiose nel panorama premium.

Leggi anche: Le 10 auto plug-in più economiche del 2025

Riso SEAT Arona

La SEAT Arona è la prima auto ad utilizzare componenti creati a partire dal riso

Benzina calo

Il prezzo della benzina è ai minimi dal 2022, ma il petrolio è crollato molto di più