in

Ecco quanto ha preso Carlos Tavares per la sua uscita da Stellantis

Tempo di lettura: 2 minuti

Carlos Tavares, ex CEO di Stellantis, ha lasciato la casa automobilistica con un pacchetto retributivo che ha suscitato non poche discussioni. Nel corso del 2024, il dirigente ha guadagnato complessivamente 23 milioni di euro, nonostante l’azienda stesse attraversando una fase critica caratterizzata da un calo delle vendite e da altre problematiche operative.

Il pacchetto retributivo del 2024

Secondo il rapporto annuale pubblicato giovedì, oltre al suo stipendio, Tavares riceverà un ulteriore importo di 12 milioni di euro come parte della sua separazione da Stellantis. Tale cifra si somma alle azioni possedute nella società. Il suo accordo di conciliazione prevede, inoltre, un’indennità di buonuscita conforme alle normative olandesi, nonché un incentivo di rendimento di 10 milioni di euro che verrà corrisposto nel corso del 2025.

Le ragioni dell’uscita

Carlos Tavares ha guidato Stellantis sin dalla sua nascita nel 2021, in seguito alla fusione tra Fiat Chrysler Automobiles e il gruppo francese PSA. Tuttavia, nel 2024, l’azienda ha registrato una significativa contrazione degli utili netti, crollati del 70%, con una particolare difficoltà nel mercato nordamericano, dove la quota di mercato è diminuita drasticamente e il reddito operativo rettificato è sceso dell’80%. Questa situazione ha generato insoddisfazione tra azionisti, concessionari e sindacati, contribuendo alla sua decisione di lasciare l’incarico.

Il confronto con il passato

Sebbene il pacchetto di Tavares per il 2024 sia inferiore rispetto ai 36,5 milioni di euro percepiti nel 2023, che lo avevano reso il dirigente automobilistico più pagato al mondo, i pagamenti derivanti dall’accordo di conciliazione compensano gran parte della differenza. Il suo compenso per il 2024 è comunque paragonabile a quello del 2022 e comprende circa 2 milioni di euro di stipendio base, oltre 20 milioni di euro in incentivi a lungo termine e 500.000 euro destinati a benefit post-pensionamento.

Il futuro di Stellantis

Con l’uscita di Tavares, Stellantis è ora alla ricerca di un nuovo CEO, con l’obiettivo di individuare un sostituto entro la prima metà dell’anno. Il successore dovrà affrontare le sfide legate al calo delle vendite, alla redditività e alle tensioni con i lavoratori, cercando di riportare l’azienda su una traiettoria di crescita stabile.

L’addio di Carlos Tavares segna la fine di un’era per Stellantis, ma apre anche un nuovo capitolo per il gruppo automobilistico, che dovrà ridefinire la propria strategia per affrontare le sfide future.

giorgia meloni

Il Diesel costerà più della benzina. La colpa? Le accise

Autovelox invisibile urbano francia

Ecco gli autovelox invisibili: come funzionano e dove vengono “nascosti”