in

Ferrari F50: 30 anni e non sentirli

Tempo di lettura: < 1 minuto

Essere il fratello di mezzo è una condanna. Lo sa bene la Ferrari F50, nata 30 anni fa con il destino di chi arriva dopo il mito e prima della leggenda. Sfiga doppia: è l’erede della F40, l’ultima auto benedetta da Enzo Ferrari in persona, e la sorella maggiore della Enzo, che porta il nome del fondatore. Tradotto: ci sono tutte le premesse per dimenticarsi di lei, ma non è così. A 30 anni di distanza la F50 rimane un’icona assoluta.

Certo la F40 è sempre sulla bocca di tutti, ma snobbare la F50 è un delitto. Il suo V12 viene dritto dalla Formula 1, il telaio è un capolavoro di fibra di carbonio, e il cambio manuale è roba da driver veri, quelli che oggi vengono sostituiti da centraline e paddle al volante. Senza servosterzo, senza ABS, senza filtri: la F50 era analogica come un disco in vinile, e guidarla significava essere più vicini a Schumacher che a un influencer col portafoglio gonfio.

Ma c’era un problema. Il design, troppo simile alla F40 per essere davvero rivoluzionario, e troppo lontano dal cattivo fascino della sua antenata. Il risultato? Per anni, la F50 è stata trattata come il figlio di mezzo, ignorata da chi voleva la brutalità della F40 o la solennità della Enzo.

Oggi, con soli 349 esemplari in circolazione e prezzi che lievitano più dell’inflazione, qualcuno ha iniziato a rivedere il giudizio. Non io di certo che l’ho sempre apprezzata.Forse non era poi così male, questa F50. Forse era solo in anticipo sui tempi. O forse, semplicemente, le auto eccezionali hanno bisogno di decenni per essere capite. Sarà così anche per la Ferrari F80?

Collaudatore

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
Cupra Terramar

Ecco le offerte auto più interessanti, marchio per marchio (Marzo 2025)

elvia98

ELVIA98, cos’è il dispositivo anti-stragi che piace ai taxisti