Il Concorso d’Eleganza Festival Car arriva alla sua quarta edizione nel 2025, introducendo importanti novità che ne sottolineano il carattere internazionale. La kermesse nata nel 2022 da un’idea di Federico Ferrero e del team di Autoappassionati.it renderà le strade dello splendido borgo di Revigliasco Torinese, immerso nella Collina di Torino, la capitale italiana dell’auto storica per un giorno per il quarto anno di fila.
Dopo gli importanti riscontri di pubblico e addetti ai lavori, nel 2025 il Concorso d’Eleganza Festival Car entra ufficialmente all’interno del calendario internazionale della FIVA, la Fédération International des Véhicules Anciens, la più importante federazione mondiale nel mondo delle automobili storiche. Per siglare questa collaborazione, Federico Ferrero ha presentato l’accordo tra il Festival Car e FIVA allo stand della federazione all’edizione 2025 di Rétromobile, a Parigi.
Il Concorso d’Eleganza Festival Car diventa FIVA Premiere Event: il riconoscimento a Retromobile 2025
Dopo il successo delle prime tre edizioni, il Concorso d’Eleganza Festival Car 2025 si conferma per la sua quarta edizione con diverse novità. Ad essere confermato è il teatro dell’evento, che il 28 settembre 2025 andrà in scena nello splendido borgo di Revigliasco Torinese, borgata del Comune di Moncalieri, con un format unico nel panorama dei Concorsi d’Eleganza internazionali.
Dal 2025, infatti, Festival Car diventa un Concorso internazionale. Durante la 49esima edizione di Retromobile, in scena tra il 5 e il 9 febbraio a Parigi, la FIVA, il massimo organo federativo nel mondo delle vetture storiche, ha insignito Federico Ferrero, Fondatore di Autoappassionati.it e ideatore di Festival Car, di un riconoscimento che sigla il riconoscimento internazionale del Concorso d’Eleganza torinese.
Nello specifico, il Concorso d’Eleganza Festival Car diventa un FIVA Premiere Event, un’ulteriore testimonianza del livello della kermesse. A consegnare la certificazione è stato Ramin Salehkhou, Vice President Communication di FIVA, per suggellare il rispetto del Festival Car della Mission di FIVA, esplicitata dalla Carta di Torino del 2012 e che punta su tre pilastri: protezione, prevenzione e promozione delle vetture storiche.
“Ricevere questo riconoscimento da FIVA è un momento di grande orgoglio, non solo per me ma per tutto il team che ha reso possibile la crescita del Concorso d’Eleganza Festival Car.” ha dichiarato durante il ricevimento della prestigiosa certificazione Federico Ferrero, ideatore e organizzatore del Concorso d’Eleganza Festival Car. “Quando nel 2022 abbiamo dato vita a questo evento, il nostro obiettivo era quello di creare un concorso che non fosse solo una celebrazione delle vetture storiche, ma un’esperienza capace di valorizzare il territorio e coinvolgere il pubblico in una passione condivisa.
L’inserimento del Festival Car nel calendario internazionale FIVA come Premiere Event rappresenta una svolta importante, che conferma la qualità e la rilevanza del nostro concorso nel panorama mondiale. Questo riconoscimento rafforza il nostro impegno nel preservare e promuovere il patrimonio automobilistico, in linea con i principi della Carta di Torino di FIVA.
Voglio ringraziare FIVA per questa prestigiosa attestazione e tutti coloro che hanno contribuito al successo del Festival Car: gli organizzatori, i partecipanti, il pubblico e le istituzioni locali. Guardiamo con entusiasmo alla quarta edizione del 2025, pronti a regalare un’esperienza ancora più speciale agli appassionati e a consolidare ulteriormente la posizione di Festival Car tra i grandi concorsi d’eleganza internazionali.”.
Secondo Ramin Salehkhou, Vicepresidente per le Comunicazioni, e Malcolm Grubb, Vicepresidente per gli Eventi della FIVA, “la registrazione del Concorso di Eleganza Festival Car rappresenta un microcosmo dei benefici e dei riconoscimenti che la registrazione di un evento presso la FIVA può fornire. Non vediamo l’ora di lavorare a stretto contatto con gli organizzatori e di dare il nostro pieno supporto, sia dal punto di vista della comunicazione che attraverso la delega di uno Steward.”
Aprono le iscrizioni del Concorso d’Eleganza Festival Car 2025, i dettagli della quarta edizione
L’evento di Parigi è anche l’occasione per l’apertura ufficiale delle iscrizioni. Le vetture candidabili sono tutte le auto dal 1900 al 2005 ed è possibile inoltrare la candidatura scrivendo a festivalcar@autoappassionati.it o telefonando al numero +39 3356556169.
A confermare l’anima internazionale del Concorso d’Eleganza Festival Car, il comitato organizzatore ha pensato ad un programma esclusivo per permettere a chi viene da lontano di partecipare e vivere a pieno l’esperienza del Festival Car. Un percorso lungo tre giorni, da venerdì 26, darà l’occasione agli ospiti del Concorso d’Eleganza di visitare il Castello Reale di Moncalieri il venerdì pomeriggio. Il sabato 27 settembre la giornata inizierà con una visita guidata all’Heritage Hub di Stellantis per poi proseguire a Vicoforte e pranzo nella bellissima sala affrescata con la raffigurazione della “Cena di Emmaus”.
Nel pomeriggio, visita guidata del complesso Regina Montis Regalis, uno dei principali capolavori del Barocco piemontese, dichiarato monumento nazionale nel 1880. Si potranno ammirare la monumentale Basilica, con la grandiosa cupola ellittica affrescata, la più grande al mondo, alcuni ambienti dell’ex monastero, il refettorio dei monaci, il chiostro e il coro. Rientro a Moncalieri previsto in serata. Un weekend da passare immersi nella cultura e nella passione per l’automobile.
Tornando sul Concorso d’Eleganza, la kermesse torinese conferma il Tour d’Elegance, una scenografica passerella che vedrà le 80 vetture partecipanti sfilare tra le strade, tutte da guidare, della Collina di Torino, per poi arrivare a Revigliasco Torinese e trovare posto tra le vie del borgo, andando a creare una ricetta unica capace di unire storia, fascino e legame con il territorio.
L’intero paese viene vestito a festa, con le vetture partecipanti che troveranno posto tra le pittoresche vie del borgo, pedonalizzato in modo che i visitatori possano ammirare da vicino vetture che hanno fatto la storia del mondo dell’automobile. Ad avvalorare il ruolo fondamentale che Revigliasco, Moncalieri e il territorio torinese ci sono le parole del Sindaco di Moncalieri, Paolo Montagna: “Siamo orgogliosi che Festival Car, manifestazione nata dall’intuito e dalla passione di un nostro concittadino, abbia ottenuto un riconoscimento nazionale così prestigioso posizionandosi tra le eccellenze del nostro Paese. La Città di Moncalieri continuerà a scommettere e a sostenere questa iniziativa che valorizza il mondo del car design, elemento distintivo della nostra identità da decenni.”
“La Pro Loco Revigliasco è orgogliosa del prestigioso riconoscimento internazionale per la manifestazione Festival Car”, ha dichiarato Marino Briccarello, Presidente della Pro Loco Revigliasco Torinese, “cresciuta in questi anni grazie alla collaborazione tra Autoappassionati.it, Pro Loco Revigliasco e Comune di Moncalieri. Il binomio tra i motori e il nostro borgo si conferma vincente. Tutto ciò ci spinge sempre più a lavorare, per portare sempre più in alto la manifestazione.”.
La giornata poi sarà scandita da musica, momenti di intrattenimento e street food, per poi arrivare alla proclamazione delle vetture vincitrici nelle varie categorie durante la premiazione che conclude una giornata passata all’insegna dell’amore delle quattro ruote.
Come da quattro anni a questa parte, infatti, anche l’edizione 2025 del Festival Car potrà contare su una giuria composta dai massimi esperti del settore, dai migliori designer a ingegneri e giudici di grande esperienza, che valuteranno attentamente tutti i modelli presenti, per assegnare i premi per le diverse categorie. Per il secondo anno di fila alla vincitrice del premio più importante del Concorso d’Eleganza, la “Best of Show”, verrà consegnato un premio esclusivo, disegnato e realizzato da Giugiaro Architettura in collaborazione con Alcantara.
Non mancheranno le storiche categorie Rock, Pop, Senior e Top Class, mentre la lista completa dei giudici e delle categorie verrà svelata a ridotto dell’evento. Tra le novità della quarta edizione del Festival Car 2025 ha particolare risalto il progetto messo in piedi con l’Istituto Europeo del Design IED, che permetterà ad uno degli studenti del corso di Laurea Triennale in Transportation Design di disegnare la locandina ufficiale dell’evento.
“Siamo orgogliosi di collaborare come scuola alla creazione del visual di un evento di rilievo internazionale”, dichiara Paola Zini, Direttrice di IED Torino, “che valorizza un territorio che ha segnato la storia dell’automobile con innovazione e prestigio. IED opera nel settore automotive a 360° e questa partnership rappresenta un’importante occasione per i nostri studenti, offrendo loro un contatto diretto con i principali rappresentanti dell’industria e del design.”
La locandina del Festival Car sarà caratterizzata dalla presenza dei tratti distintivi della kermesse torinese, a partire dal borgo di Revigliasco Torinese che accenderà la creatività degli studenti. La protagonista della locandina sarà un’automobile unica, la Lancia Flaminia Loraymo del 1960, un esemplare unico che fa parte della collezione dell’Heritage HUB di Stellantis e che sarà una delle stelle dell’esposizione del Concorso d’Eleganza Festival Car.
Nata dalla matita del designer americano Raymond Loewy, “papà” della bottiglia di Coca-Cola nonché di automobili, treni e oggetti di uso quotidiano, la Lancia Flaminia Loraymo è stata realizzata dal carrozziere torinese Rocco Motto, ed è caratterizzata da linee a dir poco eccentriche e anticonvenzionali. Spinta dal motore 2.5 V6 di derivazione Flaminia Coupé, la vettura è stata elaborata dallo specialista Nardi, con il sei cilindri portato da 119 a 150 CV. Esposta al Salone dell’Automobile di Parigi del 1960, la Lancia Flaminia Loraymo è stata l’auto personale di Loewy in Europa e poi in America. Qualche anno dopo la sua morte, la vettura è stata ritrovata dal Presidente del Lancia Club d’America, che decise di donarla alla Casa di Borgo San Paolo che la fece tornare a casa.
L’appuntamento è, quindi, al 28 settembre 2025 per la quarta edizione del Festival Car, che proclamerà l’erede del premio Best of Show, andato lo scorso anno alla Lancia Aurelia B52 Coupé Bertone del 1952, un esemplare unico realizzato nel 1952 su disegno del celebre stilista torinese Giovanni Michelotti.