in

I freni in ceramica PCCB di Porsche sono il top e costano come una citycar

Tempo di lettura: < 1 minuto

Nel mondo del lusso automobilistico, esistono componenti di qualità così elevata che il loro costo potrebbe facilmente coprire l’acquisto di un’intera vettura. Un esempio lampante sono i freni in ceramica PCCB (Porsche Ceramic Composite Brake) della Porsche: un sistema frenante all’avanguardia, progettato per offrire prestazioni eccezionali, ma a un prezzo tale da far riflettere anche gli appassionati più accaniti.

Cosa sono i freni in ceramica PCCB?

I freni PCCB rappresentano il meglio della tecnologia frenante Porsche. L’azienda stessa li descrive come un impianto con dischi freno in ceramica rinforzati con fibra di carbonio, ventilati e forati, con un diametro di 410 mm all’anteriore e 390 mm al posteriore. A completare il sistema, pinze freno in alluminio a 6 pistoncini sull’asse anteriore e a 4 pistoncini sul posteriore, il tutto progettato per garantire un’eccezionale resistenza al calore e una durata maggiore rispetto ai tradizionali freni in acciaio.

Un prezzo da supercar

Se la tecnologia è avanzata, il prezzo lo è altrettanto: secondo il configuratore Porsche, i freni PCCB per una 911 GT3 costano ben 15.233,89 euro (IVA inclusa). Una cifra che, detta così, può sembrare astratta, ma che assume tutt’altro significato se si considera cosa si può acquistare con lo stesso budget.

Auto nuove al prezzo dei freni PCCB

Anche se il mercato delle auto nuove è sempre più costoso, con una cifra superiore ai 15.000 euro è possibile accedere a modelli come questi:

  • Dacia Sandero
  • MG ZS
  • Hyundai i10 o Toyota Aygo X-Cross
  • Seat Ibiza
peugeot e-5008

Prova Peugeot e-5008: viaggiare in elettrico senza stress. Prezzi e info

Hamilton Ferrari 2025

Le tute e i caschi di Hamilton e Leclerc in Ferrari 2025: cosa cambia