in

I furti d’auto in Italia sono in aumento: occhio ai modelli più rubati

Tempo di lettura: 2 minuti

Il fenomeno dei furti d’auto in Italia sta vivendo una preoccupante crescita, mettendo a rischio non solo i proprietari di veicoli ma anche gli acquirenti di auto usate, che potrebbero inconsapevolmente acquistare un veicolo rubato. Questa situazione comporta gravi conseguenze, tra cui la perdita dell’auto e difficoltà nel ricevere un risarcimento, con conseguente danno economico per gli acquirenti.

Furti d’auto in crescita dal 2021

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con il tasso di furti d’auto più elevato. Dopo un calo costante dal 2017, i furti hanno ripreso a salire a partire dal 2021, coincidendo con la ripresa post-pandemia. Con il ritorno alla normalità, i ladri hanno intensificato le loro attività, prendendo di mira sia auto di lusso sia modelli più economici. Molti veicoli sottratti vengono rivenduti illegalmente o smantellati per la vendita dei singoli componenti, generando un mercato parallelo che si estende sia all’interno del Paese sia all’estero.

I modelli più rubati in Italia

Secondo un’analisi condotta da carVertical, le auto più rubate in Italia nel 2023 sono state:

  1. Alfa Romeo Giulietta
  2. Range Rover
  3. Fiat 500
  4. Fiat Panda
  5. BMW X5

Questi dati emergono dalle verifiche del numero di telaio (VIN) effettuate dagli utenti italiani sulla piattaforma di carVertical, offrendo un’indicazione chiara sui modelli più appetibili per i ladri.

Il numero di auto rubate individuate attraverso la piattaforma nel 2024 è aumentato rispetto al 2023, passando da 281 a 646 unità. Questo incremento può essere attribuito sia all’integrazione di nuove fonti di dati sia alla crescente consapevolezza degli acquirenti, che sempre più spesso utilizzano strumenti di verifica per evitare brutte sorprese.

L’importanza della verifica del veicolo usato

Acquistare un’auto usata senza controllarne la storia può portare a conseguenze legali ed economiche. I report sullo storico del veicolo sono strumenti fondamentali per identificare eventuali anomalie, poiché raccolgono informazioni da diverse fonti, incluse le forze dell’ordine.

Matas Buzelis, esperto di carVertical, sottolinea l’importanza della collaborazione tra autorità, fornitori di dati e marketplace online per contrastare il fenomeno e prevenire la vendita di auto rubate. Inoltre, evidenzia come l’Italia esporti un numero significativo di veicoli usati, alcuni dei quali potrebbero essere ricercati dalle autorità, diventando occasioni sospette per gli acquirenti stranieri.

Un caso emblematico: la storia di Andy Popescu

Un esempio concreto dei rischi connessi all’acquisto di un’auto rubata è la vicenda di Andy Popescu, YouTuber e imprenditore rumeno. Quattro anni fa, Popescu ha acquistato una Mercedes-Benz GLE Coupé per 50.000 €, ignaro che il veicolo fosse stato rubato in Italia. Dopo appena due settimane, la polizia gli ha sequestrato l’auto.

Dopo una lunga battaglia legale durata quattro anni, Popescu ha vinto la causa contro il venditore e ha ottenuto la restituzione del veicolo. Tuttavia, il valore dell’auto si è dimezzato nel tempo, scendendo a circa 25.000 € nonostante il basso chilometraggio.

Come evitare di acquistare un’auto rubata

Per ridurre il rischio di acquistare un veicolo rubato, carVertical fornisce alcuni consigli utili:

  • Verificare la storia del veicolo attraverso il numero di telaio (VIN) tramite servizi specializzati.
  • Controllare i documenti di immatricolazione e assicurarsi che la targa corrisponda ai dati ufficiali.
  • Ispezionare il sistema di accensione, le serrature e il cruscotto per rilevare eventuali segni di effrazione.
  • Diffidare delle offerte troppo vantaggiose: se il prezzo sembra troppo basso rispetto al valore di mercato, potrebbe esserci qualcosa di sospetto.
  • Utilizzare metodi di pagamento tracciabili come il bonifico bancario per evitare transazioni in contanti che possono nascondere truffe.

L’acquisto di un’auto usata deve essere un’operazione sicura e consapevole. Controllare lo storico del veicolo e prestare attenzione ai dettagli può fare la differenza tra un buon affare e una costosa disavventura.

INEOS Grenadier promo

Anche la nuova icona offroad va in promozione: l’offerta

changan-deepal-s07

ChangAn arriva in Europa: al via le vendite della ChangAn Deepal S07