in

Il governo Trump compra Tesla blindate per 400 milioni da Musk. È già polemica

Foto di Sky News
Tempo di lettura: 2 minuti

Un nuovo possibile contratto governativo ha acceso il dibattito negli Stati Uniti: il Dipartimento di Stato potrebbe acquistare una flotta di veicoli elettrici blindati Tesla per un valore di circa 400 milioni di dollari. Questa voce di spesa compare nel piano di approvvigionamento per l’anno fiscale 2025, con un contratto della durata di cinque anni.

Un potenziale conflitto di interessi

La notizia ha sollevato perplessità in merito a un possibile conflitto di interessi, poiché l’amministratore delegato di Tesla, Elon Musk, ricopre anche il ruolo di capo del Department of Government Efficiency (DOGE) nell’amministrazione Trump. Musk, che già gestisce diverse aziende tra cui SpaceX, Neuralink, X e The Boring Company, ha evitato finora di rilasciare dichiarazioni pubbliche sulla trasparenza finanziaria legata al suo ruolo governativo. La Casa Bianca ha dichiarato che eventuali conflitti saranno gestiti dallo stesso Musk, il quale si asterrà dalle decisioni se necessario.

Cosa prevede l’acquisto? Già inserita da Biden

Secondo i documenti ufficiali, la richiesta di acquisto di veicoli blindati Tesla è stata inserita nel piano di approvvigionamento nel dicembre 2024, durante l’amministrazione Biden, ma è stata confermata dopo l’insediamento di Donald Trump e del nuovo Segretario di Stato Marco Rubio, il 21 gennaio 2025. Sebbene non sia stato specificato quali modelli siano inclusi nel contratto, il Cybertruck è attualmente il principale veicolo Tesla pubblicizzato come “blindato e a prova di proiettile”.

Tesla sostiene che il Cybertruck sia dotato di vetri blindati capaci di resistere all’impatto di una palla da baseball lanciata a 70 miglia orarie e di grandine di classe quattro. Se il contratto andrà in porto, questa sarebbe una delle più grandi forniture governative di veicoli elettrici blindati nella storia degli Stati Uniti.

tesla-cybertruck

Dubbi sulla trasparenza e sulla gestione del budget

La gestione di Musk all’interno del DOGE ha suscitato critiche e interrogativi sulla trasparenza del suo operato. Il miliardario afferma che l’agenzia ha già identificato oltre 1 trilione di dollari in “abusi” e “frodi” da eliminare, ma finora non ha fornito prove a sostegno di queste affermazioni. Inoltre, un tracker online gestito da DOGE indica un risparmio di 37,8 miliardi di dollari per i contribuenti, senza però specificare i criteri di calcolo.

Al momento, né Tesla né il Dipartimento di Stato hanno rilasciato dichiarazioni ufficiali sulla possibile fornitura. Resta da vedere se l’accordo verrà finalizzato e in che modo influenzerà il dibattito sulla trasparenza e l’etica negli appalti pubblici.

Jeep Commander

Jeep Commander 2025: arriva anche il Diesel da 200 CV

Cupra-Tavascan-Challenge-2025-dinamica frontale

Cupra Tavascan alla prova dei consumi: come se l’è cavata