Il nuovo SUV elettrico Leapmotor B10, frutto della joint venture tra il costruttore cinese Leapmotor e Stellantis, sta già registrando numeri di vendita impressionanti. In sole 48 ore dall’apertura delle prevendite in Cina, il modello ha raggiunto ben 31.688 preordini, confermando un forte interesse da parte dei consumatori locali.
Un debutto di successo per Leapmotor B10
Presentato ufficialmente al Salone dell’Auto di Parigi 2024, il Leapmotor B10 rappresenta un’importante novità nel segmento dei SUV compatti. Il veicolo si distingue per l’integrazione della tecnologia LiDAR, un sistema avanzato per la guida autonoma, disponibile per la prima volta su un modello accessibile.
Il prezzo di partenza del B10 in Cina è fissato a 109.800 RMB, equivalenti a circa 14.000 euro. Il SUV è offerto in cinque varianti, con autonomie che variano tra i 510 e i 600 km secondo il ciclo di omologazione CLTC.
Dati di vendita sorprendenti
Già un’ora dopo l’apertura delle prevendite, il Leapmotor B10 aveva superato quota 15.000 preordini. Dopo due giorni, il numero di unità prenotate ha toccato 31.688, con il modello “510 LiDAR Self-Driving” che si è rivelato il più popolare, rappresentando il 73% delle richieste.
Questi numeri suggeriscono un notevole successo per il SUV, che potrebbe ripetersi anche sul mercato europeo. Infatti, Stellantis ha già previsto la commercializzazione del Leapmotor B10 in Europa entro la fine dell’anno, con la possibilità di una produzione locale nello stabilimento di Saragozza, in Spagna.
Specifiche tecniche e dotazioni

Basato sulla piattaforma Leap 3.5, il Leapmotor B10 misura 451 cm in lunghezza, 188 cm in larghezza e 165 cm in altezza, con un passo di 274 cm. Il motore elettrico posteriore è disponibile in due varianti:
- 180 CV di potenza e 175 Nm di coppia, con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9,3 secondi;
- 218 CV di potenza e 240 Nm di coppia, con uno scatto 0-100 km/h in 6,8 secondi.
Per quanto riguarda l’autonomia, le versioni con 510 km sono equipaggiate con una batteria LFP da 56,2 kWh, mentre quelle con 600 km di autonomia dispongono di un pacco batteria da 67,1 kWh. La ricarica rapida in corrente continua permette di passare dal 30% all’80% in circa 20 minuti.
All’interno, il Leapmotor B10 offre un ambiente moderno e tecnologico con un display sospeso da 14,6 pollici per l’infotainment, un quadro strumenti digitale da 8,8 pollici e un volante a due razze. Inoltre, la console centrale integra due pad per la ricarica wireless degli smartphone e punti di ancoraggio per un tavolino pieghevole lato passeggero.
Obiettivi di vendita ambiziosi
Leapmotor ha fissato obiettivi di vendita molto ambiziosi per il B10, puntando a raggiungere almeno 40.000 unità vendute al mese. Se il trend delle prevendite continuerà con questi ritmi, il nuovo SUV elettrico potrebbe rivelarsi un vero best-seller, anche fuori dal mercato cinese.
Con il lancio ufficiale previsto per il prossimo mese e l’arrivo in Europa entro l’anno, il Leapmotor B10 rappresenta una delle proposte più interessanti nel panorama dei SUV elettrici di segmento C.