Nel panorama automobilistico mondiale, l’innovazione tecnologica gioca un ruolo chiave per il futuro della mobilità. Tra le più recenti scoperte, un motore rivoluzionario progettato a Granada sta attirando l’attenzione di colossi come HORSE, Renault e Geely. Questa tecnologia, sviluppata dalla startup spagnola INNengine, promette di essere un punto di svolta per l’industria dei motori a combustione, offrendo una soluzione efficiente e compatta per i veicoli elettrici con estensori di energia.
Una soluzione innovativa per la riduzione delle emissioni
Nel contesto attuale, in cui le normative sulle emissioni di CO2 stanno evolvendo, le case automobilistiche sono alla ricerca di soluzioni sostenibili e innovative. Mentre l’elettrificazione procede a un ritmo incostante, i cosiddetti “range extender” stanno guadagnando popolarità come alternativa pratica ed economica. Questa tecnologia, già vista in passato nella BMW i3, sta trovando nuova vita grazie a INNengine, che ha sviluppato un motore estremamente compatto ed efficiente.
Le caratteristiche del motore INNengine
Il motore progettato da INNengine presenta una struttura radicalmente diversa rispetto ai motori tradizionali, oltre a essere significativamente più leggero e semplice rispetto ai propulsori convenzionali. Con un peso di 38 kg e dimensioni ridotte del 55% rispetto a un classico motore a tre cilindri, questo innovativo motore è in grado di erogare una potenza di 120 CV, utilizzando sia benzina che idrogeno come combustibile.
Tecnologia dei pistoni opposti
Dal punto di vista tecnico, il motore di INNengine si basa su un design a pistoni opposti, soluzione che elimina la necessità di un albero motore. I quattro pistoni lavorano in modo sincronizzato, completando un ciclo a quattro tempi in una sola rotazione. Questa architettura non solo migliora l’efficienza energetica, ma riduce significativamente le vibrazioni, offrendo un funzionamento più fluido e silenzioso.
Un futuro promettente
L’accordo tra HORSE e INNengine prevede l’acquisizione di due prototipi del motore per test approfonditi. Inoltre, la collaborazione con la Universidad Politécnica de Valencia garantirà una valutazione dettagliata della fattibilità del progetto prima di una possibile produzione su larga scala. Se questa tecnologia dovesse dimostrarsi valida, potrebbe rappresentare un enorme passo avanti nel settore, offrendo un’alternativa innovativa e sostenibile ai motori convenzionali.
Con il supporto di giganti dell’automotive come Renault e Geely, il motore progettato a Granada potrebbe presto diventare un elemento chiave nella transizione verso una mobilità più efficiente e rispettosa dell’ambiente.