Tempo di lettura: 2 minutiDopo il grande successo dell’edizione 2016, torna quest’anno I AM FCA –
Innovation Award Millennials promosso da FCA, il “
contest” nato su iniziativa del gruppo italo americano rivolto a
studenti triennali e magistrali di Economia.
Protagonisti neanche a dirlo i
Millenials e la loro visione delle vetture di domani. L’anno scorso a partecipare furono gli iscritti alla Seconda Università di Napoli (oggi diventata Università della Campania “Luigi Vanvitelli”) e all’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Novità dell’edizioni 2017 l’inserimento di altri
quattro nuovi atenei, tra i più rinomati dell’Italia Centro-Meridionale: l’Università degli Studi del Molise, l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti e Pescara, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e l’Università degli Studi della Basilicata.La formula non è cambiata rispetto alla scorsa edizione dell’Innovation Award Millennials, è invece aumentato il numero dei giovani premiati. Così, mentre nel 2016 a vincere lo stage negli stabilimenti FCA di
Cassino e G. Vico di
Pomigliano d’Arco furono quattro ragazzi,
quest’anno saranno in sei a poter lavorare in un impianto FCA del Centro-Sud Italia, mentre altri sei si aggiudicheranno un riconoscimento per il lavoro svolto.
Tanti giovani si mettono in gioco con l’Innovation Award Millennials
Anche quest’anno
l’adesione all’Innovation Award Millennials è stata molto elevata. A fronte del coinvolgimento di quasi 5.000 studenti in 80 aule, sono stati ben 1.326 i giovani che hanno presentato un progetto, in pratica più di uno ogni quattro partecipanti. Per aderire al contest era necessario rispondere con un massimo di quattromila caratteri ad alcune domande: “
Come immagini le auto tra 15 anni?”, “Che cosa faresti con la tua auto se potessi?”, “Che cosa ti aspetti i produttori di auto dovrebbero fare per migliorare la tua vita?” e “Musica,
social network e digital life: come le auto possono migliorare la tua esperienza con essi?”.Tutte le proposte giunte saranno ora analizzate e giudicate dall’
Innovation Board valutatore, composto da quattro persone in rappresentanza di Fiat Chrysler Automobiles e degli atenei. L’Innovation Board sceglierà i
dodici progetti più validi – quelli che maggiormente avranno rispettato i principi richiesti di originalità, fattibilità e sostenibilità. I ragazzi saranno premiati nel corso di una cerimonia che si svolgerà nella prima metà di maggio.Infine, da alcuni giorni è online il
sito web dell’Innovation Award Millennials; con una veste grafica accattivante e pratica, il sito mette a disposizione
tutte le informazioni sul progetto, interviste, presentazioni, fotografie. In spazi dedicati, i giovani possono partecipare a specifiche survey, inviare i propri curriculum o visitare le pagine “careers” di FCA. Insomma, il sito “
Millennials_FCA” è una vera e propria community, dove gli studenti possono condividere le proprie esperienze, far sentire la propria voce e avere sempre uno sguardo sulle innovazioni e sulle nuove modalità di utilizzo di servizi nell’era della sharing economy.