Jeep continua a rinnovare la propria gamma con aggiornamenti mirati a migliorare prestazioni ed efficienza. La nuova Jeep Commander 2025 si distingue per l’introduzione del motore 2.2 Turbodiesel, che porta potenza e coppia a livelli superiori, consolidando la posizione del modello tra i SUV di riferimento nel mercato brasiliano.
Più prestazioni su ogni terreno
Il nuovo propulsore 2.2 Turbodiesel eroga 200 CV di potenza e 450 Nm di coppia, garantendo un miglior rapporto peso/potenza rispetto ai concorrenti diretti. Grazie a questi aggiornamenti, il Jeep Commander riduce il tempo di accelerazione da 0 a 100 km/h a 9,7 secondi, rispetto agli 11,6 secondi della versione precedente con motore da 170 CV e 380 Nm di coppia.
Anche i recuperi sono stati ottimizzati, con tempi di 6,2 secondi per il passaggio da 60 a 100 km/h e 7,8 secondi per la fascia 80-120 km/h, migliorando la sicurezza nei sorpassi.
Tecnologia avanzata per il massimo dell’efficienza

Il motore 2.2 Turbodiesel è stato sviluppato globalmente con soluzioni tecnologiche avanzate per rispondere alle esigenze del mercato sudamericano. Tra le caratteristiche principali troviamo:
- Testata in alluminio con doppio comando valvole
- Iniezione Diesel ad alta pressione (2.000 bar)
- Turbocompressore a geometria variabile con wastegate elettrica
- Intercooler aria-acqua
- Doppio circuito di raffreddamento del motore
Il sistema di scarico è dotato di doppio ricircolo dei gas di scarico (EGR) e di post-trattamento con un iniettore di urea raffreddato a liquido, controllato da una centralina elettronica di nuova generazione.
Design e comfort
Prodotto presso lo Stellantis Automotive Hub di Goiana (PE), il Jeep Commander 2025 conferma la sua natura di SUV premium, con interni spaziosi e materiali di alta qualità. L’abitacolo è stato progettato per offrire comfort a sette occupanti, mentre la capacità di carico raggiunge i 661 litri con la terza fila abbassata e ben 1.760 litri con tutti i sedili posteriori reclinati.
Sul fronte estetico, il modello si arricchisce di cerchi in lega da 19” con un nuovo design sportivo e pneumatici dotati di tecnologia Seal Inside per una maggiore sicurezza. La firma estetica Jeep è mantenuta grazie alle tradizionali sette feritoie frontali e ai fari anteriori unificati, che conferiscono al Commander un aspetto imponente e sofisticato.
Tecnologia e sicurezza
Jeep Commander 2025 è l’unico SUV Diesel a sette posti nel mercato brasiliano a disporre della tecnologia di guida autonoma ADAS di livello 2. Tra i principali sistemi di assistenza alla guida troviamo:
- Avviso di collisione con frenata automatica
- Rilevamento dell’angolo cieco e del traffico trasversale
- Avviso di cambio corsia
- Frenata di emergenza per pedoni, ciclisti e motociclisti
- Rilevatore di stanchezza del conducente
- Riconoscimento dei limiti di velocità
- Commutazione automatica dei fari
- Assistenza al parcheggio
L’abitacolo è arricchito da un sistema multimediale all’avanguardia con schermi digitali da oltre 20”, tra cui un display da 10,25” per la strumentazione e un touchscreen centrale da 10,1”. Il sistema audio premium Harman Kardon e il tetto panoramico apribile completano l’esperienza di lusso a bordo.

Capacità fuoristrada
La vocazione off-road di Jeep è confermata dalla trazione integrale 4×4 con marce ridotte, cambio automatico a 9 velocità e dal selettore di modalità di guida (Sabbia/Fango, Neve e Auto). Il veicolo offre inoltre il sistema HDC (Hill Descent Control), che assiste il conducente nelle discese ripide, mentre l’altezza minima da terra di 21,2 cm e gli angoli di attacco e uscita di 26° e 24° garantiscono performance elevate anche sui terreni più difficili.