A febbraio 2025, alcuni ingegneri Tesla hanno rivelato alcune novità della Model Y 2025 che erano passate inosservate. Oggi, a queste innovazioni si aggiunge un ulteriore dettaglio svelato da Lars Moravy, Vice President Vehicle Engineering di Tesla: un nuovo sistema frenante che rappresenta un vero passo avanti per la guida autonoma.
La Tesla Model Y 2025, disponibile in Italia dal 1° marzo, introduce una configurazione frenante riprogettata per ottimizzare l’integrazione con l’Autopilot. Sebbene non sia un sistema completamente Brake-by-wire – che connetterebbe i freni solo in modo elettronico – il nuovo design si avvicina molto a questa tecnologia.
In pratica, il sistema frenante della Model Y include due cilindri idraulici indipendenti: uno azionato elettronicamente e controllato dall’intelligenza dell’auto, l’altro direttamente collegato al pedale del freno per garantire un feedback naturale al conducente. Questa doppia configurazione assicura una maggiore affidabilità, poiché, in caso di guasto di un componente, l’altro può subentrare senza compromettere la sicurezza.
Un aspetto rivoluzionario del nuovo sistema frenante è la sua capacità di operare in modo indipendente con Autopilot attivo. Il computer di bordo della Model Y decide automaticamente se utilizzare la frenata rigenerativa, quella idraulica o una combinazione di entrambe, basandosi sui dati in tempo reale della guida. Quando possibile, il sistema privilegia la frenata rigenerativa, ottimizzando il recupero di energia e aumentando l’efficienza complessiva del veicolo. Se necessario, interviene la frenata idraulica senza che il conducente percepisca alcuna differenza.
Un’altra caratteristica esclusiva della nuova Model Y è la possibilità di sfruttare sempre il massimo livello di frenata rigenerativa, a differenza delle versioni precedenti o di altri modelli Tesla. Questa innovazione potrebbe presto trovare spazio anche in un futuro restyling della Model 3.