in

Leasys: il 2024 un anno positivo, i risultati e le aspettative 2025

Tempo di lettura: 2 minuti

Leasys, joint venture paritetica tra Stellantis e Crédit Agricole Personal Finance & Mobility, ha presentato i risultati finanziari per il 2024, segnando un anno di consolidamento e crescita nonostante le sfide del mercato automobilistico europeo.

Risultati finanziari 2024, uno sguardo ai risultati

  • Contratti attivati: 243.000, con un incremento dell’87% rispetto all’anno precedente (YoY)
  • Flotta clienti corporate: 131.000 veicoli, in crescita del 32%
  • Flotta gestita: 906.000 veicoli, +4% rispetto al 2023
  • Valore dell’attivo: 10,2 miliardi di euro, +36% YoY
  • Margine Operativo Lordo (Net Banking Income): 388 milioni di euro, +12% YoY
  • Cost Income Ratio: 51%, invariato rispetto all’anno precedente
  • Utile ante imposte: 173 milioni di euro, stabile rispetto al 2023
  • Utile Netto “Adjusted”: 112 milioni di euro

La crescita dei margini è stata trainata dal Margine sul noleggio (230 milioni di euro, +28% YoY) e dal Margine sui Servizi (93 milioni di euro, +46%). Nonostante la normalizzazione del mercato dell’usato, Leasys ha mantenuto un margine positivo sulla vendita di vetture (65 milioni di euro). Rispetto al 2023, la penetrazione sulle vendite di Stellantis è aumentata di 9 punti sul canale B2B e di 21 punti sul canale del Noleggio a Lungo Termine. In altri termini, se nel 2023 una vettura su tre gestita da Leasys apparteneva a Stellantis, nel 2024 questa percentuale è cresciuta a una su due.

Leasys ha inoltre rafforzato la propria efficienza operativa: le spese di gestione, pari a 168 milioni di euro, rappresentano l’1,94% degli impieghi medi, riducendosi di 7 punti base rispetto all’anno precedente. Il Costo del Rischio è rimasto sotto controllo, attestandosi allo 0,4%.

rolando d'arco leasys

“Il 2024 è stato un anno di consolidamento e crescita. Dopo l’integrazione con Free2Move Lease e le acquisizioni in Portogallo e Lussemburgo, ci siamo concentrati su innovazione, digitalizzazione e mobilità sostenibile. La nostra flotta ha superato le novecentoseimila unità e il valore dell’attivo ha raggiunto i 10,2 miliardi di euro. Guardando al 2025, continueremo a migliorare l’esperienza dei clienti e a rafforzare la nostra posizione di leader nel noleggio a lungo termine e nella mobilità sostenibile”.

Rolando D’Arco, CEO di Leasys

Obiettivi per il 2025

  • Mobilità sostenibile: espansione delle soluzioni elettrificate, come i prodotti e-Move (dedicato al noleggio di veicoli elettrici) e RE-USE (rinoleggio di veicoli elettrificati usati).
  • Digitalizzazione: potenziamento del Leasys e-Store (già attivo in Italia, UK e Olanda, con lancio previsto in Spagna nel 2025) e aggiornamento del portale My-Leasys per una gestione avanzata delle flotte.
  • Finanziamenti diversificati: estensione delle linee di credito (2,3 miliardi di euro) e ampliamento del programma di Euro Medium Term Notes da 5 a 8 miliardi di euro.
  • Cultura aziendale: valorizzazione dei dipendenti tramite iniziative di ascolto e promozione dell’equilibrio tra lavoro e vita privata.

L’obiettivo strategico per il 2025 è raggiungere 1 milione di veicoli gestiti entro il 2026, sostenendo i piani di crescita di Stellantis e migliorando costantemente l’offerta ai clienti. La priorità rimane fornire un servizio eccellente e all’avanguardia, in linea con i principi di innovazione e sostenibilità ambientale.

Neue Klasse BMW iX3

BMW presenta i risultati finanziari 2024 e guarda con fiducia al futuro: l’idrogeno dal 2028

benzina e gasolio accise aggiornamento

Cambiano le accise sui carburanti: quanto costeranno gasolio e benzina