1. Quali sono i motori della Mercedes Classe A?
La gamma offre motori benzina, diesel e Mild Hybrid. La A 180 e la A 200 montano un 1.3 turbo benzina, mentre le A 180 d e A 200 d adottano il 2.0 Diesel Mercedes. Esiste anche la A 250 e Plug-In Hybrid, che abbina il 1.3 benzina a un motore elettrico per un totale di 218 CV e fino a 88 km di autonomia elettrica. Se cerchi il miglior consumo, la A 200 d è la più efficiente con soli 4,9 l/100 km nel ciclo misto.
2. Come si guida la Mercedes Classe A?
Il feeling di guida varia in base alla versione scelta. Le motorizzazioni base offrono un buon compromesso tra comfort e reattività, con uno sterzo preciso e sospensioni che filtrano bene le asperità. Le versioni AMG Line e le AMG A 35 e A 45 S offrono assetti più rigidi e sportivi, con una risposta più diretta. La trazione integrale 4Matic, disponibile sulle versioni più potenti, garantisce maggiore stabilità su fondi scivolosi.

3. Quale motore consuma meno?
Il 2.0 diesel da 150 CV della A 200 d è la scelta più economica per chi percorre molti chilometri, con consumi di 20,4 km/l (4,9 l/100 km). Anche la A 250 e Plug-In Hybrid, se ricaricata regolarmente, consente di abbattere i consumi sfruttando l’elettrico per i tragitti urbani.
4. Qual Mercedes Classe A è adatta ai neopatentati?
I neopatentati possono guidare la A 180 d da 116 CV e la A 180 benzina da 136 CV, entrambe conformi ai limiti di potenza e rapporto peso/potenza imposti dalla legge.
5. Quali sono le differenze estetiche tra gli allestimenti?
Gli allestimenti variano per dettagli estetici e dotazioni:
- Executive: design sobrio, cerchi da 16″, fari alogeni.
- Advanced: doppio schermo digitale e fari LED.
- Advanced Progressive: finiture più eleganti e cerchi da 17″.
- AMG Line: look sportivo con cerchi da 18″ o 19″ e paraurti dedicati.
6. Quanto è tecnologica la Mercedes Classe A?
L’interno della Classe A è dominato dal sistema MBUX, con schermi da 7″ o 10,25″, comandi vocali avanzati e connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto.

7. Esistono versioni con trazione integrale?
Sì, le motorizzazioni più potenti come la A 250 4Matic e le AMG A 35 e A 45 S dispongono della trazione integrale, migliorando stabilità e grip.
8. Quali sono le dimensioni della Mercedes Classe A?
La Classe A ha una lunghezza di circa 4,43 metri, una larghezza di 1,80 metri e un’altezza di 1,42 metri, con un bagagliaio da 355 litri nelle versioni a benzina e diesel, ridotto a 310 litri nella Plug-In Hybrid. Questo la rende abbastanza spaziosa per una compatta, ma meno versatile rispetto a SUV dello stesso segmento.
9. Quali sono le differenze tra AMG A 35 e A 45 S?
La AMG A 35 ha 306 CV, mentre la A 45 S raggiunge i 421 CV, con uno 0-100 km/h in appena 3,9 secondi.
10. Quanto costa la Mercedes Classe A?
Il prezzo di partenza è di 36.328 euro per la A 180 Executive, mentre le versioni top di gamma, come la AMG A 45 S 4MATIC+, possono superare gli 84.000 euro. Il costo varia notevolmente in base agli optional e agli allestimenti scelti.