in

Mercedes per neopatentati: ecco i modelli e i prezzi

Tempo di lettura: 2 minuti

Con il nuovo Codice della Strada che ha introdotto numerose novità. La nuova normativa ha rivisto le regole per i neopatentati: il limite massimo di potenza ora si ferma a 105 kW (143 CV) mentre il rapporto potenza per tonnellata è passato da 55 a 75 kW.

Queste limitazioni sono legate a chi ha conseguito la patente dopo il 13 dicembre del 2024, mentre chi lo ha effettuato prima di questa data resterà soggetto per un anno alle precedenti regole.

Con questa nuova normativa, quindi, le auto che possono essere condotte da chi ha recentemente conseguito la patente sono cambiate. Quali sono, ad esempio, le Mercedes che i più giovani possono guidare?

I prodotti accessibili per chi si mette la prima volta alla guida

Sono diversi i modelli della casa della Stella guidabili anche dai neopatentati: Classe A, Classe B, GLA, GLB, CLA e CLA Shooting Brake equipaggiate con le due varianti 180 benzina e 180 Diesel, rispettivamente da 85 e 100 kW. L’offerta di motorizzazioni tradizionali si distingue per efficienza grazie anche ai recenti aggiornamenti che hanno ibridizzato l’intera gamma di motori benzina, oggi dotati di un sistema elettrico ausiliario di bordo a 48 volt che supporta con 10 kW di potenza in più la fase di avvio.

Inoltre, durante la frenata, l’RSG recupera e carica la batteria da 48 volt. L’energia così generata può essere utilizzata durante i processi di accelerazione per supportare il motore a combustione. Il 180 d presenta consumi particolarmente contenuti che arrivano fino a 20 km/l e una percorrenza con il pieno che può superare gli 800 km, a seconda del modello.

Queste versioni rientrano tutte nei parametri che ne consentono l’utilizzo a chi per la prima si mette al volante di un’automobile. Oltre a quanto detto, la gamma Mercedes accessibile ai neopatentati, si estende anche ai modelli full electric come la EQA 250+ e la EQB 250+. Per quanto riguarda l’offerta full electric per i neopatentati, sono disponibili due dei modelli di maggior successo nella gamma 100% elettrica della Stella: EQA ed EQB che, nelle motorizzazioni 250+, grazie alla batteria da 70,5 kWh, consentono un’autonomia che supera i 500 km WLTP.

I prezzi delle Mercedes per neopatentati

Qui di seguito i prezzi per le versioni accessibili ai neopatentati. I listini riportati si riferiscono al nuovo e partono da un prezzo pari a circa 36.000 euro per la più piccola della gamma, ovvero la Classe A. Salendo nell’offerta Mercedes troviamo la Classe B che parte da un prezzo di 38.158 euro mentre la più lussuosa CLA si attesta a 43.262 euro (la versione Shooting Brake parte da 44.018 euro). Per la GLA si parte da poco sotto i 43.000 euro mentre per la GLB bisogna mettere in conto quasi mille euro in più. Per la gamma full electric che rientra nella normativa per i neopatentati si parte da circa 56.000 euro per la EQA mentre la EQB supera di poco i 58.000 euro.

ModelloPrezzo
Mercedes-Benz Classe A 180A partire da 36.328 euro
Mercedes-Benz Classe B 180A partire da 38.158 euro
Mercedes-Benz CLA 180A partire da 43.262 euro
Mercedes-Benz CLA Shooting Brake 180A partire da 44.018 euro
Mercedes-Benz GLA 180A partire da 42.794 euro
Mercedes-Benz GLB 180A partire da 43.949 euro
Mercedes-Benz EQA 250+A partire da 56.630 euro
Mercedes-Benz EQB 250+A partire da 58.260 euro
giuseppe sala

Milano odia le auto. Sala vuole gli autovelox anche nelle Zone 30

Nuova Jeep Cherokee 2025 2026 dimensione prezzo uscita

Nuova Jeep Cherokee: cosa sappiamo tra dimensioni, motori e prezzi