Giunta alla quarta generazione, la Toyota Yaris sta ottenendo enormi riscontri di vendite e di critica. Lanciata nel 2020 ed eletta Auto dell’Anno 2021, Toyota Yaris ha cambiato completamente la ricetta che le ha dato enorme successo nelle ultime tre serie. Compatta e più sportiva rispetto al passato, oggi Toyota Yaris 2023 non punta più sulla sola praticità e versatilità come le progenitrici. Il bagagliaio, ad esempio, è tra i più stretti della categoria, e lo spazio è solo sufficiente.
Non siamo più di fronte ad un Piccolo Genio per via delle dimensioni, ma soprattutto per tecnologia, efficienza e guidabilità. Disponibile con tre motorizzazioni, in tutte le sue salse Toyota Yaris 2023 è estremamente leggera, è agile e ha un’ottima dotazione tecnologica. La bestseller è ovviamente la Toyota Yaris Hybrid, che sta migliorando ulteriormente il successo della già amata precedente versione. Più leggera, più piacevole da guidare e capace di consumi da record, la nuova Yaris Hybrid traina le vendite della piccola giapponese. Oltre a ciò, però, troviamo una concreta versione 1.0 a benzina e la sportivissima GR Yaris, dotata di 261 CV, trazione integrale e uno status già da instant classic.
Vediamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di Toyota Yaris 2023.
Listino prezzi Toyota Yaris 2023
Ma quanto costa la nuova Toyota Yaris 2023? Rispetto agli scorsi mesi, infatti, il listino prezzi di Toyota Yaris si è notevolmente alzato. Al lancio della nuova generazione, Yaris era offerta ad un prezzo di partenza di 16.365 euro per la 1.0 in allestimento Active. Oggi, invece, per la stessa vettura servono oltre 3.300 euro in più: per una 1.0 VVT-i Active, infatti, si parte da 19.750 euro.
La dotazione di serie è stata però migliorata: tutte le Yaris offrono infatti Cruise Control Adattivo, frenata automatica d’emergenza, radio DAB, sedile regolabile in altezza, mantenitore attivo di corsia, telecamera posteriore e volante regolabile in altezza e profondità. Anche il listino prezzi di Toyota Yaris Hybrid 2023 è cresciuto parecchio: la versione Active, infatti, è passata dai 20.550 euro precedenti agli attuali 23.600 euro. Per una versione Trend, che offre in più fari full LED, vetri elettrici posteriori, cerchi in lega e un’estetica un po’ più ricercata arriva a 25.250 euro.
Al top della gamma ibrida di Yaris troviamo la GR Sport, che offre clima automatico bizona, cerchi in lega da 17 pollici e un’estetica interna ed esterna più sportiva, che sfiora addirittura i 28.000 euro. Irraggiungibile però al top della gamma la sportiva GR Yaris, dotata di un prezzo molto più alto rispetto al lancio. Il prezzo di Toyota GR Yaris è di 45.000 euro, ben 5.000 euro più del precedente prezzo di 39.900 euro.
Modello
Cilindrata
Potenza
Prezzo
1.0 Active
1.0 litri
72 CV
19.750 euro
1.0 Trend
1.0 litri
72 CV
21.400 euro
1.5 Hybrid Active
1.5 litri
116 CV
23.600 euro
1.5 Hybrid Trend
1.5 litri
116 CV
25.250 euro
1.5 Hybrid Lounge
1.5 litri
116 CV
26.900 euro
1.5 Hybrid Style
1.5 litri
116 CV
26.900 euro
1.5 Hybrid GR Sport
1.5 litri
116 CV
27.950 euro
GR Yaris 1.6 Turbo 4WD
1.6 litri
261 CV
45.000 euro
Motori Toyota Yaris 2023
La gamma motori di Toyota Yaris 2023 è formata da tre versioni estremamente diverse tra loro. La meccanica, però, è sempre la stessa: la base meccanica è la versione più piccola della piattaforma modulare TNGA, la TNGA-B. Compatta e leggera, su Yaris la TNGA-B è dotata di un retrotreno a ruote interconnesse nelle versioni d’accesso della gamma Yaris. Proprio alla base della gamma Yaris troviamo infatti la concreta 1.0 VVT-i, un tre cilindri aspirato a fasatura variabile da 72 CV e 93 Nm di coppia.
Disponibile unicamente con cambio manuale a 5 marce, questo 1.0 non brilla per prestazioni pure (lo 0-100 km/h è coperto in 14,6 secondi), ma è fluido, regolare e pesa davvero poco con i suoi 960 kg a secco. Ma quanti km fa la Yaris con un litro? La 1.0 è in grado di percorrere 18,5 km/l secondo il ciclo WLTP. La bestseller è però ovviamente la Toyota Yaris Hybrid. La più piccola delle ibride della Casa giapponese non rinuncia al classico sistema full Hybrid della Casa, ma lo porta ad un livello nettamente superiore rispetto alle versioni precedenti.
Il nuovo motore fa infatti parte della famiglia Dynamic Force, ed è un 1.5 tre cilindri da 92 CV e 120 Nm di coppia. A fianco di questo 1.5, derivato dal nuovo 2.0 visto su CH-R e Corolla, c’è un motore elettrico molto più grande e potente che in passato, da 80 CV e 141 Nm di coppia. Insieme, i due motori offrono 116 CV. Il cambio è poi il classico E-CVT a variazione continua, l’ingranaggio epicicloidale visto su tutte le altre Toyota ibride. Il rendimento termico raggiunge il 40% mentre la batteria, ora agli ioni di litio, è più leggera del 27% rispetto a quella al nichelmetallo idruro in dotazione alla generazione precedente.
Le prestazioni sono molto vivaci (lo 0-100 km/h è coperto in meno di 10 secondi), e i consumi sono davvero contenuti: secondo il ciclo misto WLTP, Yaris Hybrid percorre 26,3 km/l. La versione più interessante nella gamma motori di Toyota Yaris 2022 rimane, però, la GR Yaris. Dotata di un telaio più rigido, di una sospensione anteriore a doppio triangolo e al posteriore l’intero ponte posteriore della TNGA-C di Toyota Corolla, con sospensione Multilink, la GR Yaris è stata sviluppata come versione supersportiva per omologare la Yaris che corre nel campionato mondiale rally, il WRC.
Sotto il cofano troviamo poi un originale 1.6 tre cilindri turbo, capace di 261 CV e 360 Nm di coppia. Il cambio è un classico manuale a 6 marce, e la trazione è davvero raffinata. GR Yaris è infatti dotata di trazione integrale GR Four, che nella versione Circuit (l’unica importata in Italia) prevede un comando per gestire la ripartizione della coppia tra anteriore e posteriore, differenziale autobloccante anteriore e posteriore e prestazioni eccellenti. La Toyota GR Yaris 2022 scatta infatti da 0 a 100 km/h in 5,5 secondi, e raggiunge i 230 km/h autolimitati.
Motore
0-100 Km/h
Velocità Massima
Coppia Massima
1.0 VVT-i
14,6 secondi
160 km/h
93 Nm
1.5 VVT-ie
9,7 secondi
175 km/h
120 Nm
1.6 GR Yaris
5,5 secondi
230 km/h
360 Nm
Dimensioni Toyota Yaris 2023
Toyota Yaris 2023 non segue il trend delle rivali, che crescono di diversi centimetri ad ogni generazione, anzi è diventata addirittura più piccola. Grazie alla nuova piattaforma TNGA-B, la Casa giapponese ha giocato con gli sbalzi potendo così offrire un passo decisamente più lungo (ora 2,57 metri) che corrisponde a 5 centimetri in più in abitacolo. Nello specifico, le dimensioni di Toyota Yaris 2023 sono le seguenti:
Lunghezza: 3,94 metri
Larghezza: 1,75 metri
Altezza: 1,50 metri
Passo: 2,57 metri
A livello estetico, invece, Toyota Yaris è cambiata parecchio, distaccandosi parecchio dalla precedente generazione. A darle uno stile completamente diverso ci pensa la larghezza, cresciuta da 1,69 a 1,75 metri, e il design molto più personale e accattivante. Ispirata alla sorella maggiore Corolla, la nuova Yaris è molto più sportiva e dinamica, anche sulle versioni più tranquille. Il frontale è caratterizzato da una grande presa d’aria aggressiva, fari sfuggenti e un cofano spiovente. Lateralmente i passaruota allargati e le portiere raccolte offrono uno stile personale e riuscito alla vettura. Il posteriore è infine dominato da una fascia nera in cui sono incastonati i fari, un lunotto molto compatto e un paraurti molto avvolgente.
A cambiare totalmente è invece la Toyota GR Yaris, la versione ad alte prestazioni di Yaris. Se infatti la Yaris “normale” è disponibile unicamente con cinque porte, la GR è dotata di una carrozzeria completamente diversa a 3 porte. La GR Yaris è più lunga di 6 cm (arriva a 4,00 m), più larga di 6 cm (1,80 m) e più bassa di 4 cm (1,46 m), e ha uno stile più aggressivo. La presa d’aria anteriore è più squadrata e minacciosa, i cerchi sono da 18 pollici e il posteriore ospita un doppio scarico molto aggressivo. Concludendo con le dimensioni di Toyota Yaris 2023, il bagagliaio offre 286 litri, che scendono a soli 141 litri per la GR Yaris.
Gli interni della Toyota Yaris 2023 sono molto più tecnologici e moderni che in passato, nonché realizzati con una qualità maggiore. A livello di finiture, infatti, migliora la qualità percepita e la presenza di materiali soft touch, così come si arricchisce la dotazione con piastra di ricarica wireless, luci a LED per l’abitacolo e, di serie solo sull’allestimento Premiere, l’head-up display che proietta le informazioni sul parabrezza.
Gli interni di Toyota Yaris 2023 sono dominati al centro della plancia il nuovo sistema di infotainment radio DAB e smartphone integration con Apple CarPlay e Android Auto) Toyota Touch 3. Dotato di Apple CarPlay e Android Auto, il sistema non è tra i più moderni o futuristici, ma offre tutto quello che serve su un’auto di queste dimensioni, ha uno schermo di dimensioni variabili tra i 7 e gli 8 pollici a seconda dell’allestimento ed è sempre molto facile da usare e consultare. Fa un po’ discutere però la sua posizione, a sbalzo e molto in alto nell’abitacolo: sebbene i pregi dal punto di vista dell’usabilità siano indubbi, per alcuni ostruisce la visibilità al centro a causa anche del grancde specchietto retrovisore.
Questo problema è poi enfatizzato sulla GR Yaris, dotata di un tetto di diversi cm più basso. Tornando a note positive, però, convincono i comandi fisici del clima, la posizione rialzata della leva del cambio e il bracciolo centrale per il guidatore. A livello di spazio, davanti si sta piuttosto comodi, e nella GR Yaris entrare davanti è molto semplice grazie alle lunghe portiere anteriori. Dietro, invece, lo spazio non è generosissimo: non troppo lo spazio per le gambe degli occupanti del divanetto posteriore, dove si sta comodi se la statura non è alta e se si prende posto in due.
La nuova Toyota Yaris 2023 si conferma essere una delle compatte più appetibili sul mercato. Compatta e agile, non è più lo spaziosissimo Piccolo Genio di 20 anni fa. Oggi, anzi, ha un bagagliaio tra i più piccoli della sua categoria, e lo spazio a bordo è solo buono. Oggi, però, Yaris diventa una delle migliori compatte di segmento B a livello tecnologico, qualitativo e di guidabilità. Grazie ad una grande agilità, ad un ottimo comportamento dinamico e ad un assetto che punta più sul piacere di guida che sul comfort, oggi Toyota Yaris è in grado di soddisfare anche chi cerca un’auto agile e piacevole tra le curve.
La versione Hybrid, poi, è ai vertici della sua categoria per efficienza e prestazioni. Eccezionale invece la Toyota GR Yaris, una sportiva d’altri tempi, che per prestazioni, emozioni e meccanica raffinata non ha quasi rivali. Certo, ci sono concorrenti di Toyota Yaris 2023 più spaziose, più tecnologiche o più adatte ai viaggi. Grazie allo stile più accattivante, agli interni di qualità e l’ottima guidabilità, oggi Yaris è una delle migliori compatte sul mercato. Sono però tantissime, e tutte molto agguerrite, le concorrenti di Toyota Yaris 2023. Partendo dalle ibride, le vere rivali di Toyota Yaris Hybrid sono la Renault Clio E-Tech Hybrid e la Honda Jazz e:HEV.
Tra le “termiche“, invece, troviamo sempre Renault Clio e Honda Jazz, ma anche Ford Fiesta, Volkswagen Polo, Skoda Fabia, SEAT Ibiza, Suzuki Swift, Peugeot 208, Opel Corsa, Citroen C3, Hyundai i20, KIA Rio e Mazda 2. Non va poi dimenticata la gemella di Yaris, la Mazda 2 Hybrid. Per la GR Yaris, invece, le uniche rivali rimaste sono la Ford Fiesta ST, la Hyundai i20 N e la Volkswagen Polo GTI. Queste, però, sono più economiche, meno potenti e meno raffinate, rendendo la GR Yaris praticamente unica.