in

Prova BMW Serie 2 Gran Coupé 2025: eleganza sportiva con anima premium

Tempo di lettura: 4 minuti

La nuova BMW Serie 2 Gran Coupé 2025 si aggiorna nel design, interni più tecnologici e una gamma di motorizzazioni ampia con versioni benzina e Diesel. Rispetto alla generazione precedente, presenta un frontale rinnovato con una calandra ridisegnata e gruppi ottici Full LED. Anche gli interni sono stati rivisitati con il nuovo Curved Display e il sistema iDrive 9, migliorando l’esperienza digitale.

Sul fronte delle motorizzazioni, le novità riguardano le unità mild hybrid a 48V benzina e Diesel.
Noi abbiamo provato la BMW Serie 2 Gran Coupé 2025 sulle strade della Puglia e per il nostro test abbiamo scelto la versione più pepata e arrogante della gamma: la M235i da 300 CV.

Prezzi BMW Serie 2 Gran Coupé 2025

La nuova BMW Serie 2 Gran Coupé 2025 è disponibile in diverse motorizzazioni e allestimenti, con prezzi che variano a seconda delle dotazioni scelte. Il listino ufficiale di Serie 2 Gran Coupé 2025 si compone così:

  • BMW 216 Gran Coupé (90 kW / 122 CV): da 38.500 euro
  • BMW 220 Gran Coupé (125 kW / 170 CV): da 41.500 euro
  • BMW 223 xDrive Gran Coupé (160 kW / 218 CV): da 48.600 euro
  • BMW M235 xDrive Gran Coupé (221 kW / 300 CV): da 60.700 euro
  • BMW 218d Gran Coupé (110 kW / 150 CV): da 43.000 euro
  • BMW 220d Gran Coupé (120 kW / 163 CV): da 44.500 euro

I prezzi variano a seconda degli allestimenti MSport Design, MSport e MSport Pro, che aggiungono dettagli estetici, finiture interne di pregio e migliorie a livello di dinamica di guida.

Le versioni MSport Pro si distinguono per il pacchetto aerodinamico specifico e per l’adozione di cerchi da 19 pollici, che migliorano la stabilità e la precisione di guida, riducendo la resistenza all’aria e ottimizzando il flusso aerodinamico attorno alla vettura. Questo contribuisce a una maggiore efficienza a velocità elevate e a una risposta più immediata alle sollecitazioni dinamiche.

Dimensioni ed esterni BMW Serie 2 Gran Coupé: come cambia fuori

La BMW Serie 2 Gran Coupé 2025 mantiene dimensioni compatte e proporzioni sportive:

  • Lunghezza: 4,54 metri
  • Larghezza: 1,800 metri (2,07 metri con specchietti)
  • Altezza: 1,44 metri
  • Passo: 2,67 metri
  • Bagagliaio: 430 litri (360 litri per M235i xDrive)

Il design è caratterizzato da una nuova calandra BMW a doppio rene, fari Full LED e un posteriore scolpito con elementi in Black High Gloss. Le linee tese conferiscono dinamismo, mentre i cerchi in lega disponibili fino a 19 pollici esaltano il look sportivo. Le prese d’aria frontali sono state ridisegnate per migliorare il raffreddamento del motore e l’aerodinamica complessiva.

Per gli amanti della personalizzazione, BMW offre verniciature standard e metallizzate, tra cui le esclusive Frozen Pure Grey e Frozen Portimao Blue (foto di copertina), disponibili come optional a un costo aggiuntivo rispetto alla gamma di colori standard. L’allestimento MSport introduce dettagli aerodinamici, mentre la versione M235i xDrive si distingue per le finiture M Performance e lo spoiler posteriore M, che migliora ulteriormente il carico aerodinamico.

Interni BMW Serie 2 Gran Coupé: tecnologia e lusso in un ambiente premium

Entrando nell’abitacolo della nuova BMW Serie 2 Gran Coupé, si percepisce immediatamente la cura dei dettagli e la qualità dei materiali impiegati. Il design interno è moderno e avvolgente, con una plancia dominata dal nuovo Curved Display, che integra una strumentazione digitale da 10,25 pollici e un infotainment touchscreen da 10,7 pollici. L’interfaccia utente è intuitiva e reattiva, con la possibilità di gestire numerose funzioni tramite comandi vocali avanzati e gesture control.

Sul nuovo infotainment BMW ha lavorato molto sulla digitalizzazione e connessione, con la possibilità di scaricare sulla propria vettura app di gaming da poter usare (ovviamente da fermi) anche con gli altri passeggeri. Unico neo le plastiche un pò troppo rigide nella parte bassa delle portiere. Apprezzabile la plastica morbida della plancia abbellita dalle cuciture con i classici colori M.

interni bmw serie 2 m235i 2025

Il comfort a bordo è garantito da sedili sportivi, disponibili anche con regolazione elettrica e funzione di riscaldamento. Nelle versioni MSport, l’abitacolo si arricchisce di rivestimenti in Alcantara/Veganza Black con cuciture blu, che conferiscono un tocco ancora più raffinato e sportivo. Il volante sportivo M, rivestito in pelle, offre un’ottima presa e integra comandi multifunzione per gestire le principali funzionalità del veicolo senza distrazioni.

L’esperienza nel cockpit è ulteriormente migliorata dal climatizzatore digitale bizona, che assicura una regolazione automatica della temperatura per guidatore e passeggero. L’illuminazione ambientale a LED, personalizzabile con le modalità My Modes, permette di creare un’atmosfera unica in base alle preferenze di chi è a bordo. Per chi cerca un’esperienza audio di alta qualità, è disponibile il sistema Harman Kardon con 12 altoparlanti, in grado di offrire un suono nitido e potente.

Anche la praticità non è stata trascurata. Numerosi vani portaoggetti, un ampio bracciolo centrale e un bagagliaio capiente rendono la Serie 2 Gran Coupé ideale per i lunghi viaggi, offrendo sempre il massimo del comfort e della funzionalità.

Alla guida della BMW Serie 2 Gran Coupé M235i da 300 CV

Abbiamo avuto l’opportunità di testare la BMW M235i xDrive Gran Coupé da 300 CV sulle affascinanti strade della Puglia, attraversando località come Alberobello, Fasano e Polignano a Mare. Questo scenario pittoresco ha offerto il contesto ideale per valutare le prestazioni e il comportamento dinamico della vettura.

Sin dai primi chilometri, la M235i xDrive ha mostrato un carattere deciso. Il motore 2.0 litri turbo eroga la potenza in modo lineare e vigoroso, garantendo accelerazioni pronte e decise. La trazione integrale xDrive assicura una motricità eccellente, soprattutto nelle curve più impegnative delle strade pugliesi, offrendo una sensazione di sicurezza e stabilità. 4,9 secondi sullo 0-100 km/h ed una velocità massima auto limitata a 250 km/h completano il quadro.

Il cambio automatico a otto rapporti si distingue per la sua rapidità e precisione. In modalità Sport, le cambiate diventano ancora più reattive, enfatizzando il lato sportivo della vettura. Questa configurazione permette di sfruttare appieno le potenzialità del motore, rendendo la guida coinvolgente e appagante supportata anche da un buon sound.

Lo sterzo, preciso e ben calibrato, trasmette un feedback adeguato, facilitando l’inserimento in curva e mantenendo un controllo ottimale del veicolo. La taratura delle sospensioni offre un equilibrio tra comfort e sportività, assorbendo efficacemente le imperfezioni del manto stradale senza compromettere la tenuta di strada.

Durante il nostro percorso tra i trulli di Alberobello, le colline di Fasano e le scogliere di Polignano a Mare, la M235i xDrive ha dimostrato una versatilità notevole. In ambito urbano, la vettura si è rivelata agile e maneggevole, mentre sulle strade extraurbane ha esibito tutta la sua grinta, garantendo un piacere di guida elevato.

Collaudatore

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
GSX-S1000 evo

Nuova Suzuki GSX-S1000 EVO: la streetfighter si rinnova con prestazioni al top

opel grandland ibrida plug-in 2025

Prova Opel Grandland Ibrida Plug-In 2025: il SUV tedesco ama andare in elettrico. Info e prezzi