in

Prova Citroen C3 1.2 100 CV: la nuova city SUV francese costa il giusto,  ma soddisfa?

Tempo di lettura: 4 minuti

È stata la prima compatta di Stellantis a nascere sulla nuova piattaforma Smart Car, pensata per contenere i costi in un’Italia ancora molto legata ai motori benzina. La nuova Citroen C3, presentata nell’ottobre scorso, viene proposta in una versione a benzina manuale e in una variante elettrica da 113 CV.

La ricetta di questa nuova C3 è vincente? Sulla carta, una buona dotazione di serie, dimensioni compatte, un design simpatico e giovanile e il comfort tipico di Citroen, sono gli elementi principali che la caratterizzano. Bastano per convincere il pubblico italiano, soprattutto con l’entrata a regime della sua principale competitor, la FIAT Grande Panda? Scopriamolo insieme nella nostra prova su strada della versione benzina della 1.2 da 100 CV.

Prezzi, allestimenti: il nuovo entry level è questo

Citroen C3 2025

La gamma della Citroen C3 è semplice e suddivisa in due allestimenti: You e Max, con due motorizzazioni disponibili. Ecco il dettaglio dei prezzi:

Benzina

  • 1.2 PureTech 100 CV manuale You: 14.990 euro
  • 1.2 PureTech 100 CV manuale Max: 19.500 euro

Elettrico

  • 113 CV automatica You: 23.900 euro
  • 113 CV automatica Max: 28.400 euro

L’allestimento You si distingue per l’assenza del display centrale e dei cerchi in lega, mentre il Max offre cerchi in lega da 17”, tetto bicolore, fari posteriori 3D LED, clima automatico, schermo da 10,25” con Mirroring Wireless e telecamera posteriore. Sempre di serie i fari a LED, il quadro strumenti rialzato e le sospensioni Citroen Advanced Comfort.

Esterni e interni: simpatica, colorata, ma anche comoda

Citroen C3 2025

La nuova Citroen C3 rappresenta un cambiamento estetico significativo rispetto alla generazione precedente. Il design più squadrato e deciso si ispira al concept Oli, conferendole un look robusto e moderno, più simile a quello che era la C3 Aircross. Le linee con tagli netti e le protezioni in plastica lungo la carrozzeria le donano un aspetto da piccolo SUV (la lunghezza è di 4,01 m), una scelta comandata dal mercato. I fari a LED con parabola, di serie su tutta la gamma, ridisegnano completamente il frontale e migliorano la visibilità notturna, mentre il posteriore mantiene una certa semplicità, con gruppi ottici dal disegno tridimensionale che richiamano lo stile degli ultimi modelli Citroen.

All’interno, la filosofia è quella di seguire praticità e comfort. Molto particolare la scelta del quadro strumenti con due schermi che vengono riflessi da uno specchio e mostrati al conducente, in stile head-up display. Niente contagiri e personalizzazioni particolari, ma permette al guidatore di avere tutte le informazioni principali a portata di sguardo. Al centro la versione da noi provata c’è di serie lo schermo dell’infotainment da 10,3 pollici: si tratta di un sistema che funziona in maniera egregia, ma integrando Apple CarPlay e Android Auto wireless, vi consigliamo il fluido e completo utilizzo che questa funzione porta.

Citroen C3 2025

I sedili Advanced Comfort, di serie sull’allestimento Max, offrono un buon supporto anche nei lunghi viaggi, mentre lo spazio a bordo è stato ottimizzato per accogliere comodamente quattro adulti, con la seconda fila che si rivela estremamente morbida, soprattutto alle estremità, anche se l’accesso non è estremamente agevole. Il bagagliaio da 310 litri è in linea con il segmento, ma la soglia di carico alta e lo scalino che si crea abbattendo i sedili posteriori possono rappresentare un piccolo svantaggio in termini di praticità.

Dal punto di vista della qualità, a parte le maniglie esterne delle portiere che sono un po’ dure da tirare, l’abitacolo offre materiali robusti e ben assemblati, anche se non particolarmente ricercati. Il design minimalista aiuta a mantenere un’atmosfera ordinata e moderna, mentre la tecnologia a bordo garantisce un’esperienza di guida più intuitiva.

Citroen C3 2025 sedili

Motore e sensazioni di guida della C3 con il 1.2 100 CV: si fa guidare e anche “maltrattare”

La Citroen C3 con motore 1.2 PureTech 100 CV è equipaggiata con il tre cilindri turbo a benzina, ora dotato di distribuzione a catena invece che a cinghia a bagno d’olio, riducendo così i costi di manutenzione a lungo termine. Il propulsore eroga 230 Nm di coppia a 1.750 giri/min, permettendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 10,6 secondi e una velocità massima di 183 km/h. La vettura pesa 1.226 kg in ordine di marcia, un valore che la rende agile nel traffico urbano, sebbene i rapporti del cambio manuale risultino piuttosto lunghi per privilegiare i consumi contenuti.

Citroen C3 2025

A proposito di cambio, il manuale a 6 rapporti oltre ad avere marce lunghe ha una leva con innesti lunghi, a volte un po’ imprecisa. Nel complesso, però, il comando è pensato per la città e anche se a volte viene maltrattato un po’ alla fine risponde sempre presente.

Alla guida, la C3 si distingue per la morbidezza delle sospensioni, un elemento che contraddistingue da sempre i modelli Citroen. L’adozione delle sospensioni idrauliche Advanced Comfort aiuta a filtrare le asperità del manto stradale, rendendo la guida estremamente confortevole anche su fondi sconnessi. La posizione di guida rialzata migliora la visibilità e avvicina l’esperienza di guida a quella di un piccolo SUV. In città, il volante, del quale è da elogiare assolutamente la forma ovale e l’ergonomia, è leggero facilita le manovre e il diametro di sterzata contenuto agevola i parcheggi, specie con l’ausilio della telecamera posteriore disponibile sull’allestimento Max. Lo sterzo si conferma il miglior comando della vettura anche perché è diretto e veloce, seguito a volte con difficoltà dall’assetto, che è senza dubbio più turistico.

Citroen C3 2025

La C3 di oggi è una vettura più completa rispetto al modello uscito dai listini e questo è confermato non solo dal maggiore spazio disponibile o dal comfort, ma anche dal suo utilizzo in autostrada, dove si viaggia abbastanza bene e con la sesta marcia che aiuta a mantenere bassi i regimi del motore e, di conseguenza, i consumi, che si attestano su un valore valore i circa 6,5, 7 litri 100 km, vicino al dichiarato di 5,4 e 6,1 l/100 km.

Tuttavia, sopra la velocità 100 km/h la rumorosità di rotolamento delle gomme si fa più evidente e quando si spinge a fondo sul gas il 1.2 offre buono spunto e un allungo abbastanza brillante per la potenza, ma soffre di qualche vibrazione di troppo e di una rumorosità accentuata quando si portano in alto i giri del motore.

Citroen C3 2025

Concludendo, quale scegliere? Benzina o elettrica? E come va il confronto con la Grande Panda? Entrambe le versioni della C3 svolgono un buon lavoro, ma oggi non ci sono dubbi su quale sia più versatile da utilizzare, una scelta solida per chi cerca un’auto accessibile e confortevole. La Grande Panda per diversi mesi non sarà disponibile in questa versione, ma solamente con l’ibrida, più sofisticata e costosa, quindi il confronto diretto è da rimandare a più avanti, ma sembra che con la piattaforma Smart Car Stellantis abbia fatto centro. Se solo queste entry level avessero un prezzo un po’ più contenuto, i clienti ringrazierebbero e non poco.

Pro

  • Design simpatico e giovanile
  • Comodità e buona dotazione per il  prezzo

Contro

  • Un po’ rumorosa e vibrante con il 3 cilindri
  • Minimalista sotto tanti aspetti
Citroen C3 2025
Campione

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

musk-trump-tesla

Trump compra una Tesla da Musk, ma non la potrà guidare

senato francese

Il senato francese dice no allo stop 2035