in

Prova su strada Citroen C5 Aircross: regina del comfort, il Diesel è vincente

Tempo di lettura: 5 minuti

In un mondo dell’auto, e dei SUV in particolare, nel quale le Case fanno a gara per l’automobile più aggressiva e sportiveggiante, ci sono alcune proposte che abbracciano una filosofia diametralmente opposta, come la Citroën C5 Aircross. Questa squadrata e paciosa francese con motore Diesel 1.5 BlueHDi rappresenta una scelta ideale per chi cerca un SUV compatto confortevole, pratico e spazioso. Dal lancio, nel 2018, fino al debutto della C5 X, la C5 Aircross ha rappresentato l’ammiraglia della Casa del Double Chevron, capace di spiccare tra i C-SUV concorrenti per un’attenzione al comfort e all’abitabilità interna da vera francese.

 Le sue caratteristiche la rendono perfetta per una famiglia e per chi percorre molti chilometri ogni anno. Il merito è della scelta di Citroen di non rinunciare al motore Diesel, risultando una delle poche Sport Utility ancora proposte con alimentazione a gasolio. Il collaudato 1.5 BlueHDi da 130 CV si propone come la scelta perfetta per chi fa più strada, adattandosi bene anche ad un utilizzo più cittadino e a corto raggio. Con qualsiasi motore, comunque, il comfort alla guida è il suo punto di forza più grande, ciò che la rende diversa dagli altri SUV da 4 metri e mezzo. Scopriamo allora come va la Citroen C5 Aircross nella prova su strada della 1.5 BlueHDi Max EAT8. 

Citroen C5 Aircross Diesel

Prezzi e allestimenti Citroen C5 Aircross

Lanciata nel 2018, la gamma di allestimenti della Citroen C5 Aircross per il 2025 è stata razionalizzata, in attesa del lancio della seconda generazione previsto per il 2026. Sono infatti presenti due livelli di allestimento, Plus e Max, e quattro motorizzazioni: una benzina Mild Hybrid, due Plug-In Hybrid e una turbodiesel, la protagonista della nostra prova. La variante a gasolio, poi, è anche la più abbordabile, con un prezzo di partenza di 39.300 euro. Ricapitolando, sono questi i prezzi della Citroen C5 Aircross per il listino 2025:

  • C5 Aircross 1.2 Hybrid Plus e-DCS6, 40,300 euro
  • C5 Aircross 1.2 Hybrid Max e-DCS6, 40.750 euro
  • C5 Aircross 1.6 Hybrid Plus ë-EAT8, 47.250 euro
  • C5 Aircross 1.6 Hybrid Max ë-EAT8, 47.750 euro
  • C5 Aircross 1.6 Hybrid Plus ë-EAT8 225 CV, 48.750 euro
  • C5 Aircross 1.6 Hybrid Max ë-EAT8 225 CV, 48.750 euro
  • C5 Aircross 1.5 BlueHDi Plus EAT8, 39.300 euro
  • C5 Aircross 1.5 BlueHDi Max EAT8, 39.750 euro

Come si può vedere, la Citroen C5 Aircross offre due livelli di equipaggiamento dal prezzo molto simile: la Max, infatti, ha un prezzo di soli 450 euro superiori alla versione d’accesso Plus. Questo allestimento base, comunque, è già ben accessoriato. Di serie, troviamo i cerchi in lega da 17 pollici, i fari Full LED, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, la retrocamera e il mantenitore di corsia, nonché il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici, il sistema di infotainment da 10 pollici con navigatore, Android Auto ed Apple CarPlay, seppur via cavo.

Citroen C5 Aircross Diesel

La versione della nostra prova, la Max, nonostante il lieve sovrapprezzo aggiunge diverse dotazioni in più come, ad esempio, i cerchi in lega da 18 pollici, il Cruise Control Adattivo e il sensore per l’angolo cieco. Come altre Citroen, poi, anche la C5 Aircross abbraccia un approccio più “giapponese”, con allestimenti completi e pochi optional. La Max, infatti, può aggiungere solo il tetto nero, offerto a 350 euro: tutto il resto, invece, è di serie. 

Dimensioni e interni Citroen C5 Aircross

Squadrata e ampia, punta sullo spazio rispetto alla sportività

Citroen C5 Aircross Diesel

Con una lunghezza di 4.500 mm, una larghezza di 1.840 mm e un’altezza di 1.670 mm, la C5 Aircross si colloca perfettamente nel segmento dei SUV compatti. Il bagagliaio è uno dei punti di forza, con una capacità di 580 litri, espandibile fino a 1.630 litri abbattendo i sedili posteriori. La flessibilità dell’abitacolo è ulteriormente garantita dai tre sedili posteriori individuali, scorrevoli e reclinabili, che permettono di personalizzare l’uso dello spazio a seconda delle esigenze. Portando i tre sedili nella loro posizione più avanzata, ad esempio, la cubatura del vano di carico raggiunge i 720 litri, un risultato degno di nota nel segmento dei C-SUV.

Il design della Citroen C5 Aircross, ristilizzata all’inizio del 2022 con un frontale più moderno e alcuni dettagli rivisti, si stacca dalla ricerca spasmodica di aggressività di molte rivali, cercando un approccio più pratico e familiare. Il frontale riprende il disegno del logo Citroen, il Double Chevron, legandolo con la firma luminosa a LED dei fari dalla buona luminosità. 

L’alto cofano, il muso piuttosto verticale e le superfici laterali morbide e sviluppate in altezza le danno una presenza decisa su strada. Colpiscono le superfici vetrate, più ampie della media del segmento, che regalano una buona visibilità e una maggior luminosità all’interno dell’abitacolo.

Citroen C5 Aircross Diesel

Spaziosa e ariosa, punta tutto sul comfort

Gli interni sono caratterizzati da un design pratico e moderno. Il cruscotto è dominato da uno schermo touchscreen da 10 pollici per il sistema di infotainment, che integra le principali funzionalità dell’auto. Sebbene l’interfaccia sia intuitiva, alcuni comandi, come quelli del climatizzatore, richiedono un po’ di pratica per essere utilizzati al meglio. I materiali utilizzati per i rivestimenti sono di buona qualità e contribuiscono a creare un ambiente accogliente.

Un aspetto che merita particolare attenzione è il comfort dei sedili. Rivestiti con materiali morbidi e dotati di un supporto adeguato, sono pensati per offrire un’esperienza rilassante anche durante i viaggi più lunghi. L’isolamento acustico dell’abitacolo è notevole, rendendo la C5 Aircross uno dei SUV più silenziosi della categoria. Punto negativo il collegamento con cavetto per Android Auto o Apple CarPlay.

Citroen C5 Aircross Diesel

Alla guida della Citroen C5 Aircross: tanto spazio e comfort

La C5 Aircross si distingue anche su strada rispetto agli altri SUV compatti per il suo comfort e lo spazio a bordo generoso e ben organizzato. Pur non essendo l’auto più dinamica della categoria, la C5 Aircross è una compagna di viaggio affidabile, capace di offrire un’esperienza rilassata e piacevole. Il motore diesel garantisce consumi contenuti e una buona autonomia, rendendola una soluzione interessante per i lunghi viaggi e l’utilizzo quotidiano. In definitiva, una vettura che mette il comfort al primo posto senza dimenticare la praticità. 

Citroen C5 Aircross Diesel

Per la prova su strada ho scelto una C5 Aircross equipaggiata con un motore diesel 1.5 litri BlueHDi da 130 CV, la vettura offre una guida rilassata e fluida, perfetta per lunghi viaggi e utilizzo quotidiano. Nonostante la potenza non sia particolarmente elevata, la coppia del motore (300 Nm) garantisce una risposta adeguata per la maggior parte delle situazioni, sia in città che su strade extraurbane.

Con le sospensioni Advanced Comfort riprende la souplesse delle migliori Citroen

Citroen C5 Aircross Diesel

Uno degli aspetti più apprezzati è il sistema di sospensioni proprietario di Citroen, le Advanced Comfort. Sebbene si tratti di uno schema meccanico molto classico, con molle e ammortizzatori passivi, Citroen ha brevettato e lanciato già nel 2018 questa soluzione originale, formata da cuscinetti idraulici progressivi posizionati in cima agli ammortizzatori.

Questa soluzione, più economica e robusta di un sistema di sospensioni idrauliche o a controllo elettronico, garantisce un assorbimento eccellente delle asperità stradali, che rimanda con la mente alle mitiche Citroen dotate di sospensioni oleopneumatiche come la DS, la CX o, in tempi più recenti, la C5. La qualità di guida è quindi morbida e confortevole, rendendo piacevole anche percorrere strade dissestate o con dossi con la proverbiale souplesse delle migliori vetture francesi. La rumorosità del motore diesel è ben contenuta, con un isolamento acustico che permette di godersi al meglio il comfort interno.

Alla guida, la C5 Aircross privilegia una dinamica tranquilla e rilassata. Il cambio automatico a 8 rapporti è fluido e reattivo, anche se in alcuni casi potrebbe risultare leggermente lento nei passaggi più rapidi. Questo SUV non è progettato per una guida sportiva, ma per chi cerca comodità e sicurezza.

Citroen C5 Aircross Diesel

Pro e Contro

Pro

  • Comfort e abitabilità
  • Motore Diesel parco

Contro

  • Android Auto e Apple CarPlay con cavetto
  • Infotainment datato
Citroen C5 Aircross Diesel

Scheda tecnica Citroen C5 Aircross 1.5 BlueHDi EAT8

  • Lunghezza 4,50 metri
  • Larghezza 1,86 metri
  • Altezza 1,69 metri
  • Passo 2,73 metri
  • Posti 5
  • Bagagliaio 580-720/1.630 litri
  • Motore 1.5 quattro cilindri turbodiesel
  • Potenza 130 CV a 3.750 giri
  • Coppia 300 Nm a 1.750 giri
  • Cambio automatico a 8 rapporti
  • Trazione anteriore
  • Sospensioni anteriori McPherson a ruote indipendenti
  • Sospensioni posteriori a ruote interconnesse
  • Peso in ordine di marcia 1.492 kg
  • Pneumatici di serie 235/55 R18
  • Accelerazione 0-100 km/h in 10,6 secondi
  • Velocità massima 189 km/h
  • Consumo medio nel ciclo misto WLTP 19,2 km/l
  • Capacità del serbatoio 53 litri
Citroen C5 Aircross Diesel
Gentlemen driver

Federico Ferrero

Direttore Autoappassionati.it

Autore
volvo xc90 2025

Prova Volvo XC90 2025: ammiraglia ibrida, fino a 455 CV. Prezzi e info

Commissione-europea-e-fuel-2035

Il futuro dell’auto solo plug-in hybrid ed elettrico? Non è proprio così