in

Quali alimentazioni scelgono davvero gli italiani? I dati sono una sentenza

Tempo di lettura: 2 minuti

Un’analisi condotta da Verti, compagnia assicurativa del gruppo MAPFRE, su un campione di oltre 500.000 polizze, offre uno spaccato interessante sulle scelte di alimentazione degli italiani nel 2024. Il panorama automobilistico nazionale sta cambiando, con una crescente attenzione verso soluzioni più sostenibili e convenienti, ma senza stravolgimenti drastici nelle preferenze consolidate.

Benzina e Diesel: ancora le opzioni dominanti

Nonostante l’avanzata delle alimentazioni alternative, la benzina si conferma la scelta principale per gli automobilisti italiani, con il 50% delle immatricolazioni, segnando un lieve incremento rispetto al 49,65% del 2023. Il Diesel, invece, continua il suo declino, passando dal 35,08% del 2023 al 33,53% nel 2024, confermando un trend discendente già osservato negli ultimi anni.

La crescita delle alimentazioni alternative

L’analisi evidenzia un aumento significativo delle motorizzazioni alternative, a testimonianza di una maggiore sensibilità nei confronti della mobilità sostenibile:

  • GPL in forte crescita: con una quota del 7,03%, il GPL segna un incremento dell’11% rispetto all’anno precedente, attestandosi come un’opzione sempre più popolare tra gli automobilisti attenti ai costi di gestione e ai consumi.
  • Ibride in aumento: le auto ibride registrano una crescita del 7,4%, arrivando al 6,94% del totale. Questo risultato evidenzia il progressivo orientamento dei consumatori verso soluzioni che combinano efficienza e riduzione delle emissioni.
  • Metano stabile: con circa l’1,90% delle preferenze, il metano mantiene la sua posizione nel mercato, rappresentando un’alternativa economica e apprezzata da una nicchia di automobilisti.
  • Elettriche in lieve calo: a sorpresa, il mercato delle auto elettriche mostra una leggera flessione, scendendo dallo 0,54% del 2023 allo 0,51% nel 2024. Questo potrebbe essere dovuto a fattori come il costo ancora elevato delle vetture elettriche e le incertezze legate all’infrastruttura di ricarica, ritenuta da molti ancora insufficiente per un’adozione su larga scala.
Infografica mercato auto alimentazioni

Tendenze e prospettive future

Dall’analisi dei dati emerge un quadro di evoluzione graduale: mentre la benzina rimane predominante e il Diesel continua la sua discesa, pur rimanendo dominante, le alimentazioni alternative guadagnano terreno, soprattutto il GPL e le ibride. Il mercato italiano sembra seguire un approccio pragmatico, bilanciando esigenze economiche, praticità d’uso e un progressivo orientamento verso soluzioni più ecologiche.

Le politiche di incentivazione e lo sviluppo dell’infrastruttura di ricarica giocheranno un ruolo cruciale nei prossimi anni, determinando se l’elettrico riuscirà a superare le attuali barriere di ingresso e affermarsi con una presenza più significativa nel parco auto italiano.

Volvo ES90

Nuova Volvo ES90: ecco il nuovo modello e il prezzo di listino

Polizia municipale firenze

Gira senza patente da 10 anni e con la targa rubata: tenta la fuga