Negli ultimi anni, l’adozione delle auto elettriche è aumentata notevolmente grazie agli incentivi e alla crescente sensibilizzazione sui temi ambientali. Tuttavia, uno degli ostacoli principali che i consumatori italiani si trovano ad affrontare riguarda il costo della ricarica, che risulta essere tra i più alti in Europa.
L’Italia e il primato del costo dell’elettricità
Sebbene la rete di infrastrutture di ricarica in Italia sia avanzata, il vero problema è il costo dell’elettricità. Secondo l’associazione Codici, tra le quattro principali economie europee (Francia, Spagna, Germania e Italia), il nostro Paese si distingue per avere il costo più elevato per la ricarica di un’auto elettrica: ben 0,65 euro per kWh. Un valore significativamente superiore rispetto a quello di altre nazioni europee:
- Germania: 0,21 euro/kWh
- Francia: 0,18 euro/kWh
- Spagna: 0,13 euro/kWh
Questo costo elevato si traduce in una spesa maggiore per chilometro percorso, rendendo l’auto elettrica meno conveniente rispetto alle alternative tradizionali.
Diesel vs Elettrico: un confronto sui costi
Analizzando i costi al chilometro, emerge un quadro chiaro:
- Auto elettrica in Italia: 0,13 euro/km
- Auto elettrica in Germania: 0,042 euro/km
- Auto elettrica in Francia: 0,036 euro/km
- Auto elettrica in Spagna: 0,026 euro/km
D’altro canto, il Diesel in Italia ha un costo medio di 1,672 euro/litro, molto vicino a quello della Francia (1,670 euro) e più alto rispetto a Germania (1,495 euro) e Spagna (1,455 euro). Considerando che un’auto Diesel consuma in media un litro ogni 17 km, il costo per chilometro risulta essere:
- Italia: 0,098 euro/km
- Francia: 0,098 euro/km
- Germania: 0,088 euro/km
- Spagna: 0,086 euro/km
Questi numeri dimostrano che, almeno in Italia, il Diesel risulta più economico rispetto all’elettrico per chi utilizza colonnine pubbliche.
Quando conviene davvero l’auto elettrica?
Nonostante questi dati, esistono situazioni in cui l’auto elettrica può risultare conveniente. Ad esempio, per chi ha la possibilità di ricaricare il veicolo a casa, il costo dell’energia si riduce drasticamente, scendendo a una media di 0,05 euro/km. In questo caso, la convenienza aumenta notevolmente, rendendo l’auto elettrica più competitiva rispetto ai motori a combustione interna.