in

Quanto spendiamo davvero noi italiani di benzina e gasolio

Tempo di lettura: 2 minuti

La spesa degli italiani per benzina e gasolio continua a rappresentare una voce significativa nel bilancio familiare e nazionale. Nel 2024, il totale speso per il rifornimento di carburante ha raggiunto i 69,8 miliardi di euro, con un lieve calo dell’1,4% rispetto all’anno precedente.

Nonostante l’aumento dei consumi del 2,2%, la diminuzione della spesa è stata determinata dalla riduzione dei prezzi medi ponderati: la benzina è passata da 1,86 euro al litro nel 2023 a 1,82 euro nel 2024, mentre il gasolio è sceso da 1,79 euro al litro a 1,72 euro nello stesso periodo.

L’impatto delle accise e dell’IVA

Il peso fiscale sui carburanti rimane elevato, con ben 38,5 miliardi di euro confluiti nelle casse dello Stato nel 2024, segnando un incremento dell’1,4% rispetto al 2023. Questa cifra deriva dalle accise e dall’IVA, che viene calcolata non solo sulla componente industriale del prezzo ma anche sull’accisa stessa. Si tratta di un dato che conferma l’Italia tra i Paesi europei con il carico fiscale più elevato sui carburanti, alimentando il dibattito sulla loro funzione di “bancomat” per l’Erario.

L’evoluzione dei consumi

Dal 2002, anno di adozione dell’euro, il consumo di benzina in Italia è crollato del 45,8%, passando da 21,5 miliardi di litri a 11,6 miliardi di litri nel 2024. Tuttavia, la spesa per la benzina è scesa solo del 5,7%, da 22,5 miliardi di euro a 21,2 miliardi di euro, evidenziando l’effetto dell’aumento dei prezzi nel tempo. Al contrario, il consumo di gasolio è cresciuto del 10,5%, da 25,6 miliardi di litri nel 2002 a 28,3 miliardi di litri nel 2024, mentre la spesa è aumentata del 121,9%, passando da 21,9 miliardi di euro a 48,6 miliardi di euro.

L’andamento dei prezzi nel 2024

Il prezzo della benzina ha registrato fluttuazioni significative nel corso del 2024. L’anno si è aperto con un costo di 1,77 euro al litro, ha toccato un massimo di 1,92 euro a metà aprile, per poi chiudere l’anno a 1,76 euro. Anche il gasolio ha seguito un andamento simile: il prezzo iniziale era di 1,73 euro al litro, ha raggiunto un picco di 1,83 euro a metà febbraio e si è attestato a 1,67 euro a fine anno.

Autovelox invisibile urbano francia

Ecco gli autovelox invisibili: come funzionano e dove vengono “nascosti”

1990-ferrari-f40

Un’altra Ferrari F40 va all’asta: la cifra sarà record grazie a questo aspetto