Alfa Romeo si prepara a un futuro elettrificato con il lancio delle versioni a batteria della Giulia e dello Stelvio, previsti rispettivamente per il 2025 e il 2026. Tuttavia, accanto alle varianti completamente elettriche, il marchio italiano offrirà anche motorizzazioni ibride termiche. La soluzione più probabile, afferma Italpassion.fr sembra essere il motore 1.6L EP6 PHEV, recentemente confermato in produzione nello stabilimento di Szentgotthárd in Ungheria.
Questo motore, sviluppato da Stellantis, verrà impiegato in diversi modelli del gruppo, compresi i veicoli ibridi Jeep destinati ai mercati europei e americani. In particolare, il propulsore è stato avvistato su un prototipo del futuro Jeep Cherokee, un SUV di segmento D costruito sulla piattaforma STLA Large, la stessa che sarà utilizzata per la nuova generazione di Giulia e Stelvio. Il CEO di Jeep, Antonio Filosa, ha confermato ufficialmente l’adozione del motore 1.6L ibrido per il nuovo Cherokee, rafforzando così l’ipotesi che lo stesso propulsore venga impiegato sui modelli Alfa Romeo.
Un altro elemento che supporta questa tesi è la produzione del motore negli Stati Uniti, presso lo stabilimento di Dundee, nel Michigan, grazie a un investimento di 83 milioni di dollari. Questo sito produttivo sarà responsabile della realizzazione dei nuovi propulsori ibridi Stellantis, inizialmente destinati a due modelli, tra cui il Jeep Cherokee atteso per il 2025.

La scelta più logica
L’adozione del motore 1.6L PHEV per la Giulia e lo Stelvio sembra quindi una scelta logica, considerando la strategia di elettrificazione progressiva del marchio e la necessità di offrire varianti ibride accanto a quelle completamente elettriche. Resta da capire quali saranno le caratteristiche definitive del propulsore, come la potenza e la trasmissione che verranno abbinate. Attualmente, la Peugeot e-3008 utilizza un motore da 195 CV, ma si tratta di una configurazione probabilmente insufficiente per modelli premium come Giulia e Stelvio. Inoltre, la disponibilità di trasmissioni ibride avanzate come il cambio eDCT in Nord America resta un punto interrogativo.
La produzione del motore 1.6L EP6 PHEV sarebbe dovuta partire nel 2024, ma è stata posticipata all’inizio del 2025. Questo rinvio non dovrebbe tuttavia compromettere la tabella di marcia di Alfa Romeo, che potrebbe ufficializzare il suo utilizzo sui nuovi modelli nel corso del prossimo anno. Se confermato, il motore ibrido 1.6L rappresenterebbe una soluzione tecnologicamente avanzata e perfettamente in linea con l’evoluzione del brand verso un futuro sempre più elettrificato.