In questi giorni si sta svolgendo a Parigi, presso il Paris Expo Porte de Versailles, il Salon Retromobile, rassegna alla quale FCA Heritage partecipa con alcuni dei suoi modelli più rappresentativi.
Per quest’edizione FCA Heritage ha puntato sulle coupè, non quattro coupè qualsiasi. Ciascuno dei quattro modelli esposti a Parigi, prodotti da quattro marchi differenti (Fiat, Abarth, Lancia e Alfa Romeo), da quattro carrozzieri diversi (Pininfarina, Bertone, Allemano e Zagato) e in quattro diversi periodi di tempo (dal 1957 al 1989) hanno a loro modo segnato un pezzo della storia dell’automobile italiana.
Chi avrà occasione di visitare Retromobile questo weekend potrà ammirare dal vivo la rara bellezza di modelli come la Lancia Appia Coupé, la Fiat Dino 2400 coupé, l’Abarth 2400 coupé Allemano e l’Alfa Romeo SZ, quest’ultima direttamente in prestito dal Museo Alfa Romeo di Arese.
Per segnare un’immaginaria linea di continuità tra passato e presente, FCA ha portato al Retromobile di Parigi anche due modelli della gamma attuale, e che gamma: Abarth 695 Rivale, modello di punta dello Scorpione, e Alfa Romeo Stelvio Quadrifoglio, alter ego per la Casa del Biscione. Vediamo uno per uno i modelli storici esposti e le loro caratteristiche.
Lancia Appia Coupé
La Lancia Appia, presentata nel 1953 in versione berlina, è stata commercializzata fino al 1963 in 3 diverse serie. I migliori progettisti dell’epoca hanno firmato diverse varianti di questo modello, in particolare della sua seconda serie: tra questi Allemano, Boano, Zagato, Ghia, Vignale, Viotti… È stata Pininfarina a realizzare questo elegante coupé 2+2 dall’alto grado di sofisticazione tecnica. Il suo V4 da 1089 cc, di dimensioni ridotte, è in grado di erogare 53 CV. Il modello è rimasto in produzione per 5 anni, dal 1957 al 1962.
Fiat Dino 2400 coupé
Abarth 2400 coupé
Alfa Romeo SZ
La storia della Carrozzeria Zagato è legata a doppio filo, sin dagli anni Venti del secolo scorso, a quella di Alfa Romeo. Le sue creazioni si sono concentrate sull’ottimizzazione delle prestazioni delle Alfa: i primi modelli costruiti, di un’eleganza rara, hanno poi lasciato spazio ad altri dallo stile più personale e originale.
Tra questi, per l’appunto, la coupé SZ (che sta per Sport Zagato), presentata a Ginevra nel 1989; il modello, progettato in collaborazione con Alfa Romeo, è da segnalare per le sue forme aerodinamiche (Cx pari a 0,3), sorprendenti e geometriche, ma anche per la sua guidabilità. Ne sono stati prodotti, all’incirca, 1000 esemplari.