Nissan Motor Co., Ltd. ha annunciato un piano di risanamento ambizioso volto a ridurre i costi aziendali di circa 400 miliardi di yen (2,5 mld di euro) entro l’anno fiscale 2026. L’obiettivo principale è rendere l’azienda più efficiente e competitiva, adattandosi ai cambiamenti del mercato attraverso un’ottimizzazione della struttura dei costi e una crescita sostenibile del fatturato.
Obiettivi per l’anno fiscale 2026
Il piano prevede una drastica riduzione dei costi per abbassare il punto di pareggio del settore automobilistico da 3,1 milioni di unità a 2,5 milioni di unità. Questo permetterà a Nissan di garantire un margine operativo stabile del 4%.
Tra le principali azioni:
- Riduzione dei costi fissi di oltre 300 miliardi di yen, con risparmi su spese generali, amministrative e di vendita (200 miliardi), ristrutturazione della base produttiva (100 miliardi) e maggiore efficienza nello sviluppo (30 miliardi).
- Riduzione del personale: 2.500 dipendenti indiretti a livello globale verranno razionalizzati attraverso il blocco delle assunzioni e programmi di abbandono volontario.
- Ottimizzazione della capacità produttiva: Nissan ridurrà la capacità globale del 20%, passando da 5 milioni di unità a 4 milioni entro il 2026. In Cina, la capacità sarà ridotta da 1,5 milioni a 1 milione di unità.
- Consolidamento degli stabilimenti: Saranno coinvolti gli impianti di Smyrna e Canton (USA) e quello in Thailandia. Questo comporterà una riduzione di 6.500 posti di lavoro.
Efficienza nei costi variabili e crescita del fatturato
Oltre ai tagli strutturali, Nissan punta a risparmi per circa 100 miliardi di yen attraverso:
- Semplificazione del design e riduzione della complessità dei componenti fino al 70%.
- Miglior gestione della supply chain per eliminare inefficienze e ridurre i costi di magazzino.
- Lancio di nuovi modelli: Nissan rinnoverà modelli chiave come Qashqai, Juke, Kicks, Armada e Murano, e introdurrà nuove varianti ibride plug-in e veicoli elettrici.
- Espansione della tecnologia e-POWER: La terza generazione promette consumi ridotti del 20% e maggiore efficienza.
- Miglioramento tecnologico: Introduzione di nuove funzioni di assistenza alla guida e strumenti digitali avanzati.
Ristrutturazione aziendale e nuove partnership
Per ottimizzare i processi decisionali, Nissan adotterà una struttura di gestione semplificata, riducendo del 20% le posizioni di top management. L’azienda sta inoltre valutando nuove partnership strategiche con Honda e altri attori del settore, nell’ottica di rafforzare la competitività globale.
Con questo piano di risanamento, Nissan punta a un futuro più sostenibile ed efficiente, migliorando la redditività e rafforzando la propria posizione nel mercato automobilistico globale.