in

Xiaomi YU7: il SUV elettrico che si “ispira” alla Ferrari Purosangue

Tempo di lettura: 2 minuti

Xiaomi ha sorpreso tutti con l’annuncio del suo SUV elettrico, il Xiaomi YU7, destinato a ridefinire il mercato dei crossover a zero emissioni. Questo modello si distingue per il design con reminiscenze italiane e prestazioni promettenti, Con l’introduzione di questo crossover, Xiaomi si prepara a competere nel segmento dei SUV elettrici di alta gamma, affacciandosi con una certa ambizione.

Xiaomi YU7 SUV elettrico Ferrari Purosangue

Esterni Xiaomi YU7: un crossover sportivo dalle dimensioni importanti

Il SUV elettrico Xiaomi YU7 si presenta con una scocca decisamente più alta rispetto alla berlina SU7. Pur mantenendo gran parte degli elementi stilistici che hanno caratterizzato il design di quest’ultima, le dimensioni cambiano. Con una lunghezza di 4,99 metri, una larghezza di 1,99 m e un’altezza di 1,60 m, il SUV YU7 offre un abitacolo spazioso,

L’imponenza delle dimensioni non sacrifica la sportività: la forma del crossover, con linee affilate e dettagli moderni, ricorda più che vagamente le proporzioni eleganti della Ferrari Purosangue, con un tocco “digitale” che sottolinea la differenza di motorizzazione.

Xiaomi SU7 YU7 SUV elettrico

Motori Xiaomi YU7: potenza e autonomia

Il SUV elettrico Xiaomi YU7 si distingue per motori capaci di garantire prestazioni elevate. Il motore posteriore offre 288 kW, mentre quello anteriore aggiunge 220 kW. La velocità massima di 253 km/h evidenzia l’impostazione sportiva del veicolo. Nonostante il peso di 2405 kg, promette agilità grazie alla potenza ben distribuita e all’aerodinamica avanzata.

Si ipotizza lo sviluppo di una versione ibrida del Xiaomi YU7, basandosi su recenti assunzioni di ingegneri specializzati. Se introdotta, l’opzione ibrida potrebbe attrarre clienti non ancora pronti alla completa transizione elettrica. Questa strategia amplierebbe l’offerta, migliorando le scelte disponibili per i consumatori.

Motore ant.Motore post.Potenza Batteria Autonomia
YU7 (RWD)288 kW288 kW101 kWh680 km
YU7 (AWD)220 kW288 kW508 kW101 kWh620 km

ADAS e tecnologia: guida autonoma e sicurezza ai massimi livelli

Una delle caratteristiche più innovative del SUV di Xiaomi è il lidar montato sopra il parabrezza, un dettaglio che suggerisce l’integrazione di funzionalità avanzate per la guida autonoma. Già visto sulla SU7, questo sensore contribuirà a una guida più sicura e adattiva, migliorando l’esperienza di guida e la capacità di navigazione autonoma. Xiaomi punta a offrire un’auto che sia in grado di garantire sicurezza ai massimi livelli.

Xiaomi SU7 rear YU7 posteriore confronto

Disponibilità e lancio: il debutto atteso per il 2025

La presentazione ufficiale del Xiaomi YU7 SUV elettrico è prevista per l’inizio del 2025, con una data di lancio stimata per l’estate dello stesso anno.

Con specifiche di alto livello, un design moderno e prestazioni che promettono di impressionare, il crossover di Xiaomi si prepara a conquistare il mercato delle auto elettriche, unendo innovazione e stile in un’unica soluzione.

Altavilla, BYD: “Pronti ad un’offensiva prodotto senza precedenti. Gli incentivi? Una bestialità”

Noleggio auto senza carta di credito: si può fare, ecco come