Dacia, seguendo un trend che pare ormai inarrestabile, è pronta a convertirsi all’elettrico con la nuova Dacia Spring 2022. Se prima il Marchio romeno ha democratizzato si è imposta con ottimi risultati nelle vendite ai privati con le best seller Sandero e Duster, ora la attende una sfida inedita: sfondare tra le elettriche con un prodotto nuovo e dai costi contenuti. 

Appena presentata, Dacia ha voluto subito chiarire il “destino” di Spring 2023 da una parte una versione adatta al car sharing, per la mobilità elettrica su larga scala, nonché condivisa, dall’altra la versione che finirà nelle mani degli automobilisti interessati a una nuova forma di mobilità, sapendo che il costo della batteria è incluso nel prezzo, a differenza di altri modelli elettrici del gruppo Renault. 

Scopriamo, quindi, prezzi, dimensioni, interni e motori della nuova Dacia Spring 2023, annunciata come una delle protagoniste nel fiorente mercato delle elettriche. 

Listino prezzi Dacia Spring 2023

Dacia ha comunicato il listino prezzi della nuova Spring 2023. La piccola elettrica si propone in tre semplici allestimenti (Essential, Expression e Business, cui si aggiunge il nuovo allestimento Extreme) e attacca a un prezzo davvero competitivo, 21.450 euro, cui si possono sottrarre 5.000 euro sfruttando l’Ecobonus in caso di rottamazione (3.000 se non si rottama). Costa 23.150 euro la versione Dacia Spring Expression, ovvero il top di gamma, oppure 18.150 euro con il massimo degli incentivi.

A questi si aggiunge la novità dell’allestimento Extreme, l’unico che monta il nuovo motore da 65 CV. Costa 23.200 euro e si può già ordinare con una dotazione di serie molto completa cui si aggiungono cavo di ricarica domestica Mode 2 (300 euro), ruota di scorta (250 euro) e la predisposizione alla ricarica rapida in DC che accorcia i tempi di ricarica (600 euro).

Il primo allestimento offre di serie climatizzatore manuale, radio Bluetooth con porta USB, luci diurne a LED, cerchi da 14″, cavo di ricarica Tipo 2, servosterzo elettrico, Eco Mode, limitatore velocità, specchietti retrovisori elettrici, calandra cromata, kit riparazione pneumatici, alzacristalli elettrici anteriori e posterioi. In optional la ruota di scorta (350 euro), il cavo di ricarica Modo 2 (300 euro) e le mappe europee per il navigatore (150 euro). La tinta Bianco Kaolin è di serie, optional (610 euro) le Grigio Iridiscente, Blu Cenote e Rosso Goji.

La top di gamma Expression porta in più stripping laterali e specchietti arancioni, barre portatutto nere, prese d’aria con inserti arancioni, sistema di navigazione con display touchscreen 7″, sensori di parcheggio con retrocamera, ruota di scorta e vernice metallizzata. Optional il cavo per la ricarica in corrente continua (650 euro).

La versione più accessoriata in assoluto, proposta ad un prezzo leggermente inferiore, ovvero 21.700 euro, risulta essere la versione Business, che come fa supporre il nome, è stata pensata per le aziende e per chi la vettura la usa per scopi professionali.

Quanto costa Dacia Spring 2023? Con 21.450 al lordo degli incentivi, Spring è l’auto elettrica più economica commercializzata in Italia. Con il bonus si può scendere fino a 16.450 euro se rottamate il vostro vecchio usato (max. Euro 4) e fino a 18.450 euro se non avete un’auto da rottamare.

ModelloCilindrataPotenzaPrezzo
  • Spring Essential-45 CV21.450 euro
  • Spring Expression-45 CV23.150 euro
  • Spring Business-45 CV 21.700 euro
  • Spring Extreme-65 CV23.200 euro

Motori Dacia Spring 2023

Dacia Spring 2023 propone un’autonomia di 225 km in WLTP ma, soprattutto, una motorizzazione elettrica da 44 cavalli (33 kW), associata da una batteria da 27,4 kWh. Il motore elettrico della Dacia Spring può contare sull’esperienza ormai decennale di Gruppo Renault in questo campo, cui si aggiunge una migliore convenienza dei modelli termici equivalenti data dai costi inferiori sia per le ricariche sia per la manutenzione. Novità di questo inizio 2023 è la versione Extreme di cui sopra la cui grande novità è il motore elettrico da 65 CV, sicuramente più prestante di quello montato fino a oggi. A quest’ultimo è associato un nuovo riduttore che moltiplica la coppia trasmessa alle sole ruote anteriori. 

Per quanto riguarda la ricarica Dacia offre un’ampia scelta, con tempi tutto sommato ridotti: sulla presa domestica 220V, con il cavo di ricarica fornito di serie, la Spring 2023 si ricarica in circa 14 ore, tempi che si riducono a meno di 8 ore e mezza utilizzando una Wallbox da 3,7 kW. Con la stessa tecnologia, ma da 7,4 kW, si scende a meno di 5 ore ma il tempo più breve per ricaricare la Dacia Spring 2022 è con la colonnina CC da 30 kW (meno di un’ora per la ricarica all’80%).

Dacia Spring 2022 viene coperta sia dalla garanzia 3 anni / 100.000 km sia dalla garanzia sulla batteria (8 anni / 120.000 km).

Dimensioni Dacia Spring 2023

Dacia Spring 2023 nasce su una piattaforma nuova per questo Marchio, ma non per questo rinuncia alle dimensioni compatte che hanno fatto la fortuna di modelli come Sandero e Duster. La nuova elettrica Dacia presenta, innanzitutto, un’altezza libera dal suolo di 15 centimetri, confermano un look da piccolo crossover, mentre le dimensioni della Dacia Spring 2023 sono le seguenti: lunghezza di 3,73 metri, larghezza di 1,62 metri e 1,51 metri di altezza. 

Esteticamente la Dacia Spring 2022 si caratterizza, a partire dal frontale, con una firma luminosa a Y con gruppi ottici a LED per i diurni, mentre appare piuttosto generoso il paraurti, proprio per confermare la sua identità di piccolo SUV da città. La calandra anteriore, piena, nasconde la presa di ricarica della vettura, sulla falsariga di modelli come Renault Zoe che già hanno proposto questo tipo di soluzione. I gruppi ottici posteriori sono anch’essi dotati di nuova firma luminosa a forma di Y.

Al lancio è, inoltre, disponibile il pack colorato con retrovisori, barre al tetto e bordi sotto i fari anteriori di colore arancione. Niente cerchi in lega per la Dacia Spring 2023, ma copriruota da 14″ dotati della tecnologia “Flexwheel”. La versione nella foto qui sopra è una Extreme dove si notano i nuovi dettagli ramati che caratterizzano questo nuovo allestimento. 

Interni Dacia Spring 2023

A bordo la Dacia Spring 2023 presenta interni come sempre razionali ma spaziosi per quattro adulti, così come spazioso è il bagagliaio.  Dentro la plancia presenta il sistema multimediale Media Nav con lo schermo touchscreen da 7” comprensivo di navigatore, radio DAB, compatibilità con Apple Carplay/Android Auto, Bluetooth e presa USB. Davanti agli occhi del conducente il display digitale da 3,5. In opzione, sono disponibili la climatizzazione manuale, il sistema multimediale, i retrovisori elettrici e la ruota di scorta. 

Il riconoscimento vocale (tramite smartphone) è attivabile grazie ad un comando situato sul volante.  Sul tunnel centrale, cattura l’attenzione la manopola di trasmissione cromata che permette di selezionare le tre modalità di guida (D: marcia avanti; N: folle; R: retromarcia).

interni dacia spring 2023

A livello di spazio a bordo, la Dacia Spring 2023 presenta, innanzitutto 23,1 litri suddivisi tra vano portaoggetti, pannelli interno-porte e vassoio svuota-tasche della consolle centrale. Il bagagliaio presenta una capacità di 290 litri (escludendo lo spazio riservato alla ruota di scorta, quando presente) che possono diventare 620 litri ribaltando la panca posteriore. 

Opinioni Dacia Spring 2023 - Prova su strada

La Dacia Spring 2023 lancia la sfida alle sue concorrenti del segmento delle citycar elettriche con un look distintivo, interni razionali ma funzionali e prezzi assolutamente competitivi. Va poi sommato un raggio sterzata molto buono, di soli 4,8 metri, così da facilitare ancor di più la circolazione urbana. In aiuto ci sono poi, in opzione, tre radar a ultrasuoni come sensori di parcheggio e la parking camera. 

Con un motore elettrico da 33 kW (125 Nm di coppia) Dacia ha studiato una propulsore studiato su misura per l’ambiente urbano, così come lo è l’autonomia dichiarata di 225 km in ciclo WLTP e di 295 km in WLTP City (test che misura le percorrenze solo in città). Calcolato che in Europa l’automobilista medio possessore di una citycar percorre circa 30 chilometri al giorno. In base a queste simulazioni, Dacia Spring avrebbe bisogno di una sola ricarica alla settimana. Presente anche la modalità ECO che riduce ulteriormente la potenza erogata a 23 kW, con un limite di velocità massimo di 100 km/h, contro i 125 km/h originali. 

Apprezzabile il nuovo motore da 65 CV abbinato al solo allestimento Extreme lanciato e già ordinabile a inizio 2023. Offre la stessa autonomia a fronte di uno spunto migliorato, sicuramente un aspetto tra i più criticati del motore meno potente.

Prova in anteprima Dacia Spring

Prova su strada Dacia Spring