L’aggiornamento della quarta generazione della rappresentativa segmento C bavarese sarà in commercio a partire dalla prima metà dell’anno.
La Mercedes Classe A 2022 presenta un inedito design dei cerchi in lega e della griglia anteriore, con nuove prese d’aria. I paraurti sono ridisegnati, soprattutto la parte inferiore del paraurti posteriore. I gruppi ottici hanno grafiche LED modernizzate.
A livello tecnologico è stato integrato il sistema MBUX aggiornato, già presente nella Classe C e nella Classe S, di cui parleremo meglio nella sezione dedicata.
La varietà di modelli come al solito è molto ampia: dalla 160 alla 250, Executive, Business, Sport, Premium, a cambio manuale o automatico, a benzina, biodiesel, e ibride plug-in, passando per gli allestimenti speciali AMG. C’è l’imbarazzo della scelta.
Cominciamo con i prezzi di listino delle Mercedes Classe A 2022, incluse le prestazioni dei motori. Poi, prima di andare su strada, passeremo agli interni e alle dimensioni.
Mercedes Classe A Listino Prezzi 2022 e Motori
I prezzi di listino aggiornati vanno dai 27.890 euro per la A 160 Executive fino ai 64.020 euro di partenza della AMG A 45 S 4MATIC +.
Vediamo i prezzi di tutti i modelli in ordine crescente, le cilindrate, i cavalli, il tempo con cui vanno mediamente da 0 a 100 km/h, le velocità massime e le coppie in newton per metro.
Modelli benzina
Cilindrata (cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
A 160 Executive
1332
109
10,9
200
180
27.890
A 160 Business
1332
109
10,9
200
180
29.150
A 180 Executive
1332
136
9,2
215
200
29.410
A 180 Business
1332
136
9,2
215
200
30.670
A 160 Sport
1332
109
10,9
200
180
30.757
A 200 Executive
1332
163
8,2
225
250
31.240
A 180 Automatic Executive
1332
136
8,8
215
200
31.550
A 180 Sport
1332
136
9,2
215
200
32.277
A 200 Business
1332
163
8,2
225
250
32.500
A 180 Automatic Business
1332
136
8,8
215
200
32.810
A 160 Premium
1332
109
10,9
200
180
32.906
A 200 Automatic Executive
1332
163
8,0
225
250
33.380
A 200 Sport
1332
163
8,2
225
250
34.107
A 180 Automatic Sport
1332
136
8,8
215
200
34.417
A 180 Premium
1332
136
9,2
215
200
34.426
A 200 Automatic Business
1332
163
8,0
225
250
34.640
A 200 Automatic Sport
1332
163
8,0
225
250
36.247
A 200 Premium
1332
163
8,2
225
250
36.256
A 180 Automatic Premium
1332
136
8,8
215
200
36.566
A 200 Automatic 4MATIC Business
1332
163
8,5
221
250
37.980
A 200 Automatic Premium
1332
163
8,0
225
250
38.396
A 200 Automatic 4MATIC Sport
1332
163
8,5
221
250
38.510
A 250 Automatic Business
1991
224
6,2
250
350
40.000
A 200 Automatic 4MATIC Premium
1332
163
8,5
221
250
40.657
A 250 Automatic Sport
1991
224
6,2
250
350
41.110
A 250 Automatic 4MATIC Business
1991
224
6,2
250
350
41.920
A 250 Automatic Premium
1991
224
6,2
250
350
42.808
A 250 Automatic 4MATIC Sport
1991
224
6,2
250
350
43.030
A 250 Automatic 4MATIC Premium
1991
224
6,2
250
350
44.728
AMG A 35 4MATIC
1991
306
4,7
250
400
48.730
AMG A 45 S 4MATIC+
1991
421
3,9
270
500
64.020
Modelli Diesel
Cilindrata (cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
A 180 d Executive
1950
116
10,0
202
280
29.520
A 180 d Business
1950
116
10,0
202
280
30.780
A 180 d Automatic Executive
1950
116
–
202
280
31.670
A 200 d Executive
1950
150
8,1
220
320
32.240
A 180 d Sport
1950
116
10,0
202
280
32.387
A 180 d Automatic Business
1950
116
–
202
280
32.930
A 200 d Business
1950
150
8,1
220
320
33.500
A 200 d Automatic Executive
1950
150
8,1
220
320
34.390
A 180 d Automatic Sport
1950
116
–
202
280
34.537
A 200 d Sport
1950
150
8,1
220
320
35.107
A 180 d Premium
1950
116
10,0
202
280
35.250
A 200 d Automatic Business
1950
150
8,1
220
320
35.650
A 200 d Premium
1950
150
8,1
220
320
37.256
A 200 d Automatic Sport
1950
150
8,1
220
320
37.257
A 180 d Automatic Premium
1950
116
–
202
280
37.400
A 200 d Automatic 4MATIC Business
1950
150
8,3
217
320
38.990
A 200 d Automatic Premium
1950
150
8,1
220
320
39.406
A 200 d Automatic 4MATIC Sport
1950
150
8,3
217
320
39.520
A 220 d Automatic Business
1950
190
7,0
235
400
40.090
A 220 d Automatic Sport
1950
190
7,0
235
400
41.200
A 200 d Automatic 4MATIC Premium
1950
150
8,3
217
320
41.667
A 220 d Automatic 4MATIC Business
1950
190
6,8
233
400
42.350
A 220 d Automatic Premium
1950
190
7,0
235
400
42.898
A 220 d Automatic 4MATIC Sport
1950
190
6,8
233
400
43.460
A 220 d Automatic 4MATIC Premium
1950
190
6,8
233
400
45.158
Modelli Ibridi
Cilindrata (cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
A 250 e Plug-in hybrid Auto Business
1332
218
6,6
235
450
45.050
A 250 e Plug-in hybrid Auto Sport
1332
218
6,6
235
450
46.160
A 250 e Plug-in hybrid Auto Premium
1332
218
6,6
235
450
47.858
Motoristicamente parlando abbiamo:
Motori benzina 1.3l da 109 CV, 136 CV o 163 CV
2.0l da 224 CV, 306 CV o 421 CV
Motori Diesel 2.0l da 116 CV, 150 CV o 190 CV
Plug-in Hybrid 1.3l da 218 CV
Quindi sono stati rimpiazzati i propulsori sviluppati in collaborazione con Renault per i modelli Diesel, passando dagli 1.5l dei motori precedenti agli attuali 2.0l.
Inoltre è previsto il supporto di una micro ibridazione da 48 V per le benzina e le Diesel, che riduce i consumi aumentando le prestazioni.
Questo lavoro nell’ibrido si declina anche in una maggiore autonomia delle batterie.
Dimensioni Mercedes Classe A 2022
Lunghezza: 4,41 metri
Larghezza: 1,80 metri
Altezza: 1,44 metri
Passo: 2,73 metri
Con questa generazione sono cresciute la lunghezza e il passo, assicurando più spazio per passeggeri e bagagli. Quindi il comfort, un punto di forza di casa Mercedes, contraddistingue anche la Classe A tra le auto di alta fascia.
Interni Mercedes Classe A 2022
La comodità degli spazi è accompagnata da sistemi tecnologici d’avanguardia che favoriscono la fruizione immediata e di conseguenza la sicurezza.
Il sistema MBUX 2.0 (Mercedes-Benz Use Experience), ultimamente rinnovato, grazie al Voicetronic permette di dialogare con la propria Classe A.
È possibile richiedere informazioni in tempo reale su traffico e meteo, impostare la navigazione, cercare hotel, ristoranti…
L’intelligenza artificiale si adatta al pilota, così da anticipare le sue necessità personali. A mano a mano quindi il sistema andrà in automatico senza che l’utente impartisca comandi vocali o debba scorrere tra menù e sottomenù che possono rovinare l’esperienza di guida, confondere o distrarre pericolosamente.
Il sistema di assistenza DISTRONIC, a scelta permette di mantenere la distanza di sicurezza dalle altre auto. È inclusa la frenata d’emergenza.
Questi sistemi funzionano in maniera ottimale anche a velocità elevate.
Per chi lo volesse, si può integrare uno schermo multimediale di 10 pollici ad alta risoluzione in aggiunta al display in plancia, le cui dimensioni sono aumentate.
L’esperienza personalizzata offerta dagli interni della Classe A si completa connettendo il proprio smartphone semplicemente appoggiandolo sulla console centrale.
E per finire c’è il piacevole spettro di 64 tonalità da scegliere per l’illuminazione interna.
Opinioni Mercedes Classe A 2022 – Prova su Strada
Come abbiamo detto sopra, la novità meccanica più consistente riguarda i motori dei diesel, che sono passati da 1.5l a 2.0l. Andiamo a vedere cosa succede in strada con la A 180d.
L’aumento di coppia massima a 280 Nm migliora l’incisività dell’accelerazione quando l’auto è già in marcia, favorendo i sorpassi. Ma questo non è il fattore fondamentale da valutare. La Classe A, rispetto ad altre segmento C tedesche, punta più all’esperienza di guida confortevole. E questo si sente e si vede.
Gli spazi sono comodissimi. La visibilità è ottima in tutte le direzioni. I bilanciamenti dell’impianto frenante e del volante sono morbidi e fluidi. A questo aggiungiamo tutte le funzioni del MBUX 2.0 già descritte, insieme ai sistemi di sicurezza intelligenti.
Il risultato è un’auto di classe alta e tecnologicamente avanzata perfetta per lunghe percorrenze in relax e in sicurezza.