Il crossover SUV ceco compatto ma spazioso all’interno, dopo un anno di permanenza nel mercato cinese, nel 2019 viene anche in Europa.
Nonostante i problemi legati al prezzo del metano, in 2 anni diventa la quarta auto a metano più venduta in Italia e la terza del continente. Oggi la Skoda Kamiq non cambia le sue motorizzazioni ma apporta modifiche leggere, che in parte condivide con l’altra SUV piccola di casa, la Skoda Scala. Infatti, un restyling vero e proprio sembra che ci sarà nel 2023.
Ma vediamo com’è ora la Skoda Kamiq.
Vediamo i prezzi di listino aggiornati con le caratteristiche dei motori, le dimensioni, gli interni, com’è guidarla, e le piccole novità che la riguardano.
Skoda Kamiq 2022 listino prezzi e motori
Il SUV a trazione anteriore si presenta in 5 allestimenti, disponibili anche col cambio DSG:
Ambition
Style
ScoutLine
Monte Carlo
Dark Shade
Quest’anno l’allestimento ScoutLine aggiunge protezioni specifiche del passaruota e della zona inferiore della carrozzeria. Per gli altri allestimenti, ci sono aggiunte dal punto di vista degli interni, che vedremo dopo. Tranne per l’1.0 G-TEC è stato integrato un sistema che permette di abbassare l’assetto di 10 mm.
Passiamo ai prezzi di listino di tutti modelli con le relative prestazioni:
Benzina
Cilindrata
(cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità Max
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
1.0 TSI 95cv Ambition
999
95
11,2
183
175
22.900
1.0 TSI 110cv Ambition
999
110
10,2
194
200
24.000
1.0 TSI 110cv DSG Ambition
999
110
10,2
193
200
25.500
1.0 TSI 110cv Style
999
110
10,2
194
200
26.300
1.0 TSI 110cv ScoutLine
999
110
10,2
194
200
26.400
1.0 TSI 110cv Monte Carlo
999
110
10,2
194
200
27.000
1.0 TSI 110cv DSG Style
999
110
10,2
193
200
27.800
1.0 TSI 110cv DSG ScoutLine
999
110
10,2
193
200
27.900
1.5 TSI 150cv Style
1498
150
8,3
213
250
28.000
1.5 TSI 150cv ScoutLine
1498
150
8,3
213
250
28.100
1.0 TSI 110cv DSG Monte Carlo
999
110
10,2
193
200
28.500
1.0 TSI 110cv Dark Shade
999
110
10,2
194
200
28.600
1.5 TSI 150cv Monte Carlo
1498
150
8,3
213
250
28.700
1.5 TSI 150cv DSG Style
1498
150
8,4
212
250
29.500
1.5 TSI 150cv DSG ScoutLine
1498
150
8,4
212
250
29.600
1.0 TSI 81KW DARK SHADE DSG
999
110
10,2
193
200
30.100
1.5 TSI 150cv DSG Monte Carlo
1498
150
8,4
212
250
30.200
1.5 TSI 110KW DARK SHADE
1498
150
8,3
213
250
30.300
1.5 TSI 110KW DARK SHADE DSG
1498
150
8,4
212
250
31.800
Metano
Cilindrata
(cm³)
Potenza
(CV)
0-100 Km/h
(secondi)
Velocità Max
(km/h)
Coppia
(Nm)
Prezzo
(euro)
1.0 G-TEC 90cv Ambition
999
90
12,4
179
160
24.000
1.0 G-TEC 90cv Style
999
90
12,4
179
160
26.700
1.0 G-TEC 90cv ScoutLine
999
90
12,4
179
160
26.800
1.0 G-TEC 90cv Monte Carlo
999
90
12,4
179
160
26.980
Quindi abbiamo motori con cilindrata di 999 cm³, sia per i modelli a metano che a benzina ad eccezione del 1.5 TSI. Le coppie massime vanno dai 160 Nm a 1800 giri del motore a metano da 90 CV, ai 250 Nm del top di gamma 1.5l benzina.
Le potenze sviluppate vanno dai 90 a 150 cavalli.
Dimensioni Skoda Kamiq 2022
Le dimensioni sono rimaste le stesse, da SUV compatto studiato per la città. Offre cinque posti. Il design non è cambiato quest’anno: il restyling è previsto nel 2023. Unica innovazione, fari full led sia posteriori che anteriori. Ecco le dimensioni:
Lunghezza: 4,24 metri
Larghezza: 1,79 metri.
Altezza: 1,55 metri
Passo: 2,65 metri
Interni Skoda Kamiq 2022
Il bagagliaio della Kamiq ha un volume di 400 litri – 278 litri per la G-TEC – che possono aumentare a 1395 litri abbassando i sedili posteriori. I pannelli delle porte sono rivestiti di stoffa e l’abitacolo è foderato da plastica morbida.
Il cruscotto, interamente digitale, comprende già dall’allestimento Style il Virtual Cockpit: un display da 10,25″ per accedere al sistema di infotainment, al quale si può collegare il cellulare via USB, oppure wireless. Il sistema SmartLink permette di usare le app del proprio cellulare direttamente dallo schermo di infotainment. Il sistema Auto Light Assistant accende e spegne gli abbaglianti automaticamente.
La novità è il layout della leva del cambio DSG, l’automatico a doppia frizione. Ora le modalità di guida sono illuminate a LED sul pomello.
Opinioni Skoda Kamiq 2022 – Prova su Strada
La Kamiq è un City SUV a tutti gli effetti: compatto fuori, spazioso dentro, adatto a muoversi agilmente nel traffico e a gestire agevolmente i parcheggi. A tale proposito è presente un radar che identifica la presenza di pedoni, di macchine circostanti e lo spazio necessario per compiere un parcheggio perfetto. Il modello a metano permette un’efficienza di consumi con tutte le agevolazioni economiche dovute all’acquisto di una macchina con questa alimentazione.
La Skoda Kamiq non punta a presentarsi come una macchina potente, perché la versatilità è il suo forte. Ma, appunto per questo, i motori regalano ugualmente buone prestazioni. In autostrada sentiamo prontezza e decisione, sia a giri bassi che in allungo.
La sicurezza è garantita da un buonissimo impianto frenante e da un’ottima tenuta di strada, che completa le qualità dinamiche di tutto rispetto di questa auto.
La manovrabilità aumenta ulteriormente grazie alla puntualità del cambio e dello sterzo, che insieme ai comandi principali bene allineati permettono una posizione di guida precisa e quindi confortevole.