Presentata virtualmente la nuova Toyota bZ4X, la prima della nuova famiglia BZ (sigla che sta per Beyond Zero) e, in primis, è la prima Toyota elettrica a nascere sulla nuova piattaforma e-TNGA. Prodotta congiuntamente da Toyota e da Subaru, che la commercializzerà con il nome di Solterra, la Toyota bZ4X è un SUV che è stato solo anticipato. L’arrivo sui mercati europei è previsto per la primavera inoltrata, periodo nel quale verranno comunicati anche i prezzi da listino.

Per ora sappiamo che Toyota bZ4X ha dimensioni simili a RAV4, monta un motore elettrico da 150 kW (204 CV) con la sola trazione anteriore e una batteria da 71,4 kWh (450 km l’autonomia promessa), ma arriverà anche la bZ4X integrale, e propone interni digitali con strumentazione digitale e schermo centrale ampio con aggiornamenti OTA. Il passo è lungo (+ 16 centimetri rispetto a RAV4, 2,85 metri) e offre maggiore comfort agli occupanti, oltre a garantire buone capacità di carico.

Vediamo quindi il listino prezzi, le dimensioni, gli interni e i motori di nuova Toyota bZ4X.

Listino prezzi Toyota bZ4X

Il listino prezzi della Toyota bZ4X non è stato ancora svelato ma è probabile che ne sapremo molto di più già a partire dal 2 dicembre. Probabile un posizionamento del listino prezzi vicino ai 40.000 euro, anche se sono cifre che potrebbero cambiare da qui a poche settimane. La stima più affidabile parla di un prezzo della Toyota bZ4X vicino ai 45.000 euro, parliamo però della Toyota elettrica con la sola trazione anteriore.

Costerà sicuramente di più la Toyota bZ4X a trazione integrale prevista successivamente. Quest’ultima conterà su un doppio motore elettrico per una potenza combinata di 217 CV.

Seguiranno aggiornamenti sui prezzi della Toyota bZ4X

Motori Toyota bZ4x

I motori della Toyota bZ4X saranno in due configurazioni. Inizialmente ci sarà solo la versione a trazione anteriore con motore elettrico sull’asse anteriore da 150 kW (204 CV) e 265 Nm di coppia. Toyota ha anche già comunicato i dati sulle prestazioni, con 160 km/h di velocità massima auto limitata e 8,4 secondi per passare da 0 a 100 km/h.

e-TNGA platform

Seguira anche una versione più potente del motore della Toyota bZ4X con due motori elettrici e la trazione integrale. Con questa configurazione, la potenza salirà a 160 kW per 336 Nm di coppia. Prestazioni invece migliorate con 7,7 sullo 0-100 km/h ma sempre 160 km/h di velocità massima. Presente il “one pedal”, cioè la frenata rigenerativa che permette di toccare poco o nulla i freni se non per le soste complete.

Sotto il pianale trova posto la batteria da 71,4 kWh che può offrire fino a 450 km reali di autonomia. Relativamente alla ricarica, invece due le possibilità: 11 kW in corrente alternata e fino a 150 kW in corrente continua, così da ricaricare l’80% in 30 minuti. L’onboard charger da 11 kW, per caricare sia alle wallbox sia alle colonnine pubbliche da 22 kW, ci sarà in dotazione anche un cavo trifase. Si sa che nel progettare questa batteria ex novo, la Casa giapponese vuole arrivare all’obiettivo di mantenere una resa del 90% dopo 10 anni di utilizzo, corrispondenti a circa 240.000 km.

Dimensioni Toyota bZ4x

Le dimensioni della Toyota bZ4X, prima vettura elettrica del colosso giapponese, nata sulla nuova piattaforma e-TNGA, sono le seguenti:

  • Lunghezza: 4,69 metri
  • Larghezza: 1,86 metri
  • Altezza: 1,6 metri
  • Passo: 2,85 metri

Il design degli esterni della Toyota bZ4X è inoltre al passo coi tempi e contraddistino da linee pulite, mai tese. Molto ridotta in superficie la firma luminosa all’anteriore, dove la calandra è piena e piuttosto massiccia. L’insieme luci-calandra si chiama “hammerhead” e lo ritroveremo non solo su Subaru Solterra ma anche sui prossimi modelli BEV della Toyota stessa. I montanti anteriori sono sottili, la linea di cintura bassa. Le ruote sono disponibili con cerchi fino a 20 pollici di diametro. Al posteriore, il faro LED occupa tutta la larghezza.

Molta cura anche all’aerodinamica della Toyota bZ4x: il sottoscocca è carenato, c’è uno spoiler sul tetto e un altro sulla coda che ben si armonizza con il lunotto posteriore da SUV coupé. Ci sono anche paratie mobili che incanalano l’aria nella calandra in base alle esigeneze di raffreddamento del motore e della batteria, aiutando nello stesso tempo a ridurre la resistenza all’avanzamento rimanendo chiuse.

La nuova piattaforma ha permesso di giocare con le dimensioni della Toyota bZ4X. Quest’ultima è molto spaziosa all’interno grazie al generoso passo che, come detto nell’introduzione, supera di ben 16 centimetri quello di una Toyota RAV4. Facile pensare che si possa stare molto comodi in cinque passeggeri. Sotto il pianale trova poi spazio una batteria sottile, utile anche a tenere molto basso il baricentro a tutto vantaggio della guidabilità. Il bagagliaio ha invece una capacità minima di 452 litri.

Interni Toyota bZ4x

Gli interni della Toyota bZ4X sono ispirati, stranamente, alla filosofia “lagom” di impronta svedese. Questo termine individua il giusto compromesso, né troppo, né troppo poco. C’è un’atmosfera rilassata coadiuvata da una buona dose di tecnologia. Prendendo spunto da Tesla, Toyota bZ4X avrà anche un volante con la corona tagliata in alto, ma principalmente il cruscotto si presenta basso e sottile, per dare anche un senso di maggiore visibilità all’esterno vista anche la presenza dei montanti anteriori sottili. La strumentazione digitale, con schermo TFT da 7 pollici, è davvero a portata di vista e non c’è bisogno di spostare lo sguardo per ricevere le principali informazioni relative alla guida. Praticamente è alla stessa altezza di un eventuale head-up display, qualcosa di simile all’i-Cockpit di scuola Peugeot. Tutto a portata di vista, per rimanere concentrati sul nastro d’asfalto e distrarsi il meno possibile.

Gli interni della Toyota bZ4X sono poi spaziosi grazie al passo lungo, con spazio per le gambe già ai vertici della categoria dei SUV di segmento C; basti pensare che la tra le sedute anteriori e posteriori avanza un metro di spazio. Presente anche un piano regolabile nel vano del bagagliaio, ma, come detto, con gli schienali della seconda fila in posizione normale la capacità supera di poco i 450 litri.

Opinioni Toyota bZ4x - Prova su strada

La Toyota bZ4X è la prima vettura elettrica della Casa giapponese e, per questo motivo, c’è molta attesa nel provarla e vedere come va. Offerta in due configurazioni, con batteria da 71,4 kWh, può arrivare a una potenza di 217 CV e fino a 7,7 secondi da 0 a 100 km/h. Il suo design è semplice ma numerose sono le soluzioni aerodinamiche utili a migliorare notevolmente l’efficienza energetica. Le dimensioni sono quelle di una segmento C, anche se il passo è di 2,85 metri, quello di una segmento D. C’è tanto spazio negli interni della Toyota bZ4X con il record di spazio (1 metro) tra la prima fila e la seconda fila, a tutto vantaggio della comodità degli occupanti che possono praticamente distendere le loro gambe e godersi il viaggio.

Nuova anche la conformazione del cruscotto con una strumentazione digitale e pochi tasti fisici. Altre novità della Toyota bZ4X riguardano la presenza di pannelli solari per recuperare energia durante la marcia, soluzione già vista su Hyundai Ioniq 5, e il sistema Steer-by-wire che non prevede più collegamenti meccanici tra sterzo e ruote. Anche il diametro di volta migliora, un giro completo dello sterzo richiede un’azione di 150 gradi. Nuovi anche i sistemi di assistenza alla guida del Toyota Safety Sense.