Notizie

Batteria auto elettrica: inquina più delle auto termiche?

Tempo di lettura: 2 minuti

La batteria dell’auto elettrica sta finendo sotto la lente d’ingrandimento dei consumatori. O meglio, il suo processo produttivo e il suo riciclo. 

La virata verso l’elettrico di quasi tutti i più grandi marchi mondiali e la comunicazione riferita alle auto elettriche infatti lascia delle domande: ma le auto elettriche sono davvero zero emissioni? Cosa comporta produrre le batterie? Quanto inquina davvero il processo di produzione di una batteria per auto elettrica? A conti fatti, è vero che inquina più delle auto termiche?

Senza dubbio, chiavi in mano, non c’è confronto tra le emissioni di un’auto elettrica e quelle di un’auto termica. Quindi dire “zero emissioni” è tecnicamente esatto… 

Ma la questione è nella produzione della batteria.

Processo di produzione batteria auto elettrica

Da cosa è composta la batteria di un’auto elettrica? Principalmente da litio, cobalto, nichel e manganese. Tutti materiali che per essere estratti richiedono processi intensivi e spesso inquinanti. L’estrazione del litio per esempio consuma tantissima acqua. Infatti può causare desertificazione nelle zone coinvolte. Basti pensare che servono 500.000 litri d’acqua per estrarre una tonnellata di litio. Se consideriamo che per una batteria di un’auto elettrica da 75 kWh ci vogliono circa 22,5 kg di litio, significa che ogni 44/45 batterie prodotte si consumano 500.000 litri d’acqua.

A parte l’estrazione, la raffinazione e l’assemblaggio dei materiali genera significative emissioni di CO2. Per non parlare dell’energia necessaria che spesso viene da fonti non rinnovabili. Questo perché in molte parti del mondo dove si produce la batteria dell’auto elettrica praticamente non esistono leggi e sanzioni ambientali. 

I numeri

Secondo un’analisi condotta dall’Environmental Protection Agency (EPA), la produzione di una batteria agli ioni di litio da 75 kWh, utilizzata in molti veicoli elettrici, genera circa 7.5 tonnellate di CO2 equivalenti. Questo valore può variare ma vale come indicazione. 

Un altro studio, pubblicato su Nature Climate Change, ha stimato che l‘estrazione e la lavorazione del litio e del cobalto contribuiscono significativamente alle emissioni totali, con un impatto che può superare i 350 kg di CO2 ogni kWh di batteria

Batteria auto elettrica e auto termiche a confronto: chi inquina di più?

Rispondiamo considerando il consumo d’acqua, d’energia e le emissioni.

Produrre auto elettriche consuma più acqua ed energia rispetto alla produzione delle auto termiche

Per quanto riguarda invece l’emissione di CO2, particolati e l’utilizzo di combustibili fossili, le auto termiche consumano molto di più rispetto alle auto elettriche.
Quindi in buona sostanza è una coperta corta: la produzione delle auto elettriche inquina di più da diversi punti di vista ma, una volta prodotta, non lo fa più. Inoltre le batterie delle auto elettriche si possono rigenerare, riciclare e smaltire a dovere.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Droga al volante col Codice della strada 2024: chi rischia grosso

Il nuovo Codice della strada 2024 ha in serbo una novità “bomba” per la guida…

4 hours ago

Affari d’oro da multe per i Comuni, ma le cose possono cambiare

Nel solo 2023, i Comuni hanno incassato 1,5 miliardi di euro in multe per infrazioni…

4 hours ago

Capire i filtri essenziali dell’auto: Filtri olio, carburante e abitacolo

Mantenere un veicolo in condizioni ottimali comporta diversi controlli e sostituzioni di routine, tra cui…

5 hours ago

La nuova FIAT Grande Panda immortalata in centro a Torino

La nuova FIAT Grande Panda è stata avvistata in centro a Torino. L’ultima nata del…

6 hours ago

Lexus, la nuova supercar avrà un V8 ibrido da 600 CV

Toyota conferma il suo impegno nei confronti dei motori a combustione interna e dell’idrogeno per…

6 hours ago

Avete visto la 500 al G7? Ecco chi la produce

Giorgia Meloni ha scelto la FIAT 500 Spiaggina elettrica per il G7 a Borgo Egnazia,…

8 hours ago