Anteprime

Tre Conferenze Nazionali alla Future Mobility Week 2019

Tempo di lettura: 3 minuti

Tre i temi che verranno affrontati all’edizione 2019 di Future Mobility Week: Urban Air Mobility, Guida Autonoma e Micromobilità, tre macro aree che saranno al centro della settimana dedicata al futuro della mobilità, in programma a Torino Lingotto il 18 e 19 novembre prossimi.

Future Mobility Week 2019, annuncia quindi le nuove date e fissa, per la sua seconda edizione, un programma di appuntamenti che si rinnovano seguendo la continua evoluzione del settore della mobilità. La manifestazione esordirà con il momento clou, l’Expoforum, il 18 e 19 novembre, organizzando occasioni di incontro, confronto e networking per gli operatori del settore e offrirà, nei giorni successivi, visite guidate alle eccellenze progettuali e produttive dell’area torinese.

Le due giornate dell’Expoforum si articoleranno in un programma di conferenze e in un’area esperienze dedicata ai test dei veicoli più innovativi. Centro dell’agenda 2019 tre Conferenze Nazionali su argomenti che si stanno imponendo come centrali nell’evoluzione futura della mobilità: Urban Air Mobility, Guida Autonoma e Micromobilità e sui quali Torino è terreno di sperimentazione, arrivando per prima rispetto alle altre grandi città italiane.

Urban Air Mobility – Conferenza Nazionale

La mobilità aerea urbana, applicata sia alle merci che alle persone, è una tendenza trainata da una serie di rivoluzioni nel campo dei materiali, dei motori, delle batterie, dell’elettronica e dei software, e stimolata dall’affermarsi sul mercato dei droni. Investitori, start-up e grandi aziende aerospaziali e automobilistiche, fornitori logistici e di servizi di mobilità stanno dimostrando interesse verso questa nuova dimensione della mobilità ormai da qualche anno. Per l’amministrazione torinese Future Mobility Week è stata la prima occasione di incontro con il mondo accademico e imprenditoriale di questo settore, incontro che ha portato a formalizzare la partecipazione del capoluogo piemontese alla UAM Initiative europea, finora unica città italiana.

Guida Autonoma – Conferenza Nazionale

Anche la Conferenza Nazionale sulla Guida Autonoma rappresenta una conferma del ruolo primario ricoperto da Torino nella sperimentazione in ambito mobilità. La Città infatti è, insieme a Parma, terreno di sperimentazione per le aziende e i team di ricerca che, sottostando al decreto ministeriale, vorranno testare in condizioni reali e nel traffico di tutti i giorni le prestazioni di guida autonoma di automezzi per il trasporto privato e pubblico.

Micromobilità – Conferenza Nazionale

Monopattini elettrici, segway e monoruota hanno recentemente occupato il paesaggio urbano diffondendosi con estrema rapidità e offrendo una soluzione reale per il decongestionamento del traffico. Ma coniugare sicurezza e praticità è la vera sfida della micromobilità e la normativa è all’inseguimento della realtà. Il MIT, infatti, ha da poco approvato il decreto ministeriale che regola la sperimentazione di questi veicoli nei Comuni Italiani e, anche in questa occasione, Torino è tra le città che hanno sottoscritto il protocollo.  

Nelle due giornate interverranno ospiti che racconteranno case history internazionali per un confronto stimolante e di crescita con le best practice europee; istituzioni locali che parleranno di come si stanno organizzando per mettere in pratica le sperimentazioni; rappresentanti di aziende che illustreranno il loro approccio a questa nuova dimensione di mobilità e start-up che esporranno le soluzioni offerte al mercato.

Le tre Conferenze Nazionali sono un apripista in Italia e rafforzano la leadership di Future Mobility Week come manifestazione di riferimento per la mobilità smart. Accanto a queste, incontri e conferenze anche su temi già consolidati come i veicoli sostenibili; l’accesso universale alla mobilità, la logistica intelligente e sostenibile, le smart road e le infrastrutture, la mobilità come servizio e le varie forme di sharing, la città sicura e resiliente.

Future Mobility Week è organizzato da GL Events e Clickutility Team, da sempre ai vertici nella realizzazione di manifestazioni di divulgazione e di incontri d’affari nel campo della mobilità e della logistica a 360 gradi, a Torino e in tutta Italia. Tutti gli aggiornamenti al programma sono consultabili sul sito www.fmweek.it.

Tommaso Corona

Share
Pubblicato di
Tommaso Corona

Recent Posts

MG risponde con disappunto ai dazi contro le auto cinesi

"In risposta all'annuncio della Commissione Europea (CE) di voler imporre dazi sulle importazioni di veicoli…

2 days ago

Prova su strada Alfa Romeo Tonale Diesel: come va e quanto consuma l’alternativa all’ibrido

Nella gamma di Alfa Romeo Tonale, nonostante ci sia tanto spazio per l'ibrido in almeno…

2 days ago

Nuova FIAT Grande Panda, le prime immagini ufficiali

La nuova FIAT Panda, anzi la Grande Panda 2024 sta per essere lanciata. Oggi FIAT…

2 days ago

Aston Martin nel 2025 torna a Le Mans: pronte due Hypercar Valkyrie LMH

Aston Martin annuncia ufficialmente, a poche ore dalla partenza della 24 Ore di Le Mans…

2 days ago

Con il nuovo Codice della Strada i monopattini in sharing sono a rischio? I dati a favore della sicurezza

Con l'introduzione del Nuovo Codice della Strada, il futuro della mobilità in sharing in Italia…

3 days ago

Prova Hyundai Tucson 2024: come cambia il bestseller coreano

Arrivata alla fine del 2020 con la quarta generazione, la Hyundai Tucson si è confermata…

3 days ago