in

Jeep Avenger 4xe, l’attesa ibrida 4×4 da 136 CV arriva a fine 2024

Tempo di lettura: 5 minuti

Dopo 90.000 ordini effettuati dal lancio per le versioni elettrica, termica a benzina e l’ultima nata, la e-Hybrid da 100 CV, la gamma della Jeep Avenger, uno dei B-SUV più apprezzati in Italia e in Europa, guadagna un’altra versione elettrificata, l’attesa Jeep Avenger 4xe a trazione integrale. Fin dal lancio del SUV americano, presentato al Salone di Parigi del 2022 in grande stile, era prevista la variante con quattro ruote motrici del più piccolo degli Sport Utility Jeep, che promette di condensare in meno di 4,10 metri tutte le credenziali fuoristradistiche diventate proverbiali per la Casa delle sette feritoie.

Sotto il cofano troviamo l’ormai noto powertrain “middle-hybrid” 1.2 tre cilindri turbo che ora offre 136 CV e, grazie ad un motore elettrico supplementare posteriore, della trazione integrale, nonché di modifiche meccaniche e credenziali anche sorprendenti per il segmento dei B-SUV. Il tutto è completato da un’estetica decisamente più aggressiva e personale, con paraurti completamente ridisegnati e dotata, nelle versioni più ricche, di una dotazione di adesivi e personalizzazioni estetiche dedicate. Per provare la nuova Jeep Avenger 4xe e conoscerne il prezzo dovremo ancora aspettare un po’, con l’apertura degli ordini in Italia attesa per la fine del 2024. Nel frattempo, dalla presentazione mondiale di oggi di Mainz vediamo tutto quello che sappiamo della nuova Avenger 4xe.

Prezzo Jeep Avenger 4xe

Alla presentazione ufficiale della nuova Jeep Avenger 4xe non è stato ancora svelato il prezzo dell’attesa versione a trazione integrale. Questo verrà ufficializzato solo tra qualche settimana, all’apertura degli ordini per questa variante più avventurosa del B-SUV americano. Ci aspettiamo un prezzo di qualche migliaia di euro superiore all’attuale 1.2 e-Hybrid presente in gamma, dotata del powertrain da 100 CV e trazione anteriore, che ora parte da 26.000 euro in versione d’accesso Longitude e arriva ai 31.000 euro della top di gamma Summit. Dovendo fare una previsione, e vedendo il posizionamento delle “cugine” nel Gruppo Stellantis dotate del 1.2 Hybrid da 136 CV (ma ancora a trazione solamente anteriore), ci aspettiamo un prezzo di partenza di poco superiore ai 30.000 euro per la versione d’accesso.

Jeep Avenger 4xe frontale tre quarti

Non dovrebbero poi mancare le varianti top di gamma dedicate al fuoristrada come le specialistiche Trailhawk, da anni marchio di fabbrica delle Jeep a trazione integrale con maggiore focus sull’offroad. Proprio la Trailhawk dovrebbe essere dotata della caratterizzazione estetica vista nelle foto, con adesivi che ne enfatizzano l’anima fuoristrada, ganci traino a vista verniciati a contrasto e le maggiori capacità off-road. Questa dovrebbe posizionarsi al top della gamma Avenger 4xe, arrivando intorno ai 35.000 euro. L’apertura degli ordini è prevista per la fine del 2024, con i primi esemplari in arrivo tra fine 2024 e inizio 2025.

In attesa del listino prezzi completo della nuova Avenger 4xe, ricordiamo come il B-SUV americano (costruito, insieme a FIAT 600 e Alfa Romeo Junior, nello stabilimento Stellantis di Tychy, in Polonia) è proposto con tre motorizzazioni, 1.2 Turbo benzina da 100 CV con cambio manuale, 1.2 e-Hybrid da 100 CV con cambio automatico DCS6 e in versione elettrica, la Avenger EV, da 156 CV, 51 kWh di batteria e autonomia nel ciclo misto WLTP che arriva a 400 km. La base di partenza dei prezzi della Jeep Avenger è di 24.300 euro per la 1.2 Turbo in allestimento Longitude, mentre la versione più costosa è la Avenger EV in allestimento Summit, proposta a 42.400 euro.

Listino prezzi Jeep Avenger

  • 1.2 Turbo Longitude, 24.300 euro
  • 1.2 Turbo Altitude, 26.300 euro
  • 1.2 Turbo Summit, 29.300 euro
  • 1.2 Turbo e-Hybrid Longitude DCS6, 26.000 euro
  • 1.2 Turbo e-Hybrid Altitude DCS6, 28.000 euro
  • 1.2 Turbo e-Hybrid DCS6, 31.000 euro
  • EV Longitude, 39.400 euro
  • EV Altitude, 40.400 euro
  • EV Summit, 42.400 euro

Dimensioni Jeep Avenger 4xe

A livello di dimensioni, la nuova Avenger 4xe non è cresciuta a livello di lunghezza, che rimane ferma a 4,08 metri, restando quindi tra le più compatte B-SUV attualmente sul mercato. Invariata la larghezza di 1,72 metri, la nuova Avenger 4xe è però più alta rispetto alle versioni normali, grazie ad un aumento di 10 mm dell’altezza da terra, passando dai già generosi 20 cm delle normali Avenger ai 21 cm delle 4xe. Non è solo l’altezza a cambiare, in quanto la versione presentata da Jeep è dotata di una personalizzazione estetica che va oltre quella di un semplice allestimento con l’aggiunta della trazione integrale.

All’esterno, infatti, debutta un nuovo paraurti anteriore, che mantiene lo “sguardo” del riuscito B-SUV americano con i fari a LED posizionati su due livelli e l’immancabile mascherina con le sette feritoie. A cambiare è la parte inferiore, che guadagna dei vistosi scudi paraurti color antracite e una grande sezione verniciata in nero con finitura antigraffio. I fendinebbia sono spostati più in alto, poco sotto i fari anteriori, dando un aspetto più aggressivo e muscolare al SUV americano. Nella parte inferiore, poi, si fanno notare due vistosi inserti in verde acido, il colore dedicato alle ibride della Casa americana, dove sbuca anche una piccola X dal lato guidatore.

Lateralmente spiccano i cerchi di colore nero, così come l’inserto in plastica alla base delle portiere più esteso. In coda, invece, le novità sono concentrate in un paraurti posteriore più pronunciato, con vistose protezioni in nero opaco e il grande paracolpi color antracite. Non manca anche lo scarico cromato sul lato destro del posteriore, mentre dall’altro lato troviamo il logo 4xe con la “e” verde acido. A richiesta si può scegliere di equipaggiare la propria Avenger 4xe con il set di adesivi che vedete nelle foto, tutti dotati di finitura opaca per evitare riflessi durante la guida.

Salendo a bordo, gli interni della nuova Avenger 4xe riprendono l’impostazione del B-SUV americano. Non ci sono quindi stravolgimenti dal layout con quadro strumenti digitale di serie e schermo dell’infotainment a sbalzo da 10,25 pollici, dotato di Apple CarPlay e Android Auto wireless. Sono nuovi i sedili, realizzati con materiali inediti, completamente lavabili e, secondo Jeep, due volte più resistenti rispetto a quelli delle altre versioni. Non è ancora stata ufficializzata la capacità del bagagliaio, che per le importanti novità tecniche che trovano posto sull’assale posteriore potrebbe rinunciare a qualche litro rispetto ai 380 litri delle altre versioni termiche.

Motori Jeep Avenger 4xe

Se a livello estetico la nuova 4xe si fa riconoscere, è a livello di meccanica e motori che la nuova Jeep Avenger 4xe introduce le maggiori novità. Sempre basata sulla piattaforma eCMP, condivisa con gran parte dei modelli intorno ai 4 metri del Gruppo Stellantis, sotto il cofano trova posto l’ormai noto 1.2 tre cilindri turbobenzina ormai adottato dai principali brand del Gruppo. Con l’adozione del sistema ibrido, poi, il tre cilindri turbo ha potuto godere di alcuni aggiornamenti, dall’adozione della distribuzione a catena a quella del ciclo Miller per ridurre i consumi. Il “nuovo” 1.2 e-Hybrid, già presente su Avenger in versione da 100 CV, è ora portato a 136 CV e 230 Nm di coppia, scaricati a terra dal cambio automatico doppia frizione DCS6 a sei marce.

All’interno del cambio, poi, troviamo il primo motore elettrico, da 28 CV, capace di spingere, come sulla e-Hybrid a trazione anteriore, il B-SUV americano a zero emissioni alle basse velocità, per un sistema Mild Hybrid che funziona come un più raffinato Full Hybrid. A questo, la versione 4xe aggiunge un secondo propulsore elettrico posizionato sull’asse posteriore, dotato sempre di 28 CV, ma capace di offrire, secondo Jeep, fino a 1.900 Nm di coppia alle ruote posteriori. Il merito è anche di un riduttore con rapporto 22,7:1, che unito agli pneumatici All Terrain opzionali permette all’Avenger 4xe di superare pendenze vicino al 40% sulla ghiaia, e fino al 20% quando l’asse anteriore perde aderenza.

Il sistema di trazione integrale è gestito interamente dall’elettronica, privo quindi di tradizionali alberi di trasmissione. Grazie alla gestione elettronica da parte del sistema Selec-Terrain, che permette di scegliere diverse modalità di guida (Auto, Snow, Sand&Mud e Sport) per avere il massimo della motricità oppure le prestazioni più vivaci: l’accelerazione 0-100 km/h è coperta in 9,5 secondi, per una velocità massima di 194 km/h. Parlando sempre della trazione integrale, fino ai 30 km/h la trazione 4×4 è permanente, con ripartizione 50/50. Tra 30 e 90 km/h, invece, l’asse posteriore si “accende” solo a richiesta, preferendo la trazione anteriore ma arrivando ad una ripartizione massima 50/50 in caso di necessità. Sopra i 90 km/h, la trazione è solo anteriore, con il motore posteriore che viene scollegato dalle ruote.

Infine, l’altra grande novità è l’introduzione delle sospensioni posteriori Multilink, che sostituiscono le semplici sospensioni a ruote interconnesse delle altre Avenger. Questo dovrebbe migliorare anche la guidabilità, portando più comfort ma anche più agilità e precisione tra le curve. Essendo una vera Jeep, infine, la Casa americana ci ha tenuto a dare gli angoli caratteristici per l’uso fuoristrada. Gli angoli sono al 22° per quello d’attacco, 21° l’angolo di dosso e 35° l’angolo d’uscita, l’altezza da terra arriva a 210 mm e la capacità di guado è di 400 mm, una misura superiore a qualsiasi B-SUV concorrente.

noleggio o acquisto auto in concessionaria

Noleggio o acquisto auto?

Giannini Spettacolo

Giannini Spettacolo: la “super” 500 da 133 mila euro