La Nuova Fiat Panda 2023, si conferma essere l’auto più amata degli italiani. Fin dal lancio, nel 1980, Panda è la vettura più venduta nel nostro Paese, risultando apprezzata anche fuori dai confini nazionali. La terza generazione, la 319, compie quest’anno 11 anni, e con piccoli aggiornamenti continua ad essere sulla cresta dell’onda. Con l’arrivo della gamma del decennale, il Pandino ha aggiornato e semplificato la gamma. Dopo un solo anno saluta la versione Sport, e tutte le versioni sono ora basate a livello estetico sulla 4×4.

Salutiamo anche la 0.9 TwinAir Natural Power con doppia alimentazione benzina-metano, e oltre la versione base Panda tutte le versioni sfoggiano un’estetica simile all’amatissima Panda Cross. FIAT Panda 2023, però, porta ad un’assenza clamorosa: per la prima volta dal 1983, infatti, saluta la leggendaria Panda 4×4. La trazione integrale non è più presente a listino, neanche in versione Cross. Rimane solo la vendutissima 1.0 Hybrid, nonché il mitico 1.2 Fire da 69 CV, disponibile unicamente con la doppia alimentazione benzina-GPL.

All’interno, poi, tutte le versioni ora hanno uno schermo multimediale, con le top di gamma dotate di un sistema da 7 pollici con Apple CarPlay e Android Auto. Simpatica e robusta, nonostante gli anni che passano Panda rimane la preferita dagli italiani. Ma quali sono le caratteristiche della mitica superutilitaria italiana? Scopriamo allora dimensioni, interni, motori, prezzi e concorrenti di FIAT Panda 2023.

Listino prezzi Fiat Panda 2023

Il listino prezzi della nuova Fiat Panda 2023 è stato aggiornato seguendo una semplificazione degli allestimenti, strada già seguita per la nuova Tipo. FIAT Panda ora è dotata di quattro allestimenti: la base Panda, la Cross e le speciali Garmin e Red. La versione base è la “Panda“, unico allestimento disponibile con la 1.2 EasyPower e offerta con il solo 1.0 Hybrid. Offerta a 15.150 euro con il 1.0 Hybrid e a 15.900 euro con la 1.2 EasyPower, la versione base ha un’estetica simile alle Cross ma semplificata.

A livello di dotazioni, invece, la versione d’accesso del listino prezzi di FIAT Panda 2023 troviamo clima manuale, computer di bordo, servosterzo Dualdrive, alzacristalli elettrici anteriori, infotainment con schermo da 5 pollici, ma non i poggiatesta posteriori e il sedile regolabile in altezza. La versione Cross introduce anche il sistema di infotainment da 7 pollici, uno stile estetico in stile 4×4, le barre sul tetto, una cura differente negli interni e il sedile di guida regolabile in altezza. Le Garmin e Red, infine, condividono l’allestimento delle versioni Cross, ma si specificano all’interno e all’esterno per dotazioni specifiche di cui abbiamo parlato in precedenza.

A livello di prezzi, FIAT Panda 2023 prosegue con la Cross parte da 17.950 euro con il motore 1.0 Hybrid. Ma quanto costa la FIAT Panda 2023 più costosa? Si tratta della 1.0 Hybrid in versione Red, offerta a 18.150 euro. Tra gli optional più importanti troviamo la Dashcam (offerta solo con la Garmin), i cerchi in lega da 15 pollici, i fendinebbia e i pacchetto D-Fence con filtro antipolline e un kit per la pulizia.

ModelloCilindrataPotenzaPrezzo
  • 1.0 Hybrid Panda1.0 litri70 CV15.600 euro
  • 1.0 Hybrid Cross1.0 litri70 CV 18.600 euro
  • 1.0 Hybrid Garmin1.0 litri70 CV18.600 euro
  • 1.0 Hybrid Red1.0 litri70 CV18.600 euro
  • 1.2 EasyPower Panda1.2 litri69 CV16.300 euro

Motori Fiat Panda 2023

La gamma motori di FIAT Panda 2023 è leggermente cambiata rispetto al passato. Rispetto agli scorsi anni, infatti, la versione 1.0 Hybrid continua ad essere il mattatore delle vendite fin dal suo debutto, ma salutiamo la versione Natural Power. Rispetto all’amatissima Panda di seconda generazione, la 169, la Natural Power a metano non ha convinto allo stesso modo, e il 900 TwinAir a doppia alimentazione saluta così la compagnia. Restano però altri due motori in gamma, un benzina mild hybrid e una versione benzina-GPL.

Il 2023 saluta, almeno per il momento, la 4×4. Con la versione a trazione integrale, amatissima per le sue innate capacità offroad, saluta anche il 900 TwinAir due cilindri in linea turbocompresso, lasciando così la gamma Panda priva di versioni turbo. Già da un paio d’anni, infatti, manca all’appello il 1.3 Multijet da 95 CV turbodiesel. Rimane quindi il 1.0 FireFly della Panda Hybrid, già al debutto all’inizio del 2020 anche su 500. Il 1.0 FireFly è dotato di 70 CV e 92 Nm, ed è accoppiato ad un motore elettrico a 12 V da una manciata di CV, che fa anche da alternatore e motorino d’avviamento. Il 1.0 è accoppiato ad un moderno cambio manuale a 6 marce e sistema Start & Stop. La terza versione è la 1.2 EasyPower con doppia alimentazione benzina-GPL. Questa è, ad oggi, l’ultima versione dotata del mitico 1.2 Fire, erede della famiglia di motori lanciata nel 1983 e ancora amatissima per affidabilità, fluidità e prestazioni relativamente vivaci.

Il 1.2 Fire, infatti, ha ancora 10 Nm più della nuova 1.0 Hybrid. Il cambio, però, è un classico manuale a 5 rapporti. La trazione sulle versioni 1.0 e 1.2 è sempre anteriore, e non è più disponibile un cambio automatico, neanche a richiesta. Ma quanto consuma la FIAT Panda 2023? Secondo i dati omologati nel ciclo misto WLTP, il motore più parco è il 1.0 Hybrid, capace di percorrere in media 20,0 km/l. Buoni i risultati del 900 TwinAir, che nonostante la trazione integrale totalizza 14,5 km/l, mentre il Fire consuma, a GPL, 13,9 km/l. 

Motore0-100 Km/hVelocità MassimaCoppia Massima
  • 1.0 Hybrid13,9 secondi164 km/h92 Nm
  • 1.0 Hybrid Cross14,7 secondi155 km/h92 Nm
  • 1.2 EasyPower14,5 secondi164 km/h102 Nm

Dimensioni Fiat Panda 2023

Le dimensioni della Fiat Panda 2023 non cambiano rispetto al passato e si confermano quelle della citycar di segmento A, utili per muoversi con disinvoltura in città. Nello specifico, le dimensioni di FIAT Panda 2023 sono:

  • Lunghezza: 3,65/3,69 metri
  • Larghezza: 1,64/1,66 metri
  • Altezza: 1,55/1,64 metri
  • Passo: 2,30 metri

La lunghezza di FIAT Panda 2023 cambia a seconda della versione scelta, come anche l’altezza. La lunghezza sulle versioni Cross, infatti, aumentano rispettivamente di tre centimetri, a causa dei diversi ingombri dei paraurti. Le nuove versioni speciali Garmin e Red, invece, sono basate sulla Cross, e con questa condividono l’altezza da 1,64 metri, risultando più alta di tantissimi sedicenti SUV.

Dal lato estetico, la versione 2023 di FIAT Panda rimane sostanzialmente la stessa. Il disegno del Centro Stile FIAT curato da Roberto Giolito, papà anche della famiglia 500, rimane simpatico e sbarazzino. Non cambia il frontale, caratterizzato dai grandi fari quadrati con gli angoli stondati, e dotato del “baffo” con al centro il classico logo FIAT rosso. Il tema del quadrato con angoli stondati, chiamato “Squircle”, è centrale in tutta la vettura. La linea dei finestrini, quella della mascherina e non solo sono sviluppati intorno a questo motivo.

Con l’arrivo del modello 2023, poi, abbiamo salutato l’apprezzata Sport, che porta via con sé l’estetica personale e sportiveggiante che aveva portato in dote. In compenso, ora anche la versione base “Panda” riprende le protezioni delle Cross su paraurti e passaruota, seppur in versione semplificata. Le altre versioni, invece, hanno i paracolpi della Cross, e con lei condividono l’altezza maggiorata. Non mancano poi due versioni speciali inedite, la Garmin e la Red. La prima, realizzata in collaborazione con la celebre azienda specializzata in apparecchiature GPS, è dotata di paracolpi verniciati in argento opaco e di una striscia arancione sulla fiancata. Anche il logo Panda nei cerchi in lamiera da 15 pollici è arancione.

La versione Red, invece, riprende gli stilemi della gamma Red vista su altre FIAT, realizzata in collaborazione con l’associazione no profit [RED]. Troviamo quindi un logo Red piuttosto vistoso sulla parte alla delle portiere anteriori, le calotte degli specchietti rosse e altri dettagli specifici all’interno. Concludendo con le dimensioni di FIAT Panda 2023, il bagagliaio si difende ancora bene tra le citycar. La capacità di carico è di 225 litri, aumentabili a 870 abbattendo il divano. Per la EasyPower a GPL, invece, si scende a 200/845 litri, mentre tutte le versioni hanno lo schienale del divano in lamiera.

Interni Fiat Panda 2023

Gli interni di FIAT Panda 2023 portano alcune novità rispetto alla versione precedente, concentrate su sistema multimediale e rivestimenti. Rimane invariato però l’ambiente simpatico e robusto, ma non tra i più raffinati. Le plastiche sono infatti rigide e gli assemblaggi solo discreti. Panda però, dove non arriva con la mera qualità, compensa con la simpatia. Le plastiche hanno infatti una serigrafia che ripete all’infinito la parola “Panda” su tutti i pannelli, rendendo simpatica la vettura anche con una qualità sono discreta.

Gli interni di FIAT Panda 2023 offrono una buona quantità di spazio per le dimensioni, con quattro posti (comodi) di serie. Il quinto posto si paga a parte, ma con tre occupanti sul divano è adatto solo a dei bambini. Con il restyling dell’anno scorso è poi arrivata una ventata di tecnologia. Tutte le versioni hanno ora una plancia ridisegnata per ospitare dei rinnovati sistemi di infotainment. Anche la versione base “Panda” ha di serie uno schermo touch, sebbene da 5 pollici e dotato della precedente versione del sistema Uconnect.

Dalla Garmin in su (e in opzione sulla base) invece, spicca al centro della plancia la nuova radio Touchscreen con schermo da 7″ con sistema digitale DAB, predisposizione mirroring (Apple CarPlay e Android Auto) e nuovo alloggiamento per il device appena sopra la radio. Gli interni di FIAT Panda 2023 non rinunciano poi al tema degli “Squircle”, presenti nel quadro strumenti analogico, sul volante, nei comandi del clima e non solo. Comodissima la posizione rialzata della leva del cambio, che compensa una posizione di guida un po’ troppo “appollaiata” e non adattissima ai più alti. Le versioni Garmin e Red, infine, si fanno notare per dei tessuti differenti, con serigrafia FIAT e dettagli rossi per la Red e con logo Garmin e dettagli arancio sulla versione speciale più moderna.

Opinioni Fiat Panda 2023 - Prova su strada

Disponibile con varie motorizzazioni e aggiornata nei contenuti, negli allestimenti e nel listino prezzi, FIAT Panda 2023 si conferma ancora una volta come un’auto molto gradita al pubblico che sa rinnovarsi, senza esagerare, là dove serve. Gli esterni e gli interni si sono infatti aggiornati seguendo una precisa filosofia che vuole venire incontro ai gusti della clientela. Le inedite versioni speciali Garmin e Red tengono alta l’attenzione su un modello che, nonostante le 10 primavere, ha ancora tanto da dire e da dare.

Parlando di motori della FIAT Panda 2023 conferma solo due tipologie di scelta, che spazia dall’ibrido mild hybrid già re delle vendite nel proprio segmento (1.0 FireFly 70 CV), alla doppia alimentazione benzina-GPL, che abbatte i costi di gestione e rimane ancora molto gettonata tra i e permette costi di gestione più contenuti. Saluta, a quasi 40 anni dal debutto sulla prima generazione, l’amata FIAT Panda 4×4, non più disponibile neanche in versione Cross.

FIAT Panda però rimane in listino con le versioni più amate e vendute, le Hybrid e quelle con estetica da 4×4. La grande novità negli interni di Fiat Panda è poi il nuovo schermo Touchscreen da 7″ con radio DAB che permette la necessaria evoluzione di un abitacolo ora al passo con le concorrenti più quotate. Criticabile, invece, l’assenza di sistemi di assistenza alla guida invece presenti sulle più recenti, come introduzione sul mercato, rivali. Il prezzo della FIAT Panda 2023, nonostante i rincari, rimane comunque competitivo, con un listino che, al netto delle promozioni, parte da 15.100 euro e termina a 18.150 euro per le versioni speciali Garmin e Red.

PROVA SU STRADA PANDA HYBRID

PROVA SU STRADA PANDA SPORT HYBRID