Ford Kuga 2023, la nuova versione del SUV della Casa dell’Ovale Blu, uno dei modelli più iconici di sempre, giunto alla sua terza generazione. Completamente rinnovata nel design esterno ed interno, la nuova Kuga è equipaggiata con propulsori ibridi e tecnologie innovative di assistenza alla guida.
Scopriamo qui sotto i prezzi, le dimensioni, gli interni e i motori della Ford Kuga 2023.
Prezzi di listino Ford Kuga 2023
Quante versioni ci sono della Ford Kuga? Il listino prezzi della Ford Kuga 2023 è disponibile negli allestimenti più sportivi, ST-Line e ST-Line X, con la ciliegina sulla torta rappresentata dalla top di gamma Vignale.
La dotazione è piuttosto completa e comprende di serie gli alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, cerchi in lega da 18” fin dal primo allestimento, clima bi-zona, doppio terminale di scarico, luci diurne e posteriori a LED, fari automatici, pomello del cambio in pelle, sedili anteriori regolabili a 8 vie, spoiler posteriore, volante in pelle ergonomico regolabile in altezza e profondità, rear-view camera.
Il listino prezzi della Ford Kuga 2023 parte da 38.250euro per il Diesel Ecoboost 120 CV in allestimento ST-Line (notevoli i rincari su questa alimentazione), mentre per i motori ibridi si parte dal prezzo di 37.350 euro per il benzina full hybrid da 190 CV, prezzo che sale a 39.600 per la versione AWD e a 42.850 euro per la plug-in (225 CV) con la sola trazione anteriore. Quanto costa la Ford Kuga full optional? Le Kuga full optional sono le versioni Vignale, dove si contano le sole motorizzazioni ibride: il prezzo di partenza è di 44.100 euro, nel dettaglio 44.100 euro per la full hybrid AWD 190 CV e 47.350 euro per la plug-in.
Modello
Cilindrata
Potenza
Prezzo
1.5 EcoBoost ST-Line
1.5 litri
150 CV
35.750 euro
2.5 FHEV ST-Line CVT
2.5 litri
190 CV
38.500 euro
2.5 FHEV ST-Line X CVT
2.5 litri
190 CV
41.000 euro
2.5 FHEV ST-Line AWD CVT
2.5 litri
190 CV
40.750 euro
2.5 FHEV ST-Line X AWD CVT
2.5 litri
190 CV
43.250 euro
2.5 PHEV ST-Line CVT
2.5 litri
224 CV
44.500 euro
2.5 PHEV ST-Line X CVT
2.5 litri
224 CV
47.000 euro
2.0 EcoBlue ST-Line aut.
2.0 litri
120 CV
39.500 euro
2.0 EcoBlue ST-Line X aut.
2.0 litri
120 CV
42.000 euro
2.0 EcoBlue ST-Line AWD aut.
2.0 litri
120 CV
41.750 euro
2.0 EcoBlue ST-Line X AWD aut.
2.0 litri
120 CV
44.250 euro
Motori Ford Kuga 2023
La gamma motori della Ford Kuga 2023 comprende le versioni Plug-In Hybrid, Kuga EcoBlue Hybrid (Mild-Hybrid) e Kuga Hybrid, oltre al diesel Ford Ecoblue da 2.0 litri e da 1.5 litri, ai motori EcoBoost da 1.5 litri e una nuova trasmissione automatica a otto rapporti.
Kuga Plug-In Hybrid: combina un motore Atkinson da 2.5 litri, un motore elettrico e una batteria agli ioni-litio da 14,4 kWh, per 225 CV di potenza massima. La batteria può essere caricata utilizzando una presa montata sul parafango anteriore oppure mentre l’auto è in movimento, utilizzando la tecnologia di ricarica rigenerativa, che cattura l’energia cinetica normalmente persa durante la frenata. I conducenti possono scegliere quando e come utilizzare la batteria attraverso le modalità EV Auto, EV Now, EV Later e EV Charge.
Kuga EcoBoost: il motore della Kuga a benzina EcoBoost da 1.5 litri con 150 CV è dotato del primo sistema Ford di disattivazione del cilindro. La tecnologia può arrestare automaticamente uno dei cilindri quando non è necessaria la piena capacità del motore.
Kuga EcoBlue: l’unico motore turbodiesel EcoBlue è il 2.0 da 120 CV, accoppiato al cambio automatico a 8 marce. Questo 2.0 ottimizza ulteriormente l’efficienza dei consumi e garantisce prestazioni reattive grazie all’iniezione di carburante ad alta pressione e al collettore di aspirazione integrato.
Kuga Hybrid: già a listino, questo sistema è un Full Hybrid con funzione di auto-ricarica, che consente l’attivazione di guida in modalità completamente elettrica per pochi chilometri e abbina a un motore benzina ciclo Atkinson da 2.5 litri, un piccolo motore elettrico, una batteria agli ioni-litio e un cambio automatico. La potenza è di 190 CV ed è disponibile anche la trazione integrale.
I consumi dei motori della Ford Kuga 2023:
Kuga EcoBoost 1.5: da 15,2 km/l e 149 g/km di CO2 nel ciclo WLTP
Kuga Full Hybrid: 17,5/18,5 km/l e 124/131 g/km di CO2
Kuga Plug-In Hybrid: da 100,0 km/l e da 22 g/km di CO2
Kuga EcoBlue 2.0: da 16,7/17,5 km/l e 149/156 g/km di CO2
Motore
0-100 Km/h
Velocità Massima
Coppia Massima
1.5 EcoBoost
9,7 secondi
195 km/h
240 Nm
2.5 FHEV CVT
9,1 secondi
196 km/h
180 Nm
2.5 FHEV AWD CVT
9,5 secondi
196 km/h
180 Nm
2.5 PHEV CVT
9,2 secondi
200 km/h
200 Nm
2.0 EcoBlue aut.
11,6 secondi
180 km/h
300 Nm
2.0 EcoBlue AWD aut.
11,9 secondi
180 km/h
300 Nm
Dimensioni Ford Kuga 2023
Quanto misura la Ford Kuga? Le dimensioni della Ford Kuga 2023 aumentano, facendo segnare una lunghezza di 4,62 metri, larghezza di 1,88 e altezza di 1,67, con un passo di 2,71 metri. La nuova Kuga è, infatti, cresciuta di 4,4 cm in larghezza e 8,9 cm in lunghezza rispetto al modello precedente, mentre il passo è aumentato di 2,0 cm.
La capienza totale del bagagliaio (apribile elettricamente anche con il piede) parte da 475-645 litri (per il sedile scorrevole) e arriva a un massimo di 1.534 litri.
La nuova Kuga rende più semplice la funzione di traino, dai piccoli rimorchi a roulotte di grandi dimensioni, con due innovative soluzioni e capacità fino a 2.250 kg, in base alla motorizzazione scelta.
I colori della nuova Kuga sono 12:
Blue Blazer (solido) – di serie, no su Vignale
Frozen White (pastello) – 550 euro, no su Vignale
Metallizzati (di serie su Vignale) Agate Black, Solar Silver, Magnetic Grey, Chrome Blue, – 750 euro
Premium (optional su Vignale, 350 euro, optional su altri allestimenti 1.100 euro) Platinum White e Lucid Red
Spaziosi e pratici gli interni della Ford Kuga 2023 introducono un approccio funzionale e tecnologie avanzate, declinate per offrire ricercatezza estetica e comfort che permettono al SUV di integrarsi perfettamente nella vita dei clienti.
L’aumento delle dimensioni della Ford Kuga 2023 si traduce in maggiore spazio, pari anteriormente a 4,3 cm in più per le spalle e 5,7 cm per le sedute rispetto al modello in uscita, mentre, per i passeggeri posteriori, in 2 cm in più di spazio per le spalle e di 3,6 cm per le sedute. Nonostante un’altezza inferiore rispetto alla generazione precedente, la nuova Kuga ha guadagnato 1,3 cm in più di spazio per gli occupanti dei sedili anteriori e 3,5 cm per quelli seduti posteriormente.
Disponibili gli inediti sedili posteriori riscaldati, mentre l’intera seconda fila di sedili può essere spostata all’indietro, per ottenere uno spazio totale per le gambe fino a 1,03 m, o in avanti, aumentando lo spazio di carico fino a 67 litri.
Il bagagliaio, del quale vi abbiamo già parlato in merito alla sua capienza in precedenza, ha anche un tappetino reversibile in velluto da un lato, per dare un carattere maggiormente premium, oltre a una superficie in gomma resistente e robusta dall’altro, per evitare che le attrezzature sportive bagnate o infangate possano sporcare gli interni della nuova Ford Kuga.
A livello tecnologico, per la prima volta, gli interni di Ford Kuga 2023 è presente il modem integrato FordPass Connect, trasformando così il SUV in un Wi-Fi hotspot con connettività disponibile fino a un massimo di 10 dispositivi. Oltre ad aiutare i conducenti nella pianificazione di viaggi più veloci e rilassanti, grazie agli aggiornamenti Live Traffic disponibili sul sistema di navigazione e a offrire ai passeggeri la possibilità di usufruire di canali d’intrattenimento online durante il viaggio, FordPass Connect fornisce una serie di funzioni attraverso l’app FordPass.
I dispositivi rimangono connessi al sistema di comunicazione e intrattenimento Ford SYNC 3 via Bluetooth anche mentre sono in carica, supportati da un touch-screen centrale a colori da 8” con funzione pinch&swipe e compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto. Il sistema SYNC 3 consente ai conducenti di controllare le funzioni audio, di navigazione e climatizzazione, oltre che i dispositivi collegati, grazie a semplici comandi vocali.
Nuovo il display LCD da 12.3” della strumentazione, dotato della tecnologia free form che consente un design delle immagini senza interruzioni e propone il cluster digitale a 24-bit true color per immagini e icone ad alta definizione.
La Ford Kuga 2022 rappresenta un modello fondamentale nella gamma Ford, uno dei SUV più venduti del Marchio, che con la sua nuova generazione propone una ventata di novità sotto ogni punto di vista, dagli esterni, ai motori, passando per gli interni e la tecnologia.
In attesa di effettuare una prova su strada completa della nuova Kuga, sappiamo già che a livello di novità è presente per la prima volta la tecnologia dei Drive Mode, la selezione delle modalità di guida, che consente ai conducenti di impostare i parametri di acceleratore, sterzo e controllo della trazione, oltre ai tempi del cambio per i modelli automatici, per modulare le prestazioni ai diversi scenari di guida.
Questo aiuterà il guidatore a cavarsela meglio in ogni situazione e se aggiungiamo la bontà dello sterzo tipica di tutte le vetture Ford, sappiamo che anche il nuovo modello saprà assicurare un buon piacere di guida, nonostante la mole di SUV. Da scoprire, invece, il nuovo cambio automatico, cosi come le nuove versioni ibride e, soprattutto l’ibrido plug-in, che sarà la versione di punta della gamma.