È la baby Jeep, la più piccola della gamma e si chiama Jeep Avenger. Si tratta del primo modello creato in condivisione con l’ex Gruppo PSA, visto che il nuovo modello si basa con molta probabilità sulla piattaforma CMP (ora si chiama STLA Small), la stessa di Peugeot 2008, Opel Mokka e tante altre.
Le dimensioni compatte della Jeep Avenger la differenziano dalla sorella maggiore Renegade, mentre i motori, come il telaio consente, saranno sia termici sia completamente elettrici. La nuova Avenger 2023 è arrivata e sembra avere le carte in regola per combattere nel folto mercato dei B-SUV.
La nuova Jeep Avenger, che sarà introdotta in Europa e altri mercati come il Giappone e la Corea del Sud e sarà prodotta a sorpresa nell’impianto ad alta efficienza di Tychy, in Polonia, dove oggi vengono prodotte Lancia Ypsilon e Fiat 500 termiche.
La data di uscita della Jeep Avenger è prevista per aprile 2023, mentre al Salone di Parigi, sede della presentazione in anteprima globale, sono arrivate nuove preziose informazioni sull’Italia e sui prezzi al lancio.
Scopriamo, quindi, interni, dimensioni, motore e prezzi della nuova Jeep Avenger.
Prezzi Jeep Avenger
I prezzi della nuova Jeep Avenger sono stati svelati per l’intera gamma, sia per il motore termico, con il 1.2 benzina da 100 CV, sia per l’elettrica da 156 CV. Oltre ai prezzi della Jeep Avenger 1st Edition che già conoscevamo (26.900 euro per la versione 1.2 turbo benzina e 39.500 euro della versione elettrica) ora conosciamo i prezzi della Jeep Avenger nella loro completezza.
Ricapitolando, si parte dai 23.300 euro dell’allestimento d’ingresso con motore benzina, bensì possiamo già notare sul sito Jeep un esempio di finanziamento applicato sul secondo allestimento Altitude (25.300 euro). Con le promozioni subito messe in atto dalla Casa per l’apertura degli ordini, si scende a 23.300 euro che, con 4.760 euro di anticipo, comporta un finanziamento di 199 euro/mese.
Tre i livelli di allestimento per i prezzi della Jeep Avenger benzina, che ricapitoliamo nella tabella qui sotto. 23.300 euro per la Avenger Longitude, 25.300 euro per la Avenger Altitude e 28.300 euro per la top di gamma Summit. Non è ancora disponibile il configuratore ufficiale, ma possiamo dirvi quali sono le vernici pensate per la nuova Avenger. La Longitude è disponibile solo con la tinta unita (Lake, Granite, Ruby, Snow, Stone, Sun, Volcano), mentre gli altri due allestimenti danno la possibilità di scegliere il tetto a contrasto nero Volcano.
A livello di dotazioni, Longitude è dotata di cerchi in lega da 16″, fari Full LED, doppio schermo in abitacolo e Selec-Terrain con Hill Descent Control. L’Altitude aggiunge Adaptive Cruise Control, cerchi in lega da 17″ e portellone posteriore elettrico. Solo la Avenger Summit si dota, però, del pacchetto di ADAS completo (tra cui sensori di parcheggio 360° e telecamera posteriore) cui si sommano gli eleganti cerchi in lega da 18″.
La Avenger First Edition costa 39.500 euro, mentre la corrispettiva First Edition termica con motore benzina attacca a 26.900 euro.
In realtà gli ordini della nuova Jeep Avenger si sono aperti a partire dal 1 dicembre 2022. Quel giorno si è attivata la piattaforma per ordinare la Jeep Avenger First Edition, ricca di optional e soprattutto disponibile in Italia e in Spagna con la motorizzazione benzina turbo. Sul sito di Jeep Italia prime informazioni già disponibili, intanto sappiamo che l’edizione di lancio è disponibile e ordinabile in due colorazioni (Sun o Granite con tetto Volcano), vetri oscurati posteriori, cerchi in lega da 18″, luci Full LED anteriori e posteriori. Gli interni comprendono luci ambiente multicolor, sedili premium riscaldati, parabrezza termico, copertura per la consolle centrale, piano di carico regolabile e portellone elettrico. Disponibile anche il sistema Uconnect con schermo 10″, quadro strumenti digitale da 10,25″, Apple CarPlay/Android Auto wireless e piastra di ricarica a induzione.
Ora che conosciamo i prezzi del resto della gamma Avenger, sappiamo anche che esistono a listino cinque pacchetti di personalizzazione. L’esempio è il pacchetto Tech & Style dove su Longitude e Altitude si possono far montare retrocamera, cruise adattivo, abbaglianti automatici, specchietto interno fotocromatico, fendinebbia LED e vetri posteriori oscurati. Interessante il Winter Pack, con parabrezza e sedili riscaldabili e l’aggiunta dei tappetini per entrambe le file di sedili, di serie sulla Summit, altrimenti 400 euro.
Sono 950 euro per la messa su strada della Jeep Avenger da aggiungere al prezzo finale.
Modello
Cilindrata
Potenza
Prezzo
Avenger turbo benzina Longitude
1.2 cc
100 CV
23.300 euro
Avenger turbo benzina Altitude
1.2 cc
100 CV
25.300 euro
Avenger turbo benzina Summit
1.2 cc
100 CV
28.300 euro
Avenger turbo benzina 1st Edition
1.2 cc
100 CV
26.900 euro
Avenger elettrica
-
156 CV
35.400 euro
Avenger elettrica Longitude
-
156 CV
37.900 euro
Avenger elettrica Altitude
-
156 CV
39.900 euro
Avenger elettrica 1st Edition
-
156 CV
39.500 euro
Avenger elettrica Summit
-
156 CV
42.900 euro
Motori Jeep Avenger
Per quanto riguarda i motori della Jeep Avenger, la vettura arriva in Italia con le edizioni lancio sia con la variante elettrica sia con la versione benzina (per Italia e per la Spagna). L’autonomia stimata per l’elettrica è di 400 chilometri che possono diventare 550 nel ciclo urbano. Per il mercato italiano Jeep ha sfruttato la piattaforma CMP, ex PSA, per proporre anche il 1.2 termico (turbo benzina). Le potenze dei motori della Jeep Avenger variano da 100 a 156 CV della versione elettrica. Quest’ultima si alimenta grazie a una batteria da 54 kWh che accetta corrente continua fino a 100 kW (in 24 minuti si passa dal 10% all’80%). Con una colonnina pubblica, la standard da 11 kW, si fa il “pieno” in 5,5 ore con il cavo Mode 3 dato in dotazione.
Cambio automatico o manuale per le versioni a motore termico, mentre la Avenger elettrica propone anche diversi tempi di ricarica, in modo da ottimizzare i tempi di ricarica del motore della nuova Jeep elettrica, soprannominata fino a pochi giorni fa la nuova “Baby Jeep”. Sappiamo, anche, il consumo WLTP dichiarato per la versione benzina, pari a 5,6 l/100 km.
Motore
0-100 Km/h
Velocità Massima
Coppia Massima
Avenger elettrica 156 CV
9,0 s
150 km/h
260 Nm
Avenger 1.2 100 CV
10,6 s
184 km/h
205 Nm
Dimensioni Jeep Avenger
Per quanto riguarda le dimensioni della Jeep Avenger, questa propone proporzioni assai compatte che la differenziano da Jeep Renegade, con cui non va confusa.
Le dimensioni della Jeep Avenger sono le seguenti:
Lunghezza 4,08 metri
Larghezza 1,80 metri
Altezza 1,55 metri
Passo 2,55 metri (2.56 metri elettrica)
Per quanto il design, la Jeep Avenger propone la classica griglia a sette feritoie, chiusa per la versione elettrica, in grado di collegare i due fari Full LED anteriori dal disegno inedito. Lateralmente la vettura è piuttosto bassa e slanciata, con una linea dei finestrini posizionata piuttosto in alto. I passaruota sono di colore nero in contrasto con il giallo della carrozzeria del modello di lancio e con la maniglie delle porte posteriori affondate nella carrozzeria.
La scritta Avenger, come di consueto per tutti i modelli Jeep, si trova sulle prime due porte della vettura. I cerchi di generose dimensioni arrivano sicuramente alla dimensioni di 18/19 pollici.
Al posteriore troviamo un paraurti nero piuttosto generoso, a sottolineare le capacità offroad della vettura, che, infatti, propone angoli di attacco, di dosso e di uscita da vera fuoristrada. Sopra si trova un piccolo lunotto (telecamera e sensori aiutano nelle manovre di parcheggio) e gruppi ottici trasparenti con LED rossi dalla linea molto originale.
Bene anche le dimensioni del bagagliaio, con 380 litri di capacità.
Per quanto riguarda le prestazioni in fuoristrada, in attesa di una versione 4×4 che arriverà, questi sono i riferimenti:
Altezza libera dal suolo Jeep Avenger: 20 centimetri
Angolo di attacco Jeep Avenger: 20°
Angolo di rampa Jeep Avenger: 20°
Angolo di uscita Jeep Avenger: 32°
Interni Jeep Avenger
Gli interni della Jeep Avenger sono al passo coi tempi, grazie a un doppio schermo (per strumentazione e infotainment), ma senza perdere le tipiche forme Jeep per gli interni. Volante di generose dimensioni come di consueto, con una corona massiccia ed ergonomica. Grosso logo della Casa americana al centro e materiali robusti ma esteticamente curati, un po’ come avviene sulla sorella maggiore Renegade.
Possiamo ipotizzare, quindi, uno schermo da 12,3 pollici davanti agli occhi del guidatore, mentre per il sistema di infotainment la Avenger potrebbe fare affidamento sullo schermo da 10 pollici già visto su Compass (Uconnect). Apple CarPlay, Android Auto, Alexa e tutti i sistemi di interfaccia pensati interagire al meglio con la vettura, mentre lo spazio negli interni della Jeep Avenger non mancherà, nonostante le dimensioni compatte e il pianale leggermente rialzato.
Ci si aspettano, quindi, 4 posti reali e un bagagliaio, come detto, dalla capienza di 380 litri. A questi si aggiungono i 34 litri di spazio nella parte frontale dell’abitacolo, contro i 15 litri che si trovano in media sulle concorrenti.
La Jeep Avenger ha un ruolo fondamentale per il Marchio delle sette feritoie, non solo perché è il primo veicolo full electric del Marchio nato in America nel 1941. Su alcuni mercati, tra cui l’Italia, Jeep Avenger arriva nel corso della primavera 2023 con le due versioni sopra citate, a differenza di alcuni mercati dove verrà commercializzata la sola Avenger elettrica. Un veicolo, come abbiamo detto, le cui dimensioni confermano un approccio stilistico completamente diverso rispetto a Renegade. La Avenger appare visivamente più larga, grazia a un’altezza dal suolo più ridotto rispetto alla sorella maggiore, e anche sul frontale la vera novità sono i gruppi ottici Full LED con luci diurne molto sottili, in grado di rinnovare l’impatto estetico di tutta la vettura.
Gli interni della Jeep Avenger, invece, propongono sulla versione lancio top di gamma il doppio schermo virtuale, mentre sono tanti i vani portaoggetti che aiutano a migliorare la vita a bordo. Ad esempio è del tutto inedito il vano nascosto da una copertura che si apre in tre diverse sezioni. Per quanto riguarda la guidabilità, oltre ad aver parlato dei motori, Jeep Avenger propone sia il Selec-Terrain con le sue sei modalità di guida sia l’Hill Descent Control, utili tecnologie per la guida di tutti i giorni su terreni che non devono per forza di cose essere asfaltati.Il primo offre sei differenti modalità di guida selezionabili dal tasto appena sotto la leva del cambio (automatico sull’elettrica, manuale sei rapporti sul 1.2 benzina). Si passa da Normal, Eco, Sport, Snow, Mud e Sand con la semplice pressione di un comando. L’Hill Descent Control, una volta attivato, mantiene una velocità molto bassa regolando automaticamente i freni così da gestire meglio una rapida discesa. Bene anche gli angoli di attacco (20°), di rampa (20°) e di uscita (32°). L’altezza libera dal suolo è, invece, di 20 centimetri.
Nuovi sono anche i sistemi di assistenza alla guida presenti su Jeep Avenger: c’è la guida autonoma di livello 2 (con Adaptive Cruise Control e Lane Centering) offre una serie completa di funzioni di assistenza alla guida. Vanta la guida autonoma di livello 2, che regola automaticamente la velocità e la traiettoria, e si avvale dell’Adaptive Cruise Control e del Lane Centering. Tra questi sistemi c’è anche il Traffic Jam Assist, che gestisce le fasi di ripartenza e di stop durante le fasi di traffico congestionato. Con il Traffic Sign Recognition, inoltre, Avenger riconosce i segnali stradali, adattando il funzionamento del Cruise Control, mentre l’Automatic Emergency Braking riconosce pedoni e ciclisti, frenando in caso di non intervento del conducente. Si chiama “Drowsy Driver Alert” il sistema che monitora lo stato di attenzione del conducente, avvisando con un allarme se vengono ravvisate tracce di sonnolenza. La famiglia di ADAS si completa con il Blind Spot Monitoring (monitoraggio angolo cieco), Lane Keep Assist (avviso superamento corsia), sensori parcheggio 360° e telecamera posteriore con angolo di 180°.
La prova su strada, che pubblicheremo sui nostri canali non appena avremo a disposizione la vettura.