La nuova Peugeot 3008 segna il passo, ormai certo, del Leone verso una mobilità sempre più elettrificata. L’obiettivo è uno e uno solo: offrire nel segmento generalista il più alto numero di modelli elettrici in Europa e, dopo i modelli di successo e-208 ed e-2008, è il turno della nuova Peugeot 3008 che si presenta in una veste inedita, la e-3008. Rimane poco del SUV best seller della Marca che dal 2016 ha tolto grosse soddisfazioni alla Marca francese con 1.320.000 nuovi clienti in tutto il mondo, di cui ben 150.000 in Italia: tutta nuova fuori, con un design da fastback alta da terra copiando il concetto portato al debutto da 408, e tutta nuova dentro, con il debutto del nuovo Panoramic i-Cockpit che segna un ulteriore passo avanti del sistema di infotainment capace di dividere per il suo volante sottodimensionato.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, Peugeot 3008 2024 punta tanto sull’elettrico grazie alla nuova piattaforma STLA Medium che debutta con questo modello. Vengono promessi, solo una prima prova pratica potrà confermarlo, fino a 700 chilometri di autonomia e prestazioni interessanti sotto diversi aspetti, non ultimo quello della ricarica.
Attesa sul mercato non prima del mese di febbraio 2024, si prepara al debutto con una gamma semplice (due allestimenti, Allure e GT) e tre propulsori totalmente elettrici, anche con doppio motore per superare i 300 CV. Attenzione, arriverà anche una 3008 2024 termica che sarà probabilmente ibrida.
Scopriamo, quindi, come cambia Peugeot 3008 2024, il suo listino prezzi, le sue dimensioni, come sono fatti i suoi interni e come si struttura la sua offerta motoristica. Ovviamente, aggiorneremo questa scheda non appena arriveranno nuove informazioni in merito a prezzi e motori.
Listino prezzi Peugeot 3008 2024
Presentata esclusivamente come versione elettrica, è ancora presto per definire un range completo nel listino prezzi di Peugeot 3008 2024. Possiamo basarci sulla 3008 ancora in commercio, vettura che lascerà spazio alla nuova arrivata non prima dell’inizio del prossimo anno. Aggiornata nel settembre 2020 ma lanciata nel 2016, l’attuale 3008 ha un prezzo base di 35.020 euro per la 1.2 PureTech Active Pack, prezzo indicativo che fa da contraltare ai 38.520 euro della 1.2 Hybrid e-EAT8 che potrebbe essere la “superstite” sulla nuova 3008. Non è ancora chiaro, infatti, se a parte l’elettrica rimarranno in gamma solo la mild hybrid di cui sopra, con 136 CV, e la ibrida plug-in con i suoi due livelli di potenza che dovrebbero essere confermati (180 e 225 CV, cui si aggiunge la Hybrid4 con i suoi 302 CV e la trazione integrale assicurata dal motore elettrico supplementare sull’assale posteriore).

I prezzi della Peugeot 3008 2024 elettrica potrebbero, di conseguenza, partire da una cifra vicina ai 60.000 euro visto che attualmente la ibrida plug-in parte da 47.700 euro fino ai 54.600 euro della 1.6 Hybrid4 GT e-EAT8. Sembra destinata alla pensione la versione Diesel 1.5 BlueHDi EAT8, che oggi parte da 39.020 euro, 4.000 euro in più rispetto alla 1.2 turbo benzina. Detto di queste ipotesi di prezzi Peugeot 3008 2024, sono invece sicuri i due allestimenti Allure e GT con i tre pacchetti di optional. Sappiamo, infine, che nel listino prezzi di 3008 Allure sono già inclusi il doppio schermo da 10 pollici, la retrocamera, i cerchi da 19 pollici e i sensori di parcheggio posteriori. La GT aggiunge cerchi da 20 pollici, LED 3D posteriori, gruppi ottici Matrix LED e ulteriori comfort come il volante riscaldabile e i massaggi sui sedili. Chiude la dotazione della top di gamma il nuovo ed esclusivo Panoramic i-Cockpit.
Motori Peugeot 3008 2024
Si sa quasi tutto sui motori di nuova Peugeot 3008 2024. Quasi perchè i riflettori sono stati volutamente lasciati accesi sulla variante e-3008, a sua volta declinata in tre livelli di potenza che analizziamo a breve. Gli altri motori, probabilmente mild e plug-in Hybrid, verranno annunciati nei prossimi mesi ma è presumibile che seguiranno gli attuali propulsori proposti su 3008 in commercio. Concentriamoci, dunque, sui motori elettrici di Peugeot 3008 2024:
- Electric 210 Standard Range
- Electric 320 Dual Motor 4WD
- Electric 230 Long Range

La prima è la motorizzazione d’accesso di nuova Peugeot 3008 2024. 210 indica la potenza in cavalli cui corrisponde una coppia di 343 Nm e 525 km di autonomia nel ciclo combinato WLTP. La batteria ha una capacità di 73 kWh. Ben diverso l’accumulatore della seconda versione con la sola trazione anteriore: la Electric 230 Long Range ha 20 CV in più ma soprattutto 700 chilometri di autonomia, sempre sulla carta. La batteria in questo caso è da 98 kWh, segno che in 2,7 metri di passo è stato promettente il lavoro dei tecnici di Stellantis sul compattamento delle celle e dei circuiti di raffreddamento.
Veniamo alla versione Dual Motor, da prendere a riferimento anche per futuri modelli di altri marchi oltre a Peugeot. La Electric 320 Dual Motor 4WD ha per l’appunto 320 CV e viene proposta con batteria da 98 kWh per 525 km di autonomia. A suo discapito il peso, che sulla scheda tecnica viene indicato come 2,2 tonnellate a vuoto, senza quindi considerare liquidi e conducente. Sia che si scelga la batteria da 73 kWh sia che si scelga la 98 kWh entrambe lavorano con una rete a 400V che assicura un massimo di 30 minuti per il caricamento alla colonnina veloce in corrente continua (max 160 kW).

Concentrandosi sulle prestazioni garantite dal singolo o dal doppio motore elettrico di Peugeot e-3008 2024 siamo di fronte a una velocità massima di 170 km/h (+ 10 km/h la Dual Motor) e 6,4 secondi come tempo minimo per passare da 0 a 100 km/h. Tornando al discorso ricarica e-3008 è già predisposta, e con le lei la piattaforma STLA Medium, per la tecnologia Vehicle to Load (V2L) capace così di alimentare elettrodomestici o altri oggetti fino a un massimo di 3 kW.
Sono, infine, quattro le modalità di guida disponibili su Peugeot 3008 2024:
- Normal, erogazione ridotta del 70% rispetto alla piena potenza
- Eco, prestazioni e climatizzazione limitate
- Sport, prestazioni 100%
- 4WD, disponibile solo per Electric 320, va attivata su fondi viscidi per assicurare massima presa delle quattro ruote

Oltre ai motori di Peugeot 3008 2024, sezione che verrà aggiornata non appena avremo nuove informazioni in merito alle versioni ibride/termiche in arrivo nei prossimi mesi, sappiate che il nuovo SUV francese è estremamente agile anche in città non solo grazie alla coppia dei motori elettrici ma, anche, per il raggio di sterzata che gode di un minore ingombro dato dai propulsori a corrente. Con 10,2 metri, si sterza facilmente e la doppia telecamera (la posteriore è dotata di ugello per la pulizia, come su 408) garantisce sempre la piena visione su ciò che accade attorno alla vettura durante un parcheggio. Riguardo le telecamera, 3008 2024 può ospitare il nuovo VisioPark 360° che conta sul supporto di quattro ulteriori telecamere poste sugli angoli e di 12 radar che lavorano all’unisono per restituire un’immagine a 360° della vettura monitorabile comodamente dal display centrale.
Motore | 0-100 Km/h | Velocità Massima | Coppia Massima |
Electric 210 | 8,7 secondi | 170 km/h | 343 Nm |
Electric 230 Long Range | 8,9 secondi | 170 km/h | 343 Nm |
Electric 320 Long Range | 6,4 secondi | 180 km/h | 343 Nm anteriore, 166 Nm posteriore |
Dimensioni Peugeot 3008 2024
Veniamo alle dimensioni di nuova Peugeot 3008 2024 e capiamo, soprattutto, quanto quest’ultime cambino rispetto alla vecchia generazione. Innanzitutto, queste sono le dimensioni di Peugeot 3008 2024:
- Lunghezza Peugeot 3008 2024: 4,54 metri
- Larghezza Peugeot 3008 2024: 1,89 metri
- Altezza Peugeot 3008 2024: 1,64 metri
- Passo Peugeot 3008 2024: 2,73 metri

Da ogni punto la si guardi, la nuova 3008 è cresciuta considerevolmente rispetto alla vecchia 3008. Nello specifico, cresce la lunghezza (+ 10 centimetri), cresce la larghezza (+ 5 centimetri), cresce anche se meno degli altri riferimenti l’altezza (+ 2 centimetri) e cresce, e non così poco, il passo (+ 5,5 centimetri). Il merito, se così si può dire, è dato dalla nuova piattaforma STLA Medium che costituirà la base per i futuri modelli dei brand di Stellantis del segmento C e D. Nasceranno su questa piattaforma, per intenderci, anche le future Lancia elettriche che vedremo nel 2026 o altre berline e SUV dei 14 marchi che compongono il gruppo guidato da Carlos Tavares. Le proporzioni sono quelle di un SUV al limite tra segmento C e D, mentre siamo lontani dai 4,69 metri della 408 che rimane la più grande tra le due nuove paladine della Casa francese.
Rispetto alla più recente 408, che ha già demarcato il prima e il dopo nel linguaggio stilistico dei veicoli Peugeot, 3008 2024 introduce le novità più vistose sul frontale, con gruppi ottici diurni a LED che si fondono nell’ampia calandra, che quasi va a confluire nella fiancata, così come affilati gruppi ottici principali disponibili con tecnologia Matrix LED. Il nuovo logo del leone è protagonista al centro del muso, con linee taglienti e alcuni elementi che potrebbero variare tra versioni elettriche e versioni termiche. Dietro, la coda si fa spiovente (scuola 408) con doppio mini spoiler separato e luci a effetto 3D leggermente inclinate, sempre tre per lato.

Chiudendo con le dimensioni di Peugeot 3008 2024, il bagagliaio segna una capienza di 520 litri, 470 litri scegliendo la e-3008 con Dual Motor. Ancora non disponibili i dati sul vano bagagli delle versioni ibride che arriveranno in seguito, ma Peugeot garantisce che grazie alla nuova STLA Medium non varieranno le capacità tra elettriche e ibride, non solo su 3008 bensì su tutti i nuovi modelli che nasceranno su questa piattaforma. Niente più cromature sulla Peugeot 3008 2024, considerate altamente dannose per l’ambiente: sulla cornice dei vetri ora si trova un materiale che può essere di colore grigio o nero, mentre sono sei i colori previsti per la carrozzeria tra cui il Blu Obsession che vedete nelle foto a corredo e che ha debuttato come vernice senza sovrapprezzo su 408. Nuova e inedita è la Ingaro Blue, completano la lista il Bianco Okenite, il Nero Perla, il Grigio Artense e il Grigio Titanio. Di serie su 3008 GT il tetto nero con vernice bicolore. I cerchi disponibili al lancio sono da 19 o 20 pollici, e presentano in entrambi i casi il nuovo logo Peugeot esattamente al centro degli stessi.
Interni Peugeot 3008 2024
Gli interni di Peugeot 3008 2024 sono ancora più innovativi rispetto agli esterni. Nella fattispecie, grande protagonista è il nuovo Panoramic i-Cockpit, anticipato dal reveal del nuovo sistema di infotainment che ha fatto parlare mesi fa, a distanza di settimane dal debutto ufficiale della vettura. Si tratta dell’ultima frontiera di un sistema che ha debuttato nel 2012 e che oggi propone il classico volante di diametro ridotto abbinato al nuovo display curvo con una diagonale di 21 pollici. A sinistra del grosso display il quadro strumenti con informazioni quali velocità, indicatori del flusso di energia e della segnaletica stradale, a destra le funzioni gestibili anche dal passeggero come la climatizzazione, la navigazione e le più classiche impostazioni della vettura.

Presente, come su 308 e 408, il display dedicato agli i-Toogles, ampiamente configurabile con 10 comandi selezionabili. Sparisce l’head-up display e sul “volantino” fanno il loro debutto nuovi paddle dedicati alla selezione dei diversi livelli di recupero energetico, un accorgimento che è apprezzabile su un’elettrica e che può massimizzare l’autonomia una volta presa dimestichezza con il sistema.
Ambiente premium sottolineato dalla presenza di materiali soffici al tatto e di una raffinata illuminazione ambiente a LED personalizzabile con otto colorazioni diverse. Molto meno “complessa” la console centrale dove spariscono alcuni comandi secondari, così da liberare spazio per portabicchieri, ce ne sono due, e per l’onnipresente piastra di ricarica wireless. Un esempio? il cambio è stato spostato sulla parte destra del volante, liberando considerevole spazio in un’area cruciale degli interni di Peugeot 3008 2024.

Non cambia quasi nulla sugli interni di Peugeot 3008 2024 Allure se non fosse per il vistoso schermo che suddiviso in due singoli display di 10 pollici ciascuno ma sempre riuniti sotto la stessa cornice, per dare lo stesso effetto. Presenti, tra le altre cose, un sistema di filtraggio dell’aria che penetra in cabina, i massaggi ai sedili, il riscaldamento al volante e l’impianto audio con 10 altoparlanti firmato dal partner storico di Peugeot, Focal.
Molto curato anche l’aspetto legato al comfort. Abbiamo detto dei sedili massaggianti e del riscaldamento del volante, ma le novità non finiscono qui. I sedili anteriori rifiniti tessuto/TEP su Allure e Alcantara su GT hanno ricevuto l’omologazione AGR e garantiscono comfort anche dopo un lungo viaggio. Su GT sono anche ventilati e propongono il riscaldamento sulla seconda fila. Debuttano nuove imbottiture laterali che si gonfiano o sgonfiano elettricamente per adattarsi alla diversa corporatura di chi siede al volante. Parlando di spazio a bordo, su nuova 3008 2024 ci sono 17 vani portaoggetti per un totale di 34 litri da sommare al bagagliaio.

Opinioni - Prova su strada Peugeot 3008 2024
Analizzata al debutto, la nuova Peugeot 3008 2024 si presenta come un nuovo inizio non solo per la Marca francese bensì per l’intera Stellantis. Si tratta della prima di una lunga serie di veicoli che nasceranno sulla piattaforma STLA Medium dedicata alle auto che generano il maggiore profitto, ovvero i SUV medi. 3008 se ne fa portavoce portando al debutto l’elettrica e-3008 disponibile in tre livelli di potenza, mentre sono attesi non prima di inizio 2024 le versioni termiche che saranno anche le più economiche. Si sa davvero poco o nulla relativamente ai prezzi di Peugeot 3008 2024, che partiranno quanto meno sopra i 50.000 euro per l’elettrica al debutto.
Dimensioni che crescono con nuova 3008, ben 10 centimetri in lunghezza e 5 centimetri in larghezza, anche se a vederla così la 3008 2024 appare piccola, vuoi per la coda spiovente ma tronca e vuoi per i suoi volumi che tendono a farla sembrare più compatta. Tutta nuova 3008 lo è soprattutto dentro, dove l’occhio apprezza i tanti materiali di fino usati per allestire l’abitacolo così come i nuovi fianchetti dei sedili che regolano in base al gonfiaggio/sgonfiaggio il giusto comfort di chi si accomoda in vettura. Il nuovo grande protagonista è, però, il Panoramic i-Cockpit. Nella versione GT top di gamma è disposto senza soluzione di continuità con un unico schermo da 21 pollici che ingloba sia quadro strumenti sia touchscreen centrale, mentre sulla Allure entry level non cambia forma ma i display sono due, con cornice mediana, ciascuno da 10 pollici di diagonale.
Non resta che aspettare una più probante prova su strada che speriamo di condurre al più presto sulla nuova Peugeot 3008 2024. Puntare alle stesse vendite della precedente generazione non sarà facile volendo puntare così tanto sulla sola motorizzazione elettrica, ma le 3008 ibride daranno sicuramente manforte una volta immesse sul mercato nei primi mesi del prossimo anno. Da non dimenticare, infine, l’ottima dotazione di ADAS di Peugeot 3008 2024: la guida autonoma è sempre di livello 2, con tutte le tecnologie che la rendono disponibile riassunte sotto il pacchetto Drive Assist Plus che molto probabilmente sarà a pagamento. Disponibili anche l’Active Safety Brake, Driver Attention Alert ed Extended Sign Recognition.