Volkswagen T-Roc 2023 si è rinnovata già nel corso del 2023 con nuovi dettagli di design, notevoli progressi in ambito di comando e connettività, nonché sistemi di assistenza di ultima generazione. Gli interni si presentano più moderni e rifiniti che mai e l’equipaggiamento di serie comprende ora, fra l’altro, anche i fari a LED oscurati di serie, il Digital Cockpit basato sulla terza generazione del sistema modulare di infotainment MIB3 e un volante multifunzione nuovo. Una nuova struttura degli allestimenti consente ai clienti di configurare la nuova T-Roc adeguandola in modo mirato al proprio stile personale.

Sin dal principio, e pur non avendo alcun predecessore diretto paragonabile, la T-Roc ha ottenuto una grande popolarità. Dal lancio sul mercato a fine 2017, la Volkswagen ha già venduto oltre un milione di unità di questo SUV compatto. Gli esemplari di T-Roc finora immatricolati nel solo mercato tedesco ammontano a circa 180.000, mentre in tutta Europa sono approssimativamente 650.000 (110.000 in Italia). Per la Cina questo dato si aggira intorno alle 320.000 unità. La T-Roc si è dunque imposta come colonna portante nella gamma di prodotti Volkswagen.

Da segnalare, inoltre, l’arrivo del restyling anche su T-Roc R 2023: il motore rimane il prestante 2.0 TSI da 300 CV mentre cambiano alcuni dettami stilistici che hanno quindi interessato tutta la gamma del crossover tedesco.

Vediamo, quindi, listino prezzi, dimensioni, interni e motori della Volkswagen T-Roc 2023.

Prezzi Volkswagen T-Roc 2023

La Volkswagen ha ufficializzato il listino prezzi della T-Roc 2023 rivelando importanti modifiche nelle linee di allestimento della nuova T-Roc 2021. In Europa questo SUV compatto sarà disponibile nella versione base T-Roc e nelle versioni di nuova configurazione Life, Style e R-Line. Il prezzo della Volkswagen T-Roc 2023 parte da 28.500 euro per il motore 1.0 TSI in allestimento Life, 36.300 euro per avere il 1.5 TSI R-Line con cambio automatico DSG e 150 CV sotto il cofano.

Lato Diesel, si parte con T-Roc 2.0 TDI 115 CV (32.600 euro) e si chiude con lo stesso motore portato a una potenza di 150 CV in allestimento R-Line con trazione integrale 4Motion e DSG (42.150 euro). Chiude la T-Roc R 2023 che costa in Italia 52.050 euro.

Volkswagen T-Roc 2023 nell’equipaggiamento di base prevede già la plancia con la nuova configurazione più pregiata, oltre a numerosi accorgimenti per garantire comfort e sicurezza quali i sistemi Front Assist e Lane Assist. Fra questi vi sono i fari a LED, il versatile Digital Cockpit in combinazione con un nuovo volante multifunzione e il display dell’infotainment da 10 pollici. La porta USB-C consente di ricaricare rapidamente i dispositivi elettronici. I listelli decorativi nella variante Licorice Black opaco, i rivestimenti dei sedili in tessuto, i cerchi in acciaio da 16 pollici e una protezione sottoscocca completano l’equipaggiamento della versione d’accesso.

Con l’allestimento Life la nuova Volkswagen T-Roc 2023 assume un carattere moderno e si dota di un ampio equipaggiamento dedicato al comfort. Il display dell’infotainment da 8 pollici con funzione App Connect integra nell’auto le app dello smartphone in modo sicuro e agevole. Con il volante multifunzione in pelle è possibile gestire comodamente gli elementi di comando e i sistemi di assistenza alla guida. I braccioli centrali aumentano il comfort sia per il guidatore e il passeggero anteriore sia nel vano passeggeri. Il parcheggio viene semplificato dagli appositi sensori. Allo sbloccaggio della vettura, il conducente e il passeggero anteriore vengono accolti con una proiezione del logo sul suolo emessa dagli specchietti retrovisori esterni.

Volkswagen T-Roc Style: La vernice bicolore, i listelli cromati aggiuntivi nella griglia del radiatore e ai lati della carrozzeria, nonché gli elementi cromati nel paraurti posteriore contraddistinguono l’aspetto della nuova T-Roc Style. Un’altra caratteristica di questa linea di allestimento sono i cerchi in lega da 17 pollici nel nuovo design Johannesburg. A richiesta sono disponibili cerchi in lega da 18 pollici nell’altrettanto nuovo design Portimao e cerchi in lega R Misano da 19 pollici. Sono inoltre presenti a bordo il Digital Cockpit Pro con schermo TFT a colori da 10,25 pollici  dietro il volante, un display dell’infotainment da 8 pollici, i fari a LED Plus, la regolazione automatica degli abbaglianti Light Assist e il regolatore automatico della distanza ACC. Un particolare tocco all’interno dell’abitacolo è garantito dalla presenza di applicazioni cromate, illuminazione d’ambiente e sedili comfort nella variante ArtVelours proposti nel colore Titanium Black.

T-ROC 2022 gamma

Volkswagen T-Roc R-Line: accentua con particolare intensità il carattere dinamico della vettura. A questo contribuiscono la specifica configurazione mutuata dal modello top di gamma T-Roc R del paraurti anteriore e posteriore, una pannellatura specifica dei sottoporta e i cerchi in lega R da 17 pollici nel nuovo design Valencia. Come optional, i cerchi in lega R sono disponibili anche nel formato da 18 pollici con il nuovo design Nevada e da 19 pollici con l’altrettanto nuovo design Misano. A creare un ambiente da auto sportiva all’interno dell’abitacolo ci pensano il volante sportivo multifunzione in pelle con comandi touch e logo R-Line, la pedaliera in alluminio, il padiglione nero e la mascherina decorativa nella nuova variante Lava Stone Black. Il conducente e il passeggero anteriore si accomodano su sedili comfort sportivi nella versione con rivestimento in tessuto R-Line, dotati di poggiatesta con accattivanti cuciture di design. A richiesta sono inoltre disponibili sedili sportivi top di gamma progettati per la T-Roc R, a scelta in pelle Nappa o nella versione in tessuto R-Line. Anche la linea di allestimento R-Line include un display dell‘infotainment da 8 pollici.

In abbinamento alle linee di allestimento Style e R-Line, per la nuova T-Roc è inoltre disponibile una selezione di elementi di design in nero accuratamente abbinati fra loro, che garantiscono un sobrio look sportivo. L’insieme di questi componenti costituisce il pacchetto di design Black Style, che comprende i mancorrenti del tetto, i gusci degli specchietti esterni, l’elemento decorativo che rimarca la linea del tetto, nonché i listelli decorativi per griglia del radiatore e sottoporta.

Per chi fosse interessato alla Volkswagen T-Roc Cabriolet, sappiate che si parte dai 36.700 euro della 1.0 TSI Style. La gamma, ridotta rispetto alla berlina, conta su altri due allestimenti, entrambi motorizzati con il 1.5 TSI da 150 CV (manuale e automatica DSG). Costano rispettivamente 39.500 e 41.550 euro.

ModelloCilindrataPotenzaPrezzo
  • 1.0 TSI Life1.0 litri110 CV28.500 euro
  • 1.0 TSI Style1.0 litri110 CV31.250 euro
  • 1.0 TSI R-Line1.0 litri110 CV31.650 euro
  • 1.5 TSI ACT Life1.5 litri150 CV31.100 euro
  • 1.5 TSI ACT Life DSG1.5 litri150 CV33.150 euro
  • 1.5 TSI ACT Style1.5 litri150 CV33.850 euro
  • 1.5 TSI ACT Style1.5 litri150 CV35.900 euro
  • 1.5 TSI ACT R-Line1.5 litri150 CV34.250 euro
  • 1.5 TSI ACT R-Line DSG1.5 litri150 CV36.300 euro
  • 2.0 TDI SCR Life2.0 litri11532.600 euro
  • 2.0 TDI SCR Style2.0 litri11535.350 euro
  • 2.0 TDI SCR R-Line2.0 litri11535.750 euro
  • 2.0 TDI SCR Life DSG2.0 litri150 CV37.050 euro
  • 2.0 TDI SCR Style DSG2.0 litri150 CV39.800 euro
  • 2.0 TDI SCR Style DSG 4MOTION2.0 litri150 CV41.750 euro
  • 2.0 TDI SCR R-Line DSG2.0 litri150 CV40.200 euro
  • 2.0 TDI SCR R-Line DSG 4MOTION2.0 litri150 CV42.150 euro
  • 2.0 TSI R DSG 4Motion2.0 litri300 CV52.050 euro

Motori Volkswagen T-Roc 2023

Per la nuova T-Roc sono disponibili tre motori a benzina e due diesel che, in base al tipo di trazione, vengono combinati con un cambio manuale a 6 marce o con un cambio a doppia frizione DSG a 7 marce. Le efficienti motorizzazioni a iniezione diretta di benzina comprendono un motore TSI da 1,0 litri a tre cilindri con potenza massima di 110 CV e due motori a quattro cilindri: il TSI da 1,5 litri e 150 CV di potenza e il TSI da 2,0 litri che eroga 190 CV. Completano la gamma due motori a quattro cilindri TDI da 2,0 litri con potenza erogata pari rispettivamente a 115 CV e 150 CV.

Per la nuova T-Roc Cabriolet sono invece disponibili l’1.0 TSI da 110 CV e l’1.5 TSI da 150 CV, mentre il modello top è quello della T-Roc R da 300 CV. In alternativa alla trazione anteriore, il motore diesel da 150 CV può essere abbinato anche alla trazione integrale 4MOTION1, che nel modello 2.0 TSI da 190 CV e nella T-Roc R garantisce di serie una trazione di livello decisamente superiore.

Curiosa la scelta di Volkswagen di non sfruttare questo restyling di metà carriera per introdurre l’ibrido sui motori della T-Roc 2023, anche anche di tipo leggero (MHEV). La strategia del gruppo sembra focalizzarsi nel proporre due linee di prodotti molto nette: elettriche ed endotermiche. Nonostante ciò una versione elettrificata della T-Roc sarebbe stata un’ottima proposta per ridurre le emissioni e accedere alle varie agevolazioni.

Motore0-100 Km/hVelocità MassimaCoppia Massima
  • 1.0 TSI 100 CV10,8 secondi185 km/h200 Nm
  • 1.5 TSI 150 CV8,4 secondi205 km/h250 Nm
  • 1.5 TSI DSG 150 CV8,4 secondi205 km/h250 Nm
  • 2.0 TDI 115 CV10,1 secondi187 km/h300 Nm
  • 2.0 TDI 150 CV8,8 secondi205 km/h360 Nm
  • 2.0 TDI DSG 150 CV8,8 secondi205 km/h360 Nm
  • 2.0 TSI DSG 4Motion 300 CV4,9 secondi250 km/h400 Nm

Dimensioni Volkswagen T-Roc 2023

Basata sulla piattaforma MQB, la Volkswagen T-Roc è lunga 4,23 metri, per un passo di 2,59 metri, una larghezza di 1,81 metri e un’altezza di 1,57 metri. Il risultato in termini di design è molto piacevole, grazie ad alcune soluzioni stilistiche originali unite alle interfacce uomo-macchina Vollkswagen, sempre rassicuranti.

Dettaglio faro anteriore t-roc 2022

I dettagli degli esterni della nuova Volkswagen T-Roc 2023 sono stati appositamente modificati per enfatizzare ulteriormente il suo stile personale. Presenta ora fari a LED e gruppi ottici posteriori oscurati di serie. A richiesta sono invece disponibili gli innovativi fari a LED Matrix1 IQ.LIGHT oltre a un listello illuminato nella calandra, e gruppi ottici posteriori di nuova concezione con indicatori di direzione dinamici. Completano l’affinato design degli esterni nuovi colori della carrozzeria e un’ampia gamma di cerchi in lega di nuova configurazione dalle dimensioni comprese fra 17 e 19 pollici. La nuova R-Line riprende infine il design della T-Roc R, proponendosi con un marcato e inconfondibile carattere sportivo.

Dettaglio faro posteriore t-roc 2022

La nuova T-Roc 2023 si contraddistingue anche per i nuovi colori degli esterni. Nella gamma di vernici per la carrozzeria sono state inserite le nuove varianti Ascot Grey, Pyrit Silver metallizzato, Kings Red metallizzato e Petroleum Blue metallizzato. Per gli esterni della nuova T-Roc Cabriolet sono inoltre disponibili per la prima volta i colori Teal Blue metallizzato e Petroleum Blue metallizzato. Mentre la capote in tessuto del modello a cielo aperto viene proposta in elegante nero, le peculiarità del modello dotato di tetto fisso prevedono una verniciatura bicolore. In questo caso il tetto, i gusci degli specchietti esterni e i montanti A vengono verniciati a contrasto. Per la nuova T-Roc i colori disponibili a tal fine sono Deep Black, Pure White e la nuova variante Indium Grey.

Interni Volkswagen T-Roc 2023

Gli interni della Vokswagen T-Roc 2023 garantiscono uno spazio generoso a disposizione dei cinque posti a sedere, la posizione di seduta rialzata e un bagagliaio la cui capienza può essere portata da 445 a 1.290 litri caratterizzano il versatile carattere crossover della nuova T-Roc. La nuova configurazione di plancia, quadro strumenti e display dell’infotainment offre ora dettagli particolarmente moderni. Un’esperienza tattile migliorata è garantita dalla superficie della plancia ora imbottita di materiale espanso, che con le sue accattivanti cuciture di design contribuisce inoltre a conferire ricercatezza all’ambiente nell’abitacolo della T-Roc.

I rivestimenti interni delle porte ora di serie sono in tessuto, mentre in abbinamento alle linee di allestimento Style e R-Line sono invece in similpelle. Il display centrale dell’infotainment, che ha assunto le forme di un tablet, è stato posizionato sulla plancia a un’altezza ideale sotto l’aspetto ergonomico, ossia sullo stesso asse visivo del quadro strumenti dietro il volante. A offrire opzioni di comando intuitive contribuiscono anche i volanti di nuova configurazione, ora equipaggiati di serie con tasti multifunzionali. Analogamente, nella nuova T-Roc il controllo del climatizzatore automatico avviene in digitale. Qui la temperatura e la funzione di ventilazione vengono regolate tramite cursori touch, mentre altre funzioni e il riscaldamento dei sedili sono comandati tramite campi touch.

La nuova T-Roc dispone di un sistema di visualizzazione e comando completamente digitale basato sulla terza generazione del sistema modulare di infotainment MIB3. Nella nuova versione, un Digital Cockpit di serie assume la funzione del quadro strumenti dietro il volante, mentre il Digital Cockpit Pro propone un’altra variante con display ancora più grande e funzioni supplementari. Di nuova configurazione sono anche i display dell’infotainment sulla plancia, che presentano una grandezza di 6,5 o 8,0 pollici a seconda dell’equipaggiamento. In abbinamento al nuovo sistema infotainment Discover Pro, la loro diagonale raggiunge ora addirittura i 9,2 pollici.

Sistemi di assistenza evoluti. La nuova T-Roc offre, di serie o come optional, numerosi sistemi di assistenza evoluti, in precedenza disponibili solo in categorie di veicoli superiori. L’equipaggiamento di serie comprende ancora i sistemi Front Assist e Lane Assist, a cui si aggiungono, fra l’altro, l’IQ.DRIVE Travel Assist1/2 e il sistema di regolazione della velocità ACC predittivo1/2, di nuova introduzione. Inoltre, sono state ampliate le funzioni del sistema Side Assist1/2 e del dispositivo di assistenza al parcheggio Park Assist1/2, che riesce ora a gestire anche le manovre di parcheggio in marcia avanti negli spazi trasversali e l’uscita da parcheggi paralleli alla carreggiata.

OPINIONI Volkswagen T-Roc 2023 – PROVA SU STRADA

Volkswagen rinnova la sua SUV bestseller T-Roc. Le migliorie sono mirate a migliorare tutti gli elementi meno convincenti del precedente modello. In particolare gli interni hanno subito un importante cambiamento rispetto alla qualità dei rivestimenti, oltre ai classici aggiornamenti tecnologici. Gli esterni rimangono piuttosto simili, ma interessanti i nuovi fari anteriori con lievi modifiche al design ma tecnologia matrix. I motori sono i soliti del gruppo, tutti benzina e Diesel TDI, e si sente la mancanza di una variante elettrificata.

La Volkswagen T-Roc 2023 parte da 26.600 euro per il motore 1.0 TSI da 110 CV, mentre la T-Roc 2023 Diesel parte da 30.600 euro. Entra in gamma italiana anche la T-Roc R, con i suoi 300 CV, che costa 48.700 euro.

L e concorrenti di Volkswagen T-Roc 2023 sono moltissime e agguerrite. Le Italiane 500X e Renegade propongono stile e motorizzazioni ibride (la seconda), Renault Captur, Peugeot 2008 e Opel Mokka godono invece di una maggiore freschezza progettuale e se la prima viene offerta sia full hybrid sia plug-in hybrid, le due sorelle diverse di Stellantis sono disponibili anche in versione elettrica. Verò è, però, che Volkswagen offre la ID.3 come alternativa elettrica alla T-Roc ma i listini sono decisamente differenti. La T-Roc dovrà vedersela anche con le cugine Seat Arona e Skoda Kamiq, che pur posizionandosi più in basso offrono un package molto interessante.

ARTICOLO IN AGGIORNAMENTO