in

Noleggio auto breve, medio e lungo termine: le differenze e l’esempio di Horizon Automotive

Tempo di lettura: 4 minuti

Benzina, Diesel, ibrida o elettrica? Acquistare una nuova autovettura non è mai semplice, ancor più in questo periodo in cui tra nuove normative, ZTL e blocchi del traffico associate all’ansia da autonomia e prezzi dei listini sempre più alti, spingono molti consumatori a rimandare la scelta di una nuova auto.

Investire elevate cifre di denaro per acquistare un’autovettura vincola poi a tenere la macchina per molti anni mettendo anche in conto gli elevati costi di manutenzione che devono essere aggiunti, quindi, al prezzo iniziale. Per aggirare questi vincoli sempre più automobilisti stanno valutando il noleggio, una formula che permette con una cifra fissa di scordarsi di ogni onere relativo alla gestione dell’auto come i tagliandi, l’assicurazione, il bollo, il cambio gomme, ecc.

Un vantaggio non da poco che va ad aggiungersi alla possibilità di disporre di vetture sempre nuove grazie alla durata non troppo lunga dei contratti di noleggio. Sono diversi gli operatori sul mercato ad offrire delle soluzioni interessanti che propongono vetture a bassi costi mensili includendo molteplici servizi. In questo contesto una delle società leader è Horizon Automotive, Tech Mobility Provider leader nel settore della nuova mobilità che ha fatto del rapporto con le concessionarie uno dei suoi punti di forza, fornendo loro soluzioni tecnologiche avanzate per un ingresso rapido ed efficace nel mercato del noleggio, consentendo loro di offrire al cliente finale un servizio di noleggio completo, di qualità e conveniente.

Scopriamo ora quali sono le differenze tra noleggio auto a lungo, medio e breve termine.

Noleggio a lungo termine. Conviene davvero?

Ricorrere a questa tipologia di contratto è molto semplice: dopo aver individuato il modello che si desidera noleggiare di cui i fornitori offrono grandi assortimenti di tutte le marche (qui il caso di Horizon, uno dei leader del settore), il cliente firma un contratto con la società di noleggio che rimane proprietaria della vettura. Ogni mese il cliente accetta così di corrispondere alla società un canone concordato dove possono essere inclusi più o meno servizi, oltre a quelli citati prima si possono anche avere la vettura sostitutiva e la presa e riconsegna dell’aiuto presso la propria abitazione o ufficio per tutti gli interventi di manutenzione (vedi servizio Drive it Easy di Horizon Automotive).

Se con l’acquisto o con il finanziamento l’automobilista deve pensare a provvedere con le relative scadenze al pagamento del bollo, dell’assicurazione, della manutenzione, dell’assistenza stradale, ecc., con il noleggio auto a lungo termine si elimina ogni problema ed anche le relative sanzioni nel caso in cui ci si dimentichi delle scadenze, proprio perché il canone è tutto incluso. Per fare un esempio concreto, con Horizon è possibile noleggiare la vettura più venduta in Italia, ovvero la Fiat Panda Ibrida per 36 mesi e 100.000 km totali versando un anticipo di 4.270 euro IVA inclusa e pagando una rata mensile di 189 euro (tutto incluso).

Stabilita la durata del contratto e il numero massimo di chilometri percorribili nel corso del noleggio e versato un eventuale anticipo (ma si trovano anche moltissime offerte ad anticipo zero), ci si può mettere al volante della vettura scelta che spesso può essere disponibile in pronta consegna. Partiti, l’unica preoccupazione del cliente sarà il pagamento del canone mensile e rifornire la propria auto (nel caso del noleggio di un’auto elettrica ricaricarla), in base alle percorrenze. Il contratto ha una naturale scadenza dopo la quale, solitamente, si procedere con il rinnovo del contratto a fronte della fornitura di una nuova vettura.

Noleggio a medio termine. Quali vantaggi?

Un’altra forma di noleggio che sta prendendo sempre più piede è il noleggio a medio termine, una tendenza cresciuta notevolmente perché ha delle condizioni più flessibili rispetto sia al noleggio breve che al noleggio a lungo termine. Con questa formula è possibile ottenere un’automobile con tutti i servizi inclusi come kasko, assicurazione, soccorso stradale, ecc. a delle condizioni vantaggiose corrispondendo un unico canone mensile.

Il mid-term è un servizio studiato sul profilo degli utenti che possono essere sia privati che aziende che necessitano di un veicolo per varie esigenze come, ad esempio, trasporti stagionali o temporanee. Un classico esempio per cui si ricorre a questa forma di noleggio sono i trasferimenti provvisori per motivi di lavoro o per il tempo libero per cui si necessita per un periodo mediamente lungo di una vettura dalle caratteristiche specifiche preassegnata. La parola d’ordine per questa tipologia di noleggio mid-term è “freedom” ovvero libertà permettendo, infatti, di stipulare un contratto dalla durata minima di 28 giorni fino ad un massimo di 24 mesi semplicemente pagando con la propria carta di credito.

Questo prodotto è dedicato anche alle start-up che non hanno la possibilità di impegnarsi con contratti troppo lunghi o vincolanti oppure per piccole, medie e grandi imprese che necessitano di auto aziendali per un periodo limitato. Spesso queste tipologie di contratto permettono anche di rescindere in anticipo qualora le esigenze del cliente si modificassero rapidamente, fermo restando il termine dei primi 28 giorni.

Anche Horizon Automotive ha lanciato di recente il proprio prodotto mid-term, l’Horizon Lite Lease. Una formula di noleggio a medio termine caratterizzata da una durata contrattuale tra 2 e 18 mesi, che offre il vantaggio di un noleggio flessibile senza essere vincolato a un contratto a lungo termine e si appoggia ai dealer partner come punto di consegna.

Noleggio a breve termine. In che cosa consiste?

L’auto perfetta per il weekend? Il noleggio a breve termine potrebbe essere la soluzione. Esso consiste nella fruizione a pagamento di un’auto per un tempo ben stabilito che può andare da poche ore a un massimo di sei mesi. Sebbene quella del noleggio a breve termine paia una soluzione innovativa e recente, il primo esempio di questo servizio risale al 1904 quando in un giornale di Minneapolis negli Stati Uniti comparve l’annuncio di alcuni mezzi di trasporto, ma fu nel 1912 che il noleggio a breve termine prese maggiormente piede in Germania grazie ad un’azienda di autonoleggio dotata di tre automobili. In Italia il noleggio si diffuse nel secondo dopoguerra diffondendosi su larga scala solo nei primi anni Settanta.

Principalmente chi ricorre a queste soluzioni lo fa per turismo oppure per lavoro quando si tratta di trascorrere alcuni giorni o settimane lontano da casa. Per non incorrere in problemi ed ottenere l’auto preferita, è necessario riservare in anticipo la vettura allo sportello della compagnia noleggiante, tramite telefono oppure online così da conoscere in anticipo la cifra necessaria per usufruire della vettura. Fatto questo passaggio non resta altro che recarsi al punto di ritiro nel giorno e nell’orario concordato con la patente e la carta di credito ed il noleggio potrà così prendere il via. Questo servizio si differenzia dal car sharing che permette l’utilizzo di una vettura anche per pochi minuti all’interno di un’area ben definita.

Le offerte non mancano ed è possibile richiedere dei preventivi personalizzati anche sul sito di Horizon, che si distingue come uno degli operatori più affidabili nel settore del noleggio auto.

Autore: Alessandro Cattelan

kia ev3 gtline

Kia EV3, arriva l’elettrica compatta con autonomia da record

pc con modello auto online

Auto online: guida all’acquisto