in

Auto online: guida all’acquisto

Tempo di lettura: 2 minuti

 L’acquisto delle auto online è diventato sempre più comune in Italia, come attestano questi dati di vendite. In fondo lo sappiamo ormai: il mercato automotive, come tutti i settori, si è trasformato con la crescita delle piattaforme online. Effettivamente acquistare un’auto online può avere diversi vantaggi. Per approfittarne con facilità e in sicurezza, è necessario sapere come muoversi. 

Leggi questa guida all’acquisto per scoprire come: troverai tutto per punti.

Come scegliere il sito giusto per comprare auto online

Autoscout24, Subito ed eBay Motors sono le piattaforme più conosciute. Sia per loro che nel caso volessi rivolgerti a qualcun’altra, tieni presente i seguenti fattori. Considerarli ti aiuta a scegliere con cognizione e tranquillità in ogni caso:

  • Metodi di pagamento: assicurati che siano tracciabili.
  • Politiche di reso: assicurati che ci sia un periodo di garanzia durante il quale puoi restituire il veicolo se non corrisponde alla descrizione o se presenta difetti.
  • Spese aggiuntive: leggi attentamente se ci sono costi nascosti come spese di spedizione, tasse di registrazione o commissioni di servizio.
  • Contratti e documentazione: devi farti inviare tutta la documentazione e una copia scritta del contratto di vendita che dettagli tutte le condizioni.
  • Garanzia del venditore: verifica se il venditore offre garanzia sul veicolo. Questa copre sia difetti di fabbricazione, sia problemi meccanici o elettronici per un certo periodo o chilometraggio.
  • Garanzia estesa: valuta se questa opzione è vantaggiosa per te, considerando il costo aggiuntivo e la copertura offerta.
  • Assicurazione: alcune piattaforme collaborano con compagnie assicurative. Potresti toglierti un’unica pratica
  • Servizi post-vendita: guarda se il sito o il venditore offrono assistenza stradale, manutenzione programmata o riparazioni a tariffe agevolate.
interno auto acquistata online

Documentazione necessaria e da richiedere

Ecco una pratica e rapida check-list di tutta la documentazione che devi avere in regola. C’è anche quella che dovranno metterti a disposizione quando acquisti un’auto online:

  • carta d’identità, 
  • codice fiscale,
  • patente,
  • certificato di residenza, 
  • libretto di manutenzione, 
  • documentazione storica del veicolo, 
  • contratto di vendita, 
  • ricevuta del pagamento, 
  • documenti per il passaggio di proprietà.

Cosa fare dopo l’acquisto di un’auto online

Ora che hai comprato la tua auto online dovresti farle un’ispezione preliminare. Controlla che corrisponda tutto alle descrizioni fornite dal venditore e che non ci siano danni o problemi nascosti. Sarebbe ottimale programmare un controllo completo presso un’officina di fiducia

Poi registra l’auto presso il PRA e scegli un’assicurazione adeguata. Per quanto riguarda l’assicurazione, ti ricordiamo che alcune piattaforme possono offrire soluzioni integrate.

Insomma, a parte verificare che sia tutto come promesso il prima possibile (così da rientrare nella garanzia), le procedure da seguire sono le stesse di quando compri un’auto in concessionaria o un’auto usata.

Noleggio auto breve, medio e lungo termine: le differenze e l’esempio di Horizon Automotive

Alpine A110 Marco Cassetta

Un’Alpine A110 al campione italiano di padel Marco Cassetta