Novità

Peugeot 3008 GT HYBRID4: il SUV in versione ibrida plug-in

Tempo di lettura: 2 minuti

La nuova Peugeot 3008 GT HYBRID4 sta per arrivare sul mercato italiano e rappresenta una grande novità, attraverso un nome che rappresenta un ritorno alle origini dell’ibrido della Casa francese.

Con la nuova generazione, però, cambia tutto. La HYBRID4 della 3008 è una ibrida plug-in, a differenza del modello precedente che era proposta con la sola modalità full hybrid, senza presa di corrente. Si confermano, invece, le quattro ruote motrici, fornite dal mix della trazione anteriore data dal motore termico e dalla trazione posteriore da quello elettrico.

Il risultato è una potenza complessiva di ben 300 CV, per emissioni di CO2 di 29g/km e 1,3 l/100 km nel ciclo WLTP. Inoltre, il motore elettrico con batteria da 13,2 kWh è in grado di fornire fino a 59 km di autonomia in modalità totalmente elettrica.

La Peugeot 3008 GT HYBRID4 potrà esser ordinata prossimamente in Italia e la commercializzazione nel in Italia avverrà nel corso del primo trimestre 2020.

Peugeot 3008 GT HYBRID4: motore e specifiche elettriche

I 300 CV complessivi sono il risultato dell’abbinamento tra la motorizzazione benzina PureTech turbo da 200 CV e due motori elettrici: uno anteriore associato al cambio e-EAT8 che sviluppa 110 CV ed uno posteriore, collocato sul retrotreno e che sviluppa 112 CV.

Il passaggio da 0 a 100 km/h viene coperto in 5,9 secondi e la batteria si carica completamente, con la ricarica veloce in 1 ora e 45 minuti.

Pur mantenendo la piattaforma EMP2 (Efficient Modular Platform), la 3008 GT HYBRID4 adotta un nuovo retrotreno a bracci multipli che aumenta il comfort ma non impatta sull’abitabilità, permettendo di conservare il volume del bagagliaio.

Successivamente alla versione HYBRID4, la gamma elettrificata della Peugeot 3008 sarà completata da una versione HYBRID a due ruote motrici con 225 CV complessivi che sarà introdotta nel mercato nella prima metà del 2020. Quest’ultima abbinerà una motorizzazione benzina PureTech turbo da 180 CV ad un motore elettrico da 110 CV cambio e-EAT8.

Guido Casetta

Laureato in Scienze Politiche, sono cresciuto a pane e automobili. Scrivo per professione, guido per passione!

Share
Pubblicato di
Guido Casetta

Recent Posts

Droga al volante col Codice della strada 2024: chi rischia grosso

Il nuovo Codice della strada 2024 ha in serbo una novità “bomba” per la guida…

5 hours ago

Affari d’oro da multe per i Comuni, ma le cose possono cambiare

Nel solo 2023, i Comuni hanno incassato 1,5 miliardi di euro in multe per infrazioni…

5 hours ago

Capire i filtri essenziali dell’auto: Filtri olio, carburante e abitacolo

Mantenere un veicolo in condizioni ottimali comporta diversi controlli e sostituzioni di routine, tra cui…

5 hours ago

La nuova FIAT Grande Panda immortalata in centro a Torino

La nuova FIAT Grande Panda è stata avvistata in centro a Torino. L’ultima nata del…

6 hours ago

Lexus, la nuova supercar avrà un V8 ibrido da 600 CV

Toyota conferma il suo impegno nei confronti dei motori a combustione interna e dell’idrogeno per…

7 hours ago

Avete visto la 500 al G7? Ecco chi la produce

Giorgia Meloni ha scelto la FIAT 500 Spiaggina elettrica per il G7 a Borgo Egnazia,…

8 hours ago