Buyer's guide

Diesel o benzina? Scopri cosa fa al caso tuo

Tempo di lettura: 3 minuti

Diesel o benzina? Per molti la risposta a questo interrogativo evergreen è chiara come il sole. Per altri rischia di diventare un dilemma al quale si preferisce rispondere (o non proprio) agendo a sentimento. Oppure in base a spese a breve termine o a fraintendimenti riguardo i consumi.

Questo non dovrebbe accadere.

Infatti, nonostante la virata elettrica in visione del 2035, le opzioni più diffuse rimangono proprio tra diesel o benzina. Specialmente se parliamo di usato.

Quindi, se vuoi acquistare un’auto e non hai le idee chiare, dovresti dare una letta a questo articolo.

Qui vedremo gli aspetti cruciali da prendere in considerazione per fare una scelta informata. La posta in gioco è guidare un’auto che si allinei alle tue necessità, al tuo piacere… e al tuo portafogli!

Diesel o benzina? I fattori da considerare

Le differenze più note tra diesel o benzina riguardano sicuramente il costo del carburante, i consumi e le emissioni. Altri fattori di cui si potrebbe avere un’idea un po’ più vaga sono i costi a lungo termine. Quali differenze ci sono tra un’auto a diesel o a benzina in termini di utilizzo?

Queste determinano significativamente la qualità dei tuoi viaggi e le tue spese. Sia che tu debba affrontare ogni giorno il traffico, sia che tu debba percorrere abitualmente lunghe tratte.

Diesel o benzina: quale costa di più? Consumi ed emissioni

Sappiamo che generalmente il diesel ha un costo per litro leggermente superiore rispetto alla benzina. Tuttavia offre una maggiore efficienza energetica. Questo significa che di solito le auto a diesel consumano meno carburante per chilometro rispetto alle auto a benzina.

Quindi qua arriviamo a delle domande chiave per scegliere tra diesel o benzina: quanto utilizzi l’auto? Fai lunghe tratte abitualmente o prevedi di spostarti spesso esclusivamente nel traffico?

Se fai abitualmente lunghe tratte ti conviene il diesel in linea di massima. Se invece devi utilizzare la tua auto per spostarti solo in città sappi che il diesel perde la sua efficienza energetica se esegui frequenti stop-and-go. Quindi se dovrai guidare spesso nel traffico urbano ti conviene un’auto a benzina.

Impatto ambientale

Anche questo per te potrebbe essere un importante fattore da considerare per scegliere tra un’auto a diesel o benzina. 

Tradizionalmente si è sempre parlato delle auto a diesel per le loro emissioni di particolato fine e ossidi di azoto. Però oggi la questione è un po’ diversa. Con l’avanzamento delle tecnologie infatti i motori diesel più recenti sono dotati di sistemi di trattamento dei gas di scarico che riducono significativamente queste emissioni

Le auto a benzina emettono invece meno particolato e ossidi di azoto. Però tendono a produrre più CO2, famoso gas serra che contribuisce al riscaldamento globale. 

Inoltre le recenti normative ambientali, tipo la risaputa normativa Euro 6, hanno imposto limiti più stretti sulle emissioni per entrambi i tipi di veicoli. Con questa normativa è bene confrontarsi, specialmente se acquisti un’auto usata, così da capire se puoi circolare.

Confronto finale tra diesel e benzina

Le auto a diesel abbiamo detto che in genere hanno un costo iniziale più elevato e che per litro il diesel costa di più della benzina. Tuttavia se usate propriamente hanno una maggiore efficienza energetica. Riassumiamo i punti e aggiungiamo qualcosa che ci manca:

Vantaggi diesel

  • Maggiore efficienza energetica su lunghe distanze,
  • quindi maggiore autonomia e minor consumo per chilometro.
  • Coppia generalmente più elevata.
  • Valore di rivendita spesso più elevato.

Vantaggi benzina

  • Costo iniziale inferiore.
  • Minori costi di manutenzione e riparazione motore.
  • Maggiori prestazioni se si cerca una guida sportiva.
  • Conveniente per chi guida spesso in città,
  • questo per via del tempo di riscaldamento motore più rapido.

Alla luce di queste considerazioni puoi senza dubbio fare la tua scelta tra l’acquisto di un’auto a diesel o a benzina senza tanti problemi.

Redazione Kilobit

Share
Pubblicato di
Redazione Kilobit

Recent Posts

Tavares: “Passare alle auto elettriche colpirà i fornitori”

Carlos Tavares, CEO di Stellantis, ha dichiarato che la transizione elettrica impone un onere significativo…

6 mins ago

Jeep Wagoneer S, debutta l’elettrica anti-Tesla Model Y da 600 CV

L'offensiva elettrica del Gruppo Stellantis ha una nuova punta di diamante, la Jeep Wagoneer S.…

10 hours ago

Prova in anteprima Suzuki Vitara 2024: il B-SUV più leggero si rinnova

In un mondo dell'auto ogni anno più uniformato, diventa sempre più difficile trovare delle Case…

18 hours ago

Prova in anteprima Skoda Superb 2024: solo Wagon, come va con il Diesel da 150 CV

La storia di Skoda Superb, nome che affonda le sue radici nel lontano 1934, è…

19 hours ago

Via la targa laterale dalle Alfa Romeo? Ecco il motivo

I futuri modelli di Alfa Romeo avranno il portatarga centralizzato per conformarsi alle nuove normative…

19 hours ago

In arrivo una nuova Jeep elettrica a meno di 25.000 euro? Ecco cosa sappiamo

Jeep sta per lanciare una nuova vettura elettrica negli USA al prezzo di 25.000 dollari,…

19 hours ago