Commercializzata in 44 mercati, Dacia Sandero 2023 continua ad essere la Dacia più apprezzata dal pubblico, fin dal suo lancio, 15 anni fa. Dopo 7 milioni di immatricolazioni in Europa, è pronto il debutto della nuova Dacia Sandero, giunta alla terza generazione.
Prendendo il mercato italiano, Sandero è la quinta auto più venduta in Italia nel complessivo gennaio/agosto 2022 a dimostrazione che la nuova generazione sta performando molto bene, grazie al salto di qualità oggettivo. Dacia Sandero è, oltretutto, la Dacia più venduta in italia visto che Duster è in decima posizione. Interessante anche il mix tra l’allestimento Stepway che strizza l’occhiolino al mondo dei crossover (71% nel 2019) contro lo Streetway, più rivolto all’ambiente urbano.
Scopriamo prezzi, dimensioni, interni e motori della Dacia Sandero 2023.
Listino prezzi Dacia Sandero 2023
Il prezzo di listino della Dacia Sandero 2023 attacca a 11.900 euro per il primo allestimento sulla versione Streetway (Essential). La versione più prestazionale, la TCe 90 CV con cambio manuale cinque rapporti, viene invece proposta a 12.950 euro. Interessante l’offerta sulla Sandero GPL entry level, che costa 13.850 euro. I prezzi dell’allestimento top di gamma Expression partono, invece, da 12.750 euro. Quest’ultimo introduce anche il cambio automatico CVT abbinato al 1.0 TCe 90 CV a 15.350 euro.
Il prezzo della Dacia Sandero 2022 in allestimento Stepway parte, invece, da 14.500 euro per la 90 CV turbo benzina, 15.250 euro la variante GPL. Solo questo allestimento, il più ricco tra i due disponibili, guadagna la motorizzazione 1.0 TCe 110 CV manuale, proposta a partire da 16.500 euro. L’automatico viene proposto sull’allestimento top di gamma a 16.950 euro. Ricapitolando questi sono i prezzi delle Dacia Sandero GPL: 13.550 euro per la Sandero Streetway GPL che diventano 14.600 euro per l’allestimento più accessoriato. La nuova Sandero Stepway GPL parte invece da 15.250 euro, cifra che sale a 16.950 euro per la versione meglio accessoriata.
Dopo aver dato uno sguardo ai prezzi di Dacia Sandero 2022, vediamo come è organizzata la gamma; quest’ultima è disposta su due livelli per entrambi i “tagli” di carrozzeria.
Sandero Streetway 2022: Essential -> Expression
Sandero Stepway 2022: Essential -> Expression
Il 2022 ha vito la creazione, anche per la Dacia Sandero Stepway un nuovo allestimento denominato Expression UP, che oltre al pacchetto Expression prevede anche un colore di carozzeria e cerchi specifico
Modello
Cilindrata
Potenza
Prezzo
Streetway 1.0 SCe 65 Essential
1.0 litri
67 CV
11.900 euro
Streetway 1.0 SCe 65 Expression
1.0 litri
67 CV
12.950 euro
Streetway 1.0 TCe 90 Essential
1.0 litri
91 CV
13.100 euro
Streetway 1.0 TCe 90 Expression
1.0 litri
91 CV
14.050 euro
Streetway 1.0 TCe 90 Expression CVT
1.0 litri
91 CV
15.550 euro
Stepway 1.0 TCe 90 Essential
1.0 litri
91 CV
14.700 euro
Stepway 1.0 TCe 90 Expression
1.0 litri
91 CV
15.550 euro
Stepway 1.0 TCe 90 Expression CVT
1.0 litri
91 CV
17.050 euro
Stepway 1.0 TCe 110 Expression
1.0 litri
110 CV
16.600 euro
Stepway 1.0 TCe 110 Expression Up
1.0 litri
110 CV
18.100 euro
Streetway 1.0 Eco-G 100 Essential
1.0 litri
100 CV
13.850 euro
Streetway 1.0 Eco-G 100 Expression
1.0 litri
100 CV
14.800 euro
Stepway 1.0 Eco-G 100 Essential
1.0 litri
100 CV
15.450 euro
Stepway 1.0 Eco-G 100 Expression
1.0 litri
100 CV
16.300 euro
Stepway 1.0 Eco-G 100 Expression Up
1.0 litri
100 CV
17.800 euro
Motori Dacia Sandero 2023
La gamma motori di Dacia Sandero 2023 ruota attorno all’apprezzato tre cilindri 1.0 di ultima generazione, declinato però in diverse varianti. La prima, la meno prestazionale, è il motore SCe da 65 CV che viene reso disponibile su tutti gli allestimenti. Il 1.0 diventa anche turbo e si suddivide in ulteriori due versioni, con potenze da 90 CV a 100 CV nel caso dell’abbinamento con il GPL (ECO-G 100).
SCe 65 aspirato (no su Stepway): 1.0 3 cilindri 65 CV, cambio manuale 5 rapporti, 5,2 l/100 km
TCe 90 benzina (MT6 o CVT): 1.0 3 cilindri turbo 90 CV, cambio manuale 6 rapporti, 5,1 l/100 km (MT6) – 5,7 l/100 km (CVT)
ECO-G 100 (TCe 90 + GPL): 1.0 3 cilindri turbo 90 CV + motore GPL, cambio manuale 6 rapporti, consumi variabili tra 6,9 l/100 km uso GPL a 5,3 l/100 km benzina
TCe 110 benzina (MT6, solo Stepway): 1.0 3 cilindri 110 CV, cambio manuale 6 rapporti, 5,5 l/100 km
Motore
0-100 Km/h
Velocità Massima
Coppia Massima
1.0 SCe 65
16,7 secondi
158 km/h
95 Nm
1.0 TCe 90
11,7-12,0 secondi
178 km/h
160 Nm
1.0 TCe 90 CVT
13,4-14,2 secondi
163-169 km/h
142 Nm
1.0 ECO-G 100
11,6-11,9 secondi
177-183 km/h
170 Nm
1.0TCe 110
10,0 secondi
183 km/h
160 Nm
Dimensioni Dacia Sandero 2023
Nata sulla piattaforma CMF-B, la stessa di nuova Renault Clio, Captur e di Nissan Juke, migliora non solo l’abitabilità della compatta ma la qualità percepita, le prestazioni e, perchè no, l’estetica, che fa un oggettivo step verso l’alto. Ecco perchè sono stati completamente rinnovati design e dimensioni di Dacia Sandero 2022, con linee più decise e un’espressione sul frontale che ben si differenzia rispetta al passato. Caratteristiche, in primis, le luci diurne a LED, a forma di Y rovesciata. Aumentano le carreggiate di Sandero, per un totale di 3 centimetri in più di larghezza, così come anche al posteriore nuovi fari a LED, l’antenna shark e l’impronta su strada danno un nuovo aspetto al lato B.
Le dimensioni della Dacia Sandero 2023 sono le seguenti:
Lunghezza 4,09 metri
Altezza 1,50 metri
Larghezza 1,76 metri
Passo 2,60 metri
Sulla Dacia Sandero Stepway 2023, invece, oltre all’altezza libera dal suolo cambia anche il frontale, con nuovi elementi nella calandra, scivoli di plastica all’anteriore e posteriore oltre una diversa conformazione del cofano che rende più robuste le linee. Diversa l’antenna sul tettuccio così come sono presenti le barre al tetto modulari, le quali si possono disporre sia in senso longitudinale sia in senso trasversale rispetto al tetto, a seconda della necessità. Le dimensioni di Dacia Sandero 2023 in versione Stepway, del resto, sono leggermente differenti rispetto alla versione Streetway. La lunghezza, infatti, cresce di 1 cm arrivando a 4,10 m, mentre la larghezza aumenta di 2 cm passando da 1,76 a 1,78 metri. L’altezza, invece, sale di quasi 10 cm, arrivando a 1,59 metri.
Tra le colorazioni di nuova Dacia Sandero 2023, alcune precisazioni: se ne contano sei per la Dacia Sandero Streetway (Blu Iron gratuita, le opache Bianco Ghiaccio e Grigio Road da 350 e 650 euro e le metallizzate Nero Nacrè, Grigio Cometa e Grigio Lunare a 650 euro). A queste colorazioni si aggiunge la tinta opaca Lichen Kaki a 650 euro per entrambi gli allestimenti. Anche l’Arancione Atacama è esclusiva, e sempre in optional, per la carrozzeria a ruote alte della Sandero 2023. Nella seconda metà del 2022 sono già ordinabili le Dacia Sandero con il nuovo logo sulla calandra e sul portellone posteriore. Concludendo con le dimensioni di Dacia Sandero 2023, il bagagliaio è tra i più grandi della categoria. In versione esclusivamente termica, Dacia Sandero ha 406 litri di capacità minima, che diventano 1.186 abbattendo il divano posteriore. Se scelta nella furba versione Eco-G a doppia alimentazione benzina-GPL, invece, la capacità scende a 328-1.108 litri.
Interni Dacia Sandero 2023
Gli interni della Dacia Sandero 2023 sono stati rivoluzionati rispetto al passato, con l’idea di mettersi al passo delle concorrenti di segmento. I nuovi interni di Dacia Sandero 2023 vedono innanzitutto il debutto del nuovo display centrale ma posto in alto sulla plancia, così come sono state rinnovate le bocchette d’aerazione e i comandi del clima, anche automatico, gli stessi di nuova Clio. Migliora l’ergonomia per conducente e passeggeri: il volante è regolabile in altezza e profondità e sul sedile di chi guida è ora disponibile il comando per regolare l’altezza. Dietro aumenta lo spazio, grazie alla nuova piattaforma (con + 4 centimetri per le gambe degli occupanti).
Gli interni di Dacia Sandero 2023 sono poi caratterizzati da tre sistemi di infotainment, a sottolineare la natura tecnologia della vettura. Nel dettaglio, questi sono i sistemi di infotainment disponibili per Sandero 2023:
Dacia Media Control (di serie su Essential): tramite l’apposita app il vostro smartphone si integra sia ai comandi sul volante sia a quelli vocali. Sulla plancia il device rimane fermo al suo posto grazie alla paratia in plastica a scomparsa che permette l’alloggiamento del dispositivo.
Media Display (di serie su Expression): touchscreen da 8” compatibile con Apple CarPlay e Android Auto senza funzione di navigatore.
Media Nav (di serie per Express Up, optional per le altre versioni): il sistema è lo stesso del Media Display, con il medesimo schermo da 8 pollici con Apple CarPlay e Android Auto wireless, a cui però è aggiunto il navigatore proprietario.
Opinioni Dacia Sandero 2023 - Prova su strada
Cresce la dotazione e il comfort sulla terza generazione di Dacia Sandero nel 2023. Elementi come lo servosterzo elettrico, il freno di stazionamento elettrico o la frenata d’emergenza attiva oltre a un miglioramento generale della sicurezza attiva e passiva sono novità che sulla seconda generazione non erano presenti e che migliorano notevolmente il piacere di guida e la vita di bordo. La conferma della motorizzazione Eco-G 100 (TCe 90 + GPL) permette poi di contenere i costi di gestione e abbassare i consumi.
Su strada l’uso della piattaforma CMF-B dell’alleanza Renault-Dacia-Nissan si riflette su un assetto meno soggetto al rollio, anche se potrebbe essere migliorabile l’assorbimento dei dossi e delle buche. Il tre cilindri benzina da 90 CV risulta gradevole nello spunto, risulta essere un fedele alleato per la guida cittadina ma penetra con una certa insistenza in abitacolo, specie quando si esagera col gas. A livello di interni, nuova Dacia Sandero 2022 propone un abitacolo sicuramente più rifinito dove, e questa è un’assoluta novità per un’auto definita, da sempre, low cost, debutteranno anche i sedili riscaldabili elettricamente.
Parlando di infotainment, il sistema Media Display/Nav offre anche il navigatore con mappe Italia/Europa e un’iniezione di tecnologia notevole rispetto al passato, dove lo schermo sorgeva troppo in basso e mostrava il peso degli anni. Il prezzo di Dacia Sandero 2023 parte da 11.900 euro: sebbene siano lontani i tempi della Sandero ben sotto la soglia psicologica dei 10.000 euro, Dacia Sandero 2023 rimane l’auto più economica del mercato del nuovo.